Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MILLEPROROGHE: CONTRATTI A TERMINE CON CAUSALE GENERICA ANCHE NEL 2025

Milleproroghe: contratti a termine con causale generica anche nel 2025

Resta possibile concordare individualmente le " esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva " che giustificano un contratto a termine fino a 24 mesi

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel decreto Milleproroghe approvato definitivamente dal Governo  in versione bollinata in attesa di pubblicazione in Gazzetta,  è presente  la proroga  fino al 31 dicembre 2025 del regime transitorio  sui contratti a termine  introdotto dal dl 48/2023 (inizialmente fissato al 30 giugno 2024 e poi slittato al 31.12.2024)

Si tratta in particolare della possibilità per i datori di lavoro  di stipulare contratti a termine oltre i 12 mesi , ma sempre entro il massimo previsto di 24 mesi,  se il CCNL  applicato non contiene specifiche sulle causali utilizzabili.

Leggi qui  tutte le novità del Milleproroghe approvato 

La norma afferma che il datore di lavoro e il lavoratore possono concordare individualmente  le " esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva " che giustifichino l'apposizione di un termine superiore ai 12 mesi e fino a 24 mesi".

Si tratta di fatto di una liberalizzazione ancora per un anno, del prolungamento di contratti oltre i 12 mesi,  dato che l'accordo avviene tra due parti, datore e lavoratore,  non esattamente di pari  peso contrattuale. 

Ricordiamo meglio di seguito la disciplina vigente, in attesa della ufficialità della norma con la pubblicazione in GU.

Ti puo interessare leggere  anche Il contratto a tempo determinato 2024 tutte  le regole 

1) Contratti a termine e Causali valide secondo il DL 48 2023

La revisione della disciplina sulle  causali per Contratti a Termine  oltre i 12 mesi prevista dall'Art. 24 del DL 48/2023, che ha modificato l’art. 19 comma 1 del DLgs. 81/2015,  è in sintesi la  seguente :

E' possibile  superare il termine di 12 mesi (fino a un massimo di 24 mesi)  per i contratti a tempo determinato (non stagionali) solo se si verifica almeno una delle seguenti condizioni:

  1. Causale prevista nei contratti collettivi (art. 51 del DLgs. 81/2015) – (lett. a).
  2. In assenza di quanto  sopra: per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva definite dalle parti ( lett b)
  3.  per Sostituzione di altri lavoratori – (lett. b-bis).

La disposizione lettera b)  era intesa come transitoria (inizialmente fino al 30.4.2024), in attesa della definizione delle  causali specifiche  da parte delle organizzazioni datoriali e sindacali nei contratti  collettivi nazionali.

 In caso di utilizzo di tale condizione il datore deve indicare chiaramente nel contratto le ragioni giustificatrici per l’uso del contratto a termine.

E' intervenuta  in merito la Sentenza Cassazione n. 27621/2023:

  • Le ragioni  del prolungamento di un contratto a termine fino a 24 mesi devono essere particolareggiate per consentire un controllo giudiziale.
  • È necessario garantire la coerenza tra le motivazioni dichiarate e l’impiego effettivo del lavoratore.


La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 15/01/2025 Visite sorveglianza sanitaria: cosa cambia dal 2025

La legge 203 2024 - Collegato Lavoro - introduce alcune novità sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, in particolare sulle visite mediche preventive

Visite sorveglianza sanitaria: cosa cambia dal 2025

La legge 203 2024 - Collegato Lavoro - introduce alcune novità sulla sorveglianza sanitaria dei lavoratori, in particolare sulle visite mediche preventive

Fringe benefit con carta di debito:  ok dall'Agenzia

Chiarimenti sull'erogazione di fringe benefit ai lavoratori con voucher cumulativo. Interpello Agenzia n. 5 2025

Smart working  2025: la comunicazione obbligatoria

Formalizzato per legge con il Collegato Lavoro l'obbligo di comunicazione entro 5 giorni dello svolgimento del lavoro agile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.