HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

DEDUCIBILITÀ CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PROFESSIONISTI

Deducibilità contributi previdenziali professionisti

Il trattamento fiscale dei contributi previdenziali e assistenziali dai professionisti alla propria Cassa può variare in base alla professione. Come si indica in dichiarazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il trattamento fiscale  dei contributi previdenziali e assistenziali versati dai professionisti alla propria Cassa di previdenza può variare in base alla professione per le diverse interpretazioni fornite dalla Cassazione e dalla Agenzia delle entrate alla norma .

In particolare 

Notai: Per i notai, i contributi previdenziali versati alla loro Cassa non sono trattati come semplici oneri deducibili personali. Seguendo l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione, adottato anche dall'Agenzia delle Entrate nel 2020 , tali contributi sono classificati come costi inerenti all’attività professionale. Questo è giustificato dal metodo particolare di contribuzione notarile, basato sul repertorio degli atti notarili e indipendente dal reddito percepito. Pertanto, i contributi sono indicati nel quadro RE del modello Redditi.

Altri professionisti: Per le altre categorie professionali, i contributi previdenziali versati alla propria Cassa di appartenenza continuano ad essere trattati come oneri deducibili personali, secondo l'interpretazione fornita dall'Agenzia con la circolare 79/2002. Di conseguenza, devono essere indicati nel quadro RP del modello Redditi, e sono deducibili ai fini della determinazione del reddito complessivo, non come costi dell’attività professionale.

ATTENZIONE Questa distinzione incide anche sull’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), poiché, nel caso dei notai, i contributi incideranno direttamente sul reddito professionale e, di conseguenza, sul punteggio ISA.

Ti potrebbe interessare la nostra Circolare del giorno "Contributi dovuti per il 2025" disponibile anche in Abbonamento annuale in offerta promozionale!

Visita il nostro Focus Lavoro in continuo aggiornamento, con utili Tool di calcolo, ebook e Libri di carta.

1) Tabella riassuntiva trattamento fiscale contributi previdenziali



 Di seguito, una tabella che mette a confronto il trattamento fiscale riservato ai contributi per i notai rispetto a quello applicabile agli altri professionisti, in particolare per quanto riguarda la deducibilità e la classificazione dei contributi nel modello Redditi.

Categoria

Trattamento dei Contributi Previdenziali

Indicazione nel Modello Redditi

Risoluzione/Ambito Normativo

Notai

I contributi previdenziali sono considerati costi inerenti all'attività professionale.

Quadro RE (Rigo RE19: Altre spese documentate)

Sentenza Cassazione n. 2781/2000; Risoluzione n. 66/E/2020

Altri Professionisti

I contributi previdenziali sono considerati oneri deducibili personali per la determinazione del reddito complessivo.

Quadro RP (Oneri deducibili)

Art. 10 del TUIR; Risoluzione n. 79/E/2002

Ti possono interessare :

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CCNL, ACCORDI E TABELLE RETRIBUTIVE 2025 · 18/07/2025 CCNL Miniere e metallurgia: rinnovo 2025

Novità retributive e contrattuali nel nuovo CCNL per attivita minerarie e metallurgia in vigore dal 1.4.2025 al 31.3.2028. Il testo e le tabelle dei nuovi minimi

CCNL Miniere e metallurgia: rinnovo 2025

Novità retributive e contrattuali nel nuovo CCNL per attivita minerarie e metallurgia in vigore dal 1.4.2025 al 31.3.2028. Il testo e le tabelle dei nuovi minimi

TFR: coefficiente giugno 2025, regole, tabelle e istruzioni

Tutti i coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto dal 2017 a giugno 2025. Regole di calcolo con esempi. Il regime fiscale applicabile, Come si anticipa

Rinnovo CCNL Metalmeccanici: trattativa ripresa

Nuovo comunicato Federmeccanica - sindacati: riprese le trattative per il rinnovo del contratto metalmeccanici industria. Ecco il programma e le proposte sul tavolo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.