HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

COME SI DEFINISCONO LE PMI? LE SOGLIE DIMENSIONALI AGGIORNATE

Come si definiscono le PMI? Le soglie dimensionali aggiornate

Guida alle soglie dimensionali per le micro, piccole e medie imprese secondo i criteri UE: dipendenti, fatturato e bilancio per classificare le aziende

Ascolta la versione audio dell'articolo

La definizione di micro, piccola e media impresa (PMI) è contenuta nella Raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Europea, recepita anche nell’ordinamento italiano, in particolare ai fini fiscali, statistici e per l’accesso a finanziamenti e agevolazioni.

Le soglie individuano la dimensione dell’impresa in base a tre parametri principali:

  • Numero di dipendenti
  • Fatturato annuo
  • Totale di bilancio annuo

A partire dal 1° gennaio 2024, sono entrate in vigore nuove soglie dimensionali per la classificazione delle imprese, stabilite dalla Direttiva (UE) 2023/2775

Queste modifiche hanno aggiornato i criteri precedenti (previsti dall’articolo 3, paragrafi da 1 a 7, della direttiva 2013/34/UE), aumentandoli del 25% per tenere conto dell'inflazione e delle evoluzioni economiche recenti.

Le nuove soglie si applicano ai fini contabili e di bilancio, mentre per l'accesso a determinati programmi di finanziamento e agevolazioni continuano a valere le definizioni previste dalla Raccomandazione 2003/361/CE

Nuove soglie dimensionali in vigore dal 1° gennaio 2024

CategoriaTotale attivo (euro)Ricavi netti (euro)Numero medio dipendenti
Microimpresa≤ 450.000≤ 900.000≤ 10
Piccola impresa≤ 5.000.000≤ 10.000.000≤ 50
Media impresa≤ 25.000.000≤ 50.000.000≤ 250

Per determinare la categoria di appartenenza, un'impresa deve soddisfare almeno due dei tre criteri sopra indicati. Queste soglie sono state recepite in Italia con il Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, e si applicano ai bilanci chiusi a partire dal 1° gennaio 2024.

Differenze tra la Direttiva 2023/2775/UE