HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

MEDICI INAIL: NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINARE DAL 10 OTTOBRE 2024

Medici INAIL: nuovo regolamento disciplinare dal 10 ottobre 2024

Sanzioni e procedimenti disciplinari contenuta nel nuovo Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Circolare INAIL n. 33 del 31 ottobre 2024  da conto della nuova regolamentazione delle sanzioni e dei procedimenti disciplinari per i medici specialisti ambulatoriali interni, stabilita dall’Accordo collettivo nazionale tra INAIL, Sumai e Cisl Medici, firmato il 10 ottobre 2024 e in vigore dal 4 aprile 2024.

Questa regolamentazione si basa su un ampio quadro normativo che include, oltre all'accordo, anche:

  • Il Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati (GDPR).
  • Norme di diritto amministrativo, civile e relative ai rapporti di lavoro pubblico, come il Codice civile e vari decreti legislativi, tra cui il D.Lgs. 165/2001 e D.Lgs. 150/2009.
  • Codici di comportamento interni, tra cui il Codice di comportamento dell’INAIL.

Il nuovo Accordo si applica ai medici specialisti ambulatoriali interni che operano in regime di “parasubordinazione”, offrendo prestazioni diagnostiche, curative, preventive e medico-legali. 

L’accordo introduce una novità significativa, cioè la possibilità, per i procedimenti disciplinari, di richiedere consulenza dal Sovrintendente sanitario centrale o un suo delegato.

Trovi qui il Testo Unico  sulla sicurezza - D.Lgs 81 2008 - aggiornamento 2025

Ti puo  interessare l'ebook  "Lavoro e sicurezza: Casi reali " di R. Staiano. Formulario completo con giurisprudenza e facsimili di ricorso.

Disponibile la circolare del  giorno Autoliquidazione INAIL 2024-2025

1) Medici INAIL: Gestione dei procedimenti disciplinari

I procedimenti disciplinari sono gestiti a seconda della gravità della violazione:

  • Violazioni minori: Sanzioni come il rimprovero scritto o sospensioni fino a sei mesi sono competenza del Dirigente dell’Ufficio disciplinare e contenzioso.
  • Violazioni gravi: La revoca dell’incarico è gestita dal Direttore della Direzione centrale risorse umane. In casi di flagranza, il Responsabile di Struttura può sospendere immediatamente il medico e avviare il procedimento disciplinare.

Sospensione cautelare

La sospensione cautelare può essere disposta:

  • Dal Responsabile di Struttura per casi specifici, come provvedimenti restrittivi della libertà personale.
  • Dal Direttore centrale risorse umane, se il medico è sottoposto a procedimento giudiziario per fatti rilevanti disciplinarmente.

La circolare, insieme alla normativa  integrale allegata, è  applicabile per gli eventi successivi al 10 ottobre 2024.

Fonte immagine: Foto di Moondance da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Prestazione Universale - Bonus anziani - regole e istruzioni INPS

Modulo aggiornato per le richieste di Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e domanda della Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Emergenza Caldo: le ordinanze regionali di divieto lavoro 2025

Lavoro e caldo estivo: tabella aggiornata ordinanze regionali 2025 per la tutela dei lavoratori esposti al sole e al rischio stress termico , date e settori di attività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.