HOME

/

LAVORO

/

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI

/

NUOVO BONUS BOLLETTE I DETTAGLI DEL DECRETO

Nuovo Bonus bollette i dettagli del decreto

Pubblicato il decreto legge contro il caro energia. Soglia ampliata a 25mila euro per il contributo minimo. Aiuti anche alle imprese. Ecco il testo entrato in CDM

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto  per un nuovo Bonus bollette,  annunciato dal Governo da qualche giorno, è stato approvato venerdi mattina  dal Consiglio dei ministri e  già pubblicato in Gazzetta Ufficiale DL 19 /2025 ( Qui il testo).  Per affrontare il caro energia  si prevedono  aiuti per un totale di 2,85 miliardi di euro, suddivisi tra famiglie e imprese.  Soglia isee a 25mila euro per 200 euro una tantum

Ecco i dettagli

Leggi anche Bonus sociali bollette : le regole in vigore e  Bonus bollette: aiuti anche per le imprese.

1) Bonus Bollette: cosa prevede

il decreto prevede un sostegno di 1,65 miliardi di euro, distribuito tra le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. 

Questo aiuto, che coprirà un trimestre, sarà erogato con importi differenziati: 

  • 400 euro per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro e 
  • 200 euro per chi ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro.

L'obiettivo è garantire un supporto rapido ed efficace alle famiglie più vulnerabili, già monitorate dal sistema di aiuti, mentre per le altre sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

Parallelamente, il decreto riserva 1,2 miliardi di euro alle imprese, suddivisi in due principali categorie di intervento. 

Una parte dei fondi, pari a 600 milioni di euro, sarà destinata a ridurre gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese (PMI), alleviando così il peso delle bollette energetiche. Un'altra quota di 600 milioni di euro sarà utilizzata per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell'ETS, la tassa sulle emissioni, attraverso un meccanismo di anticipazione dei flussi verso le aziende. Inoltre, il decreto introduce misure per aumentare la trasparenza delle offerte energetiche e sanzionare gli operatori che non riconoscono integralmente gli sconti previsti. Le risorse per finanziare questi interventi provengono dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023 e dalle risorse restituite dal GSE alla CSEA.

2) Nuovo bonus bollette in sintesi

Aiuti alle famiglie

Beneficiari: Famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, circa 5,5 milioni di nuclei familiari.

  • Importi:
    • 400 euro per famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro.
    • 200 euro per famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro.
  • Modalità: Il bonus sarà più rapido per le famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro, già monitorate dal sistema di aiuti. Per gli altri, sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla Dichiarazione sostitutiva unica (DSU).

Aiuti alle Imprese (1,2 miliardi di euro):

  • Piccole e Medie Imprese (PMI): 600 milioni per ridurre gli oneri di sistema.
  • Imprese Energivore: 600 milioni per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell’ETS (tassa sulle emissioni).

Trasparenza e Sanzioni:

  • Introduzione di misure per rafforzare la trasparenza delle offerte e sanzionare manovre degli operatori che non riconoscono integralmente gli sconti.

Fonti di Finanziamento:

  • Circa 950 milioni dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023.
  • Quasi 900 milioni dalle risorse restituite dal GSE alla CSEA.
Fonte immagine: Foto di Alexa da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 14/04/2025 Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Reddito di libertà vittime di violenza: i termini per le domande

Stanziati nuovi fondi per il triennio 2024-2026 Domande non accolte finora da ripresentare entro il 18 aprile 2025. Poi parte la seconda finestra

Bonus psicologico 2025: istruzioni per nuovi beneficiari

Nuove istruzioni INPS sul bonus psicologico: al via lo scorrimento delle graduatorie e l'attribuzione a nuovi beneficiari. Come fare

Indennità malattia  maternità  INPS 2025

Retribuzioni di riferimento e gli importi minimi delle prestazioni economiche di malattia, di maternità/paternità e di tubercolosi per il 2025 Circolare INPS 72 2025

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.