HOME

/

LAVORO

/

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO

/

ASSEGNO UNICO 2025 REGOLE E TABELLE AGGIORNATE

Assegno unico 2025 regole e tabelle aggiornate

Importi e limiti ISEE per l'assegno unico universale per i figli a carico, aggiornate ufficialmente dall'INPS con la circolare 33 del 4 febbraio 2025

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con  la circolare 33 2025 INPS comunica le nuove istruzioni e gli importi dell’Assegno unico e universale per i figli a carico (AUU) spettanti per l’annualità 2025 aggiornati sulla base del comunicato ISTAT con variazione definitiva  dell'indice dei prezzi pari allo 0,8%. Gli incrementi  risultano minimi

In allegato INPS fornisce le tabelle complete  degli importi dell'assegno e delle maggiorazioni per le diversa fasce di ISEE familiare 

Qui le tabelle  complete  2024

L'istituto ricorda che in considerazione della data in cui è stato pubblicato il comunicato ISTAT di cui sopra, il pagamento dell’AUU per il mese di gennaio e febbraio  2025 è stato effettuato sulla base dei valori del 2024 mentre a partire dal mese di marzo 2025 l’AUU viene pagato  con i valori aggiornati 

Con la mensilità di marzo  verrà inoltre erogato l'eventuale  conguaglio dell’importo dell’AUU già pagato..

1) Assegno unico universale: le regole generali

L'assegno unico universale  destinato a TUTTE le famiglie con  figli, in sostituzione delle attuali forme di sostegno economico (assegni familiari detrazioni, bonus  ecc.)  è stato istituito dal d. lgs. n.  230-2021. 

In particolare spetta:

  • per ogni figlio minorenne a carico. Per i nuovi nati decorre dal settimo mese di gravidanza e 
  • per ciascun figlio maggiorenne a carico, fino al compimento dei 21 anni, che:
    • frequenti un corso di formazione scolastica o professionale, o un corso di laurea;
    • svolga un tirocinio o un’attività lavorativa e possieda un reddito complessivo inferiore a 8mila euro annui;
    • sia registrato come disoccupato e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego;
    • svolga il servizio civile universale;
  • per ogni figlio con disabilità a carico, senza limiti di età.

L'erogazione  degli assegni è iniziata  da marzo 2022.  Solo da marzo 2022 le detrazioni e assegni  al nucleo familiare sono stati abrogati prevedendo un regime transitorio con maggiorazioni  in vigore per fino al 2024 

L'assegno unico figli è universale cioè  è destinato  a tutte le famiglie con figli  con importi progressivamente inferiori all'aumentare del reddito :

In particolare è prevista 

  1.  una quota base minima  per tutte le famiglie con ISEE sopra i 40mila euro, fissata inizialmente a 50 euro per 1 figlio
  2. una quota variabile modulata in modo progressivo , sulla base dell'ISEE familiare: la soglia ISEE per avere  il trattamento massimo era pari nel  2022  a 15mila euro.

Sono previste inoltre specifiche maggiorazioni  collegate al numero dei figli, alla disabilità, alle famiglie monogenitoriali  Vedi sotto esempi di importo 

Va sottolineato che  :

  • gli importi dell'assegno e delle soglie Isee sono rivalutati annualmente  sulla base dell'indice ISTAT e che 
  • l'importo dell'assegno non rileva ai fini del reddito 

2) Assegno unico 2025: la domanda per il rinnovo

Le domande vanno presentate sul portale INPS a questo link oppure presso i patronati 

Si ricorda che dal 2023   per chi già lo riceve non è necessario fare domanda ogni anno  per l'assegno unico a meno che non ci siano variazioni dei requisiti  della famiglia ovvero : 

  • maggior numero di figli, 
  • raggiungimento dell'età che li esclude dall' accesso (22 anni)
  • modifica dell’Isee cioè  variazioni di reddito o del patrimonio del nucleo familiare 

ATTENZIONE  è necessario  comunque presentare  ogni anno all'INPS  la DSU per ottenere l'importo dell'assegno sulla base dell'ISEE aggiornato,  altrimenti dal, mese di marzo   viene garantito solo l'importo minimo previsto per  la fascia ISEE piu alta. 

