Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per i lavoratori del settore elettrico, avvenuto lo scorso 11 febbraio, ha introdotto significative novità che entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025 e rimarranno valide fino al 31 dicembre 2027. Sono previsti aumenti retributivi a partire da aprile 2025 .
Vediamo in dettagli nei paragrafi seguenti .
Per approfondire ti segnaliamo:
- CCNL Commercio - IV edizione (libro di carta)
- Guida pratica CCNL Contratto commercio-terziario-servizi 2024 (E book Collana Facile per tutti)
- CCNL metalmeccanici industria analisi e commento del contratto (libro di carta - II edizione aggiornata ad ottobre 2023)
- CCNL Distribuzione Moderna Organizzata Libro di carta
- La Busta paga 2025: guida operativa (eBook)
- Gestione e valorizzazione delle risorse umane
Segui sempre il Dossier CCNL e Tabelle retributive per altre notizie e approfondimenti gratuiti in materia contrattuale.
1) CCNL elettrici 2025 - Aspetti economici
Le principali modifiche riguardano gli aspetti economici, tra cui:
- un aumento del Trattamento Economico Minimo (TEM),
- incentivi alla produttività e
- un incremento delle quote di finanziamento per il welfare aziendale.
Per quanto concerne il TEM, sono stati stabiliti incrementi medi nel triennio di 290 euro per il parametro 179,76 e 220 euro per il parametro medio 134,19, in base alla tipologia di attività svolta. I nuovi minimi contrattuali, validi dal 1° aprile 2025, sono differenziati tra chi opera nella produzione, trasformazione, trasporto e vendita di energia elettrica e chi si occupa di efficienza energetica e assistenza ai clienti. Gli aumenti retributivi seguiranno ulteriori scaglioni previsti per aprile e ottobre 2027.
Un altro aspetto rilevante del nuovo CCNL riguarda il premio di produttività, il cui valore è stato fissato a livello nazionale, ma subordinato al raggiungimento di specifici obiettivi qualitativi. Tali obiettivi comprendono la riduzione delle interruzioni del servizio, il contenimento del tasso di reclami e il miglioramento dei tempi di fatturazione.
Per i lavoratori impegnati nella produzione, trasformazione e distribuzione di energia elettrica, il premio sarà pari a 210 euro annui per il periodo 2025-2027, mentre per coloro che operano nei servizi di efficienza energetica e assistenza ai clienti sarà di 140 euro annui.
In entrambi i casi, tali somme si aggiungono agli eventuali premi aziendali previsti localmente.
Sul fronte del welfare, il nuovo accordo prevede un aumento della contribuzione aziendale ai Fondi di previdenza complementare (3 euro in più per il 2026 e 4 euro per il 2027) e di assistenza sanitaria (2 euro aggiuntivi per il 2026 e 3 euro per il 2027), senza differenziazione tra le diverse categorie di lavoratori.
Ti può interessare l'ebook Come leggere la busta paga della nuova Collana Facile per tutti
2) CCNL elettrici 2025 Le novità normative
Dal punto di vista normativo, il nuovo contratto introduce miglioramenti nelle condizioni di lavoro per specifiche categorie di dipendenti. Per chi opera nella produzione e vendita di energia, i permessi ROL per i semiturnisti con orario settimanale di 40 ore aumentano da 76 a 96 ore annue, mentre il periodo di comporto in caso di malattia per disabili o fruitori della Legge 104 viene esteso fino a 18 mesi (24 mesi per sommatoria, con ulteriore proroga a 32 mesi per patologie gravi). Inoltre, dal 2025, il numero di giornate di ferie disponibili aumenterà gradualmente fino a un massimo di 24 giorni annui. Per il personale dei servizi commerciali e dell'efficienza energetica, è stata introdotta la possibilità di fruire di permessi retribuiti nei pomeriggi del 2 novembre, 24 e 31 dicembre, con eventuale recupero nei primi quattro mesi dell'anno successivo. Infine, tutte le categorie beneficeranno dell'estensione delle misure previdenziali anche a chi non aderisce alla previdenza complementare e non richiede scatti di anzianità nei primi sei mesi dall'assunzione.
Per approfondire ti segnaliamo:
- CCNL Commercio - IV edizione (libro di carta)
- Guida pratica CCNL Contratto commercio-terziario-servizi 2024 (E book Collana Facile per tutti)
- CCNL metalmeccanici industria analisi e commento del contratto (libro di carta - II edizione aggiornata ad ottobre 2023)
- CCNL Distribuzione Moderna Organizzata Libro di carta
- La Busta paga 2025: guida operativa (eBook)
- Gestione e valorizzazione delle risorse umane
Segui sempre il Dossier CCNL e Tabelle retributive per altre notizie e approfondimenti gratuiti in materia contrattuale.
3) CCNL elettrici 2025 : tabelle di riepilogo
Categoria | Retribuzione (dal 1° Aprile 2025) | Premio di produttività annuo | Contributo Welfare (2026-2027) |
---|---|---|---|
Produzione, Trasformazione, Distribuzione | Fino a 4.115,33 € | 210 € | +3 € (2026), +4 € (2027) |
Efficienza Energetica e Assistenza Clienti | Fino a 3.030,10 € | 140 € | +3 € (2026), +4 € (2027) |
In questo estratto dal testo dell'accordo i minimi retributivi aggiornati
Segui sempre il Dossier CCNL e Tabelle retributive per altre notizie e approfondimenti gratuiti in materia contrattuale.