HOME

/

DIRITTO

/

LA RIFORMA DELLO SPORT

/

MOTOTERAPIA: È LEGGE IL RICONOSCIMENTO COME TERAPIA COMPLEMENTARE

Mototerapia: è legge il riconoscimento come terapia complementare

In Gazzetta la legge sulla mototerapia: un’innovativa pratica con la moto da cross per il benessere dei pazienti. Dubbi nella comunità scientifica sulla sua validità.

Ascolta la versione audio dell'articolo

La mototerapia è stata riconosciuta ufficialmente come una terapia complementare con l'approvazione definitiva del disegno di legge  il 20 novembre 2025  , pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 gennaio 2025 come legge 210 del 16.12. 2024.

Si tratta di una pratica con moto da cross proposta come esperienza emotivamente coinvolgente  ai pazienti per favorire il percorso di cura e riabilitazione .

La legge  qui il testo prevede un decreto attuativo da pubblicare entro 6 mesi per le modalità e i criteri specifici di applicazione all'interno delle strutture ospedaliere.  

Ci sono state numerose contestazioni sulla validità delle basi scientifiche di questa pratica.

Vediamo  qualche  dettaglio  in più nei successivi paragrafi.

1) Mototerapia: di cosa si tratta

Ideata dal campione di motocross Vanni Oddera, questa pratica utilizza moto elettriche in aree protette,  anche all’interno di ospedali, per regalare emozioni ai pazienti, soprattutto bambini. I piloti, dopo dimostrazioni di freestyle motocross, coinvolgono i pazienti facendo loro provare l’ebbrezza di salire su una moto. 

L’obiettivo della legge è quello di migliorare l’esperienza dell’ospedalizzazione, offrendo momenti di gioia e adrenalina che possano stimolare una risposta emotiva positiva e  aumentare  il benessere dei pazienti.

Come spiegato dal ministro per le disabilità Alessandra Locatelli, questa iniziativa punta a umanizzare le cure, anche in contesti difficili e dolorosi.

2) Mototerapia : Il testo di legge

La Legge 16 dicembre 2024, n. 210 stabilisce il riconoscimento e la promozione della mototerapia come terapia complementare, con l’obiettivo di migliorare l’esperienza ospedaliera, favorire la riabilitazione e accrescere il benessere psico-fisico e l’inclusione delle persone con disabilità. 

Di seguito, i punti principali:

Riconoscimento e finalità (Art. 1)

La mototerapia viene riconosciuta come pratica complementare a livello nazionale, in armonia con i diritti fondamentali e gli obiettivi di sviluppo sostenibile. La sua finalità è rendere più positiva l’ospedalizzazione, stimolando autonomia, benessere e inclusione per bambini, ragazzi e adulti con disabilità.

Linee guida e regolamentazione (Art. 2)

Entro sei mesi dall’entrata in vigore, saranno definite linee guida nazionali per disciplinare la mototerapia, includendo:

  • Obiettivi, ambiti di applicazione e monitoraggio dei progetti.
  • Coinvolgimento di personale medico e operatori motociclistici qualificati.
  • Collaborazione con enti privati, sportivi e del Terzo settore.
  • Norme di sicurezza, requisiti igienico-sanitari e standard per i veicoli utilizzati.

Progetti e finanziamento (Art. 3 e Art. 4)

Le amministrazioni pubbliche potranno organizzare eventi e progetti di mototerapia in strutture sanitarie, sociosanitarie e altri spazi idonei, coinvolgendo enti privati e associazioni. Tuttavia, l’attuazione della legge non prevede nuovi oneri finanziari, ma utilizzerà le risorse già disponibili.

3) Mototerapia parere negativo dalla comunità scientifica

il riconoscimento ufficiale della mototerapia ha suscitato accese polemiche nella comunità scientifica. La senatrice a vita e scienziata Elena Cattaneo ha criticato duramente la legge, definendola una “legge-spot” priva di basi scientifiche. Cattaneo sottolinea come, per essere considerata terapia, un’attività debba essere supportata da evidenze scientifiche rigorose e studi validati e ha affermato che si tratta di un esempio di “legislazione antiscientifica”, capace di confondere l’opinione pubblica su ciò che realmente rappresenta una terapia.

In effetti l’unico studio citato per sostenere la legge è  carente dal punto di vista metodologico, senza gruppi di controllo né dati misurabili. Cattaneo ha evidenziato come questo studio, pubblicato anni fa, non abbia ricevuto alcuna citazione da parte della comunità scientifica, rafforzando l’idea che la mototerapia sia più un’attività ludica che una terapia valida. Sebbene iniziative come queste possano migliorare la qualità della vita in ospedale, secondo gli esperti, confondere intrattenimento con terapia rappresenta un rischio per i pazienti.

Vedi altri  dettagli  e  l'indice completo dell'e book:

Finanze facili per tutti come gestire i propri soldi  di D. Perez Corradini  (e book in PDF  70 pagine)

L'ebook è disponibile in formato cartaceo anche su AMAZON "Finanze facili per tutti come gestire i propri soldi"

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

Fonte immagine: Foto di Freddy da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 16/01/2025 Elenco Revisori Federazioni Sportive: domande entro il 10 febbraio

Il Dipartimento dello sport informa della possibilità di inviare la propria manifestazione di interesse per iscrizione all'elenco dei revisori contabili delle Federazioni sportive

Elenco Revisori Federazioni Sportive: domande entro il 10 febbraio

Il Dipartimento dello sport informa della possibilità di inviare la propria manifestazione di interesse per iscrizione all'elenco dei revisori contabili delle Federazioni sportive

ASD: IVA e prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport

ASD: ipotesi di (mancata) esenzione IVA per prestazioni di servizi strettamente connessi con la pratica dello sport

Mototerapia: è legge  il riconoscimento come terapia complementare

In Gazzetta la legge sulla mototerapia: un’innovativa pratica con la moto da cross per il benessere dei pazienti. Dubbi nella comunità scientifica sulla sua validità.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.