HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

LICENZIAMENTI DISCIPLINARI: ILLEGITTIMO IL CONFRONTO DI CASI SIMILI

Licenziamenti disciplinari: illegittimo il confronto di casi simili

Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro ordinanza n. 4238 2025: il datore di lavoro non è censurabile per aver adottato provvedimenti diversi in casi simili

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Corte Suprema di Cassazione, Sezione Lavoro Civile, con l'ordinanza n. 4238 del 18 febbraio 2025, ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare irrogato da una  srl  nei confronti di un lavoratore , confermando la sentenza di appello che aveva riformato la decisione del tribunale.

La decisione evidenzia in particolare sull'importanza di un'analisi contestuale delle circostanze del caso concreto nella valutazione della proporzionalità della sanzione.  Su questa base  in caso di più licenziamenti,  il datore di lavoro non è censurabile per aver  adottato  provvedimenti diversi in  situazioni analoghe.

Vediamo  meglio il caso concreto. 

1) Licenziamento disciplinare : Il caso

La vicenda trae origine dalla decisione del Tribunale di Napoli Nord, il quale aveva dichiarato l'illegittimità del licenziamento e condannato l'azienda al pagamento di un'indennità pari a quattordici mensilità. Tale pronuncia era stata successivamente riformata dalla Corte d'Appello di Napoli, che aveva accolto il reclamo della società e ritenuto la sanzione proporzionata alla gravita dell'infrazione commessa.

 Il lavoratore, ricorrendo per cassazione, ha contestato tale decisione invocando la violazione del principio di proporzionalità della sanzione disciplinare rispetto ai provvedimenti adottati nei confronti di altri dipendenti coinvolti nella medesima condotta.

2) Licenziamento disciplinare: le motivazioni della sentenza

Nell'esaminare il ricorso, la Corte di Cassazione ha sottolineato che la valutazione della proporzionalità della sanzione deve essere effettuata tenendo conto:

  • della gravità della condotta, 
  • della posizione lavorativa del dipendente e 
  • dell'incidenza sul rapporto fiduciario.

La Corte ha evidenziato che nel caso specifico  A.A., utilizzando indebitamente le credenziali di un collega per applicarsi sconti non autorizzati sulla merce acquistata, ha posto in essere un comportamento che ha irrimediabilmente compromesso il vincolo fiduciario con il datore di lavoro.

 Inoltre, la Corte ha confermato che non sussiste alcun obbligo per il datore di lavoro di motivare comparativamente ogni provvedimento disciplinare, salvo il caso in cui le situazioni siano perfettamente identiche e senza margine di differenziazione.

 Nel caso di specie, invece, la Corte d'Appello aveva correttamente rilevato che il comportamento di A.A. si distingueva, sia per la frequenza che per la modalità delle violazioni, da quello di altri lavoratori sanzionati in modo meno severo.

Alla luce di tali considerazioni, la Suprema Corte ha rigettato il ricorso e condannato il lavoratore al pagamento delle spese di giudizio.

 Con questa ordinanza, la Corte ha riaffermato il principio secondo cui, in presenza di un inadempimento grave che incide sulla fiducia tra le parti, la legittimità del licenziamento non è inficiata dalla presenza di precedenti disciplinari meno severi nei confronti di altri dipendenti, a meno che non sia dimostrata un'effettiva e ingiustificata disparità di trattamento. La decisione conferma l'orientamento consolidato in materia di licenziamento disciplinare e sottolinea l'importanza di un'analisi contestuale delle circostanze di ciascun  caso concreto 

Ti segnaliamo:

Per tanti altri prodotti editoriali visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro ,  la Collana dei Pratici fiscali e la Collana Facile per tutti

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 24/04/2025 DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

DL “Bollette” convertito: contributi per il settore sportivo

Le novità della legge di conversione del DL 19/2025 (DL Bollette): contributi per famiglie e imprese, comunità energetiche e sostegni per impianti sportivi energivori

Bonus anziani 2025: regole, istruzioni, il testo del decreto

Pubblicato il DM su Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e modalità per fare domanda della nuova Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

CONI: modifiche all'elenco delle discipline sportive tradizionali

Nel 308° Consiglio Nazionale via libera al bilancio 2024 del CONI , aggiornamenti sulle Olimpiadi e riorganizzazione delle discipline sportive tradizionali

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.