HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

OMESSA O IRREGOLARE FATTURA: IL NUOVO TD29

Omessa o irregolare fattura: il nuovo TD29

Dal 1° aprile entrano in vigore le specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: vediamo la novità per l'omessa o irregolare fattura

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il 31 gennaio le Entrate hanno pubblicato le nuove specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica.

Leggi anche Fatturazione elettronica: nuove specifiche tecniche dal 1° aprile

Vediamo la novità per l'omessa o errata fattura e il nuovo codice T29. 

1) Omessa o irregolare fattura: il nuovo TD29

Per rendere il processo di fatturazione elettronica più semplice, l’Agenzia delle entrate ha predisposto una serie di servizi, totalmente gratuiti per gli utenti, per predisporre, trasmettere, consultare e conservare le fatture elettroniche.

Per predisporre le fatture elettroniche sono disponibili:

  • una procedura web, che oltre a predisporre consente anche di trasmettere le fatture elettroniche;
  • un software per PC fisso disponibile, con la sua guida;
  • un’App denominata “Fatturae” disponibile negli store IOS o Android.

Dal 1° aprile 2025, saranno operative le nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica per lo SdI che le Entrate hanno diffuso in data 31 gennaio.

Nel documento, tra le novità, figura il tipo Documento “TD29” che consente al cessionario o committente di dare comunicazione alle Entrate dell’omessa o irregolare emissione della fattura.

In particolare, è variato lo schema XSD della fattura ordinaria per l’introduzione di un nuovo tipo documento TD29 per la comunicazione all’Agenzia delle entrate della omessa o irregolare fatturazione, modificando la descrizione del tipo documento TD20.

Secondo l’ultima versione delle specifiche tecniche, dal 1° aprile sarà richiesto l’utilizzo, da parte del cessionario o committente, di un file XML mediante SdI , con codice “TD29”, mentre, prima di questa data, dovrebbe essere ancora utilizzabile il vecchio codice “TD20”.

Per approfondimenti leggi anche: Autofattura: come regolarizzare col TD20 per ritardo fornitore

2) Omessa o irregolare fatturazione: gli ultimi chiarimenti ADE

Durante l'ultima edizione di Telefisco 2025 le Entrate hanno replicato a dubbi sulla omessa o irregolare fatturazione per il periodo a cavallo con l'entrata in vigore del Dlgs n 87/2024.

In particolare, l’articolo 6, comma 8, del decreto legislativo n. 471 del 1997 punisce il cessionario/committente che, nell’ipotesi di omessa o irregolare fatturazione, non adempie agli obblighi di regolarizzazione/comunicazione prescritti.

In caso di omessa fatturazione, in base alla disciplina vigente:

  • prima delle modifiche operate dal decreto legislativo n. 87 del 2024, decorsi quattro mesi dalla data di effettuazione dell’operazione, entro i successivi trenta giorni, previo pagamento dell'imposta, il cessionario/committente era obbligato ad emettere autofattura;
  • dopo le modifiche operate dal decreto legislativo n. 87 del 2024, entro novanta giorni dal termine in cui doveva essere emessa la fattura, il cessionario/committente è obbligato a comunicare l'omissione all’Agenzia delle entrate.

Al riguardo, si rileva che la violazione commessa dal cessionario/committente è direttamente correlata alla prodromica violazione di omessa fatturazione compiuta dal cedente/prestatore.

La violazione punita dall’articolo 6, comma 8, non può configurarsi qualora non si sia verificata la predetta omissione.

In ragione di quanto disposto dall’articolo 5 del decreto legislativo n. 87 del 2024, la nuova formulazione trova applicazione con riferimento alle violazioni commesse a partire dal 1° settembre 2024

Ciò detto, al fine di individuare la disciplina applicabile, occorre far riferimento alla data di commissione della violazione realizzata dal cedente/prestatore.

Conseguentemente, in caso di fatture omesse nel mese di maggio 2024, come nel quesito proposto all'ADE, opera la disciplina previgente.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 19/03/2025 Colonnine di ricarica con corrispettivi: nuovo obbligo in arrivo

Il Dlgs Correttivo approvato in via preliminare tra le norme ne contiene una per le colonnine di ricarica, vediamo i dettagli

Colonnine di ricarica con corrispettivi: nuovo obbligo in arrivo

Il Dlgs Correttivo approvato in via preliminare tra le norme ne contiene una per le colonnine di ricarica, vediamo i dettagli

Corrispettivi telematici: invio con software in linea con le regole ADE

Software per corrispettivi telematici: l'ade pubblica le specifiche tecniche cui attenersi

Fatturazione elettronica: novità dal 1° aprile con il TD29

Specifiche tecniche 1.9 per la fatturazione elettronica: tra le novità TD29 per omessa o irregolare fatturazione e la modifica della descrizione del tipo documento TD20;

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.