HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza

Crisi ed insolvenza: come si individua la competenza?

Come avviene l'individuazione dell'ufficio giudiziario competente, sia per materia che per territorio nel Codice della Crisi d'impresa e insolvenza

L’organismo di composizione della crisi d’impresa (OCRI)

La composizione della crisi di impresa passerà attraverso l'OCRI organo istituito presso le Camere di Commercio

Imprese sotto assedio: alcune note sul codice sulla crisi d'impresa e insolvenza

Note critiche sulla riforma fallimentare: la procedura di allerta potrebbe essere di intralcio più che un aiuto alla risoluzione della crisi d'impresa

Riforma della crisi d’impresa: cambiano gli assetti organizzativi

Dal 16 marzo 2019 sono entrate in vigore norme che prevedono nuovi assetti organizzativi per l'impresa e nuovi obblighi a carico degli amministratori

Nota di variazione IVA, cessione del credito e fallimento:le Entrate chiariscono

Procedura concorsuale infruttuosa: ok alla nota di variazione IVA del cessionario anche se soggetto diverso rispetto a chi ha versato l'imposta

Concordato e accordi di ristrutturazione: qual è la sorte dei debiti tributari?

Trattamento dei crediti tributari e contributivi nell’ambito delle soluzioni concordate della crisi d’impresa in uno studio dei commercialisti

Codice della crisi d’impresa: delega al Governo per l'adozione di correttivi

Assegnata al Governo la delega per apportare correttivi ed integrazioni al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, con la Legge dell'08.03.2019 n. 20

Albo dei curatori fallimentari con molte incertezze

Il Codice della Crisi e insolvenza prevede formazione a tutto campo per l'iscrizione all'Albo dei Curatori ma entra in vigore con molti lati oscuri

Albo nazionale curatori, commissari e liquidatori: attivo (al buio) dal 16 marzo

Il Codice della Crisi e insolvenza prevede l'istituzione dell'Albo dei curatori dal 16 marzo 2019 ma la norma non è chiara

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 27/09/2022 Codice della Crisi: nuove soglie per debito Iva scaduto e non versato

Segnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.