La presentazione dell'ISEE aggiornato entro  il  mese di giugno da diritto ad ottenere eventuali conguagli

 Per facilitare il processo, l’INPS consiglia ai richiedenti di presentare tempestivamente la DSU aggiornata, così da evitare ritardi nei pagamenti o l’erogazione dell’importo minimo in assenza di ISEE. 

INPS fa presente che , la digitalizzazione dei servizi consente di gestire più agevolmente la propria posizione contributiva attraverso strumenti online e l’APP INPS Mobile, con la possibilità di aggiornare le informazioni in tempo reale. 

3) Assegno unico esempi di importo 2024

ISEE

 IMPORTI MENSILI 2024



Assegno figli minori (1)

Assegno figli 18-20 anni (2)

Maggiorazione figli ulteriori al secondo (3)

Maggiorazione figli non autosufficienti (4.1)

Maggiorazione figli con disabilità grave (4.2)

Maggiorazione figli con disabilità media (4.3)

Maggiorazione figli 18-20 anni disabili (5)

Assegno figli disabili a carico >21 anni (6)

maggiorazione figli per madre di età <21 anni(7)

Bonus secondo percettore di reddito (8)

fino  a 

17.090,61 euro


199,4 

96,9 

96,9 

119,6 

108,2 

96,9 

91,2 

96,9 

22,8 

34,1 

da

27.231,05

a

27.344,98


148,172,268,1119,6108,296,991,272,222,821,9

da

37.599,35

a

37.713,28


96,247,439,1119,6108,296,291,247,422,89,5

 


4) Assegno Unico novità ed esempi importi 2025

La circolare 33 ricorda che è confermata la neutralizzazione dell’ISEE per evitare che l’importo percepito dall’AUU riduca il valore dell’indicatore stesso. 

Tra le principali maggiorazioni confermate per il 2025 figurano:

  •  l’aumento per figli con disabilità, 
  • il bonus per madri di età inferiore a 21 anni,
  •  la maggiorazione per il secondo percettore di reddito e 
  • l’incremento per i figli successivi al secondo. 

Oltre a queste, si confermano specifiche maggiorazioni temporanee , come 

  • il supplemento del 50% per figli con meno di un anno di età, 
  • l’incremento del 50% per i nuclei con almeno tre figli e ISEE sotto la soglia massima, e 
  • la maggiorazione forfettaria di 150 euro per famiglie con almeno quattro figli.

Tabella AUU 2025

Importi Assegno Unico Universale (AUU) 2025


Fascia ISEE (€)Importo AUU figli minorenni (€)Importo AUU figli maggiorenni (18-20 anni) (€)Bonus secondo percettore (€)Maggiorazione figlio disabile grave (€)Maggiorazione genitore unico (€)
Fino a 17.227,33201,0097,7034,40120,6030,00
18.375,83 - 18.490,67194,6094,7033,00109,1028,00
25.037,07 - 25.151,91161,4078,5025,0097,7020,00
33.191,34 - 33.306,18120,6059,1015,2080,0015,00
43.183,19 - 43.298,0470,7035,103,2050,0010,00
20.500,00 - 20.600,00185,0090,0030,00115,0025,00
40.500,00 - 40.600,0085,0042,005,0060,0012,00

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 05/03/2025 Misure per le famiglie: nuovo riparto delle risorse

Riparto del "Fondo per le politiche della famiglia" per l'anno 2024. Pubblicato il GU il 3 marzo 2025 il DPCM 23.12.2024

Misure per le famiglie: nuovo riparto delle risorse

Riparto del "Fondo per le politiche della famiglia" per l'anno 2024. Pubblicato il GU il 3 marzo 2025 il DPCM 23.12.2024

Assegno unico  2025  quando viene pagato?

Calendario dei pagamenti dell' Assegno unico e universale per i figli a carico da febbraio a giugno 2025.

Assegno unico 2025:  ISEE da rinnovare entro  il 28  febbraio

Scade il 28 febbraio il termine per l'invio della DSU ISEE aggiornata per non avere solo l'importo minimo dell'Assegno. Ecco le istruzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.