HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

NUOVE CAUSALI CONTRIBUTI INPS AGRICOLTURA E GESTIONE SEPARATA

Nuove Causali contributi INPS Agricoltura e Gestione separata

Causali contributo per rateazione e Gestione separata e contributi pregressi e sanzioni per Agricoltura e Risoluzioni Agenzia delle Entrate n. 61 62 del 9 dicembre 2024

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con  due risoluzioni , n. 61 e 62 di  ieri  9 dicembre  2024 l'Agenzia  delle Entrate ha istituito nuove causali  per il versamento dei contributi INPS in casi particolari.  Ecco il dettaglio . 

1) Causali contributo INPS pregressi e sanzioni Gestione Agricoltura

A seguito della richiesta INPS di ’istituzione delle causali  contributo per la riscossione di contributi pregressi e relative sanzioni civili della Gestione

datori di Lavoro Agricoli, Lavoratori Autonomi Agricoli e PCCF (Piccoli  Coloni/Compartecipanti Familiari).

Tanto premesso, si istituiscono le seguenti causali contributo:

• “PLAS” denominata “Aziende agricole per OTI e OTD - contribuzione pregressa”;

• “SLAS” denominata “Aziende agricole per OTI e OTD - sanzioni civili”;

• “PLAA” denominata “Lavoratori autonomi agricoli - contribuzione pregressa”;

• “SLAA” denominata “Lavoratori autonomi agricoli - sanzioni civili”;

• “PPCF” denominata “PC/CF - contribuzione pregressa”;

• “SPCF” denominata “PC/CF - sanzioni civili”.

In sede di compilazione del modello F24, le causali contributo in argomento sono  esposte nella sezione “INPS”, in corrispondenza, esclusivamente, delle somme indicate

nella colonna “importi a debito versati”, indicando:

- nel campo “causale contributo”, la causale contributo attribuita;

- nel campo “codice sede”, il codice della sede INPS presso la quale è aperta la posizione contributiva aziendale; 

- nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”, il codice di 17 caratteri  numerici, elaborato da INPS;

- nel campo “periodo di riferimento”: nella colonna “da mm/aaaa” il mese e l’anno  di inizio di competenza del contributo nel formato “MM/AAAA”; nella colonna “a  mm/aaaa” il mese e l’anno di fine competenza del contributo nel formato  “MM/AAAA”.

2) Causali contributo INPS rateazione Gestione separata

Con la risoluzione 62 del 9 dicembre 2024 l'Agenzia istituisce la seguente causale contributo:

• “RUGS” denominata “Rateazione Gestione separata”.

In sede di compilazione del modello F24, la causale contributo iva esposta nella sezione “INPS”, in corrispondenza, esclusivamente, delle somme indicate

nella colonna “importi a debito versati”, indicando:

- nel campo “causale contributo”, la causale contributo attribuita;

- nel campo “codice sede”, il codice della sede INPS presso la quale è stata gestita la rateazione unica;

- nel campo “matricola INPS/codice INPS/filiale azienda”, il codice identificativo   elaborato da INPS con le regole del formato 9 e fornita al soggetto contribuente;

- nel campo “periodo di riferimento”: nella colonna “da mm/aaaa” il primo periodo   di competenza interessato dalla rateazione nel formato “MM/AAAA”; nella colonna

“a mm/aaaa” l’ultimo periodo di competenza interessato dalla stessa nel formato  “MM/AAAA”.


Fonte immagine: Commercialista telematico
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 20/01/2025 Sicurezza: ricorsi presso ITL non più al Ministero

Le disposizioni impartite dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno impugnate davanti all'Ispettorato territoriale che le ha emesse

Sicurezza:  ricorsi presso ITL non più al Ministero

Le disposizioni impartite dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro vanno impugnate davanti all'Ispettorato territoriale che le ha emesse

Rinnovo CCNL tributaristi e revisori LAPET CISAL

Ecco il testo e tabelle retributive dell'accordo di rinnovo CCNL Revisori legali tributaristi e società di revisione firmato il 17.12.2024

Stop alla Naspi per i  rimpatriati disoccupati dal 1 gennaio

Dal 1 gennaio sospeso il diritto all'indennità di disoccupazione per i lavoratori rimpatriati o frontalieri dopo licenziamento o mancato rinnovo. Inps chiarisce

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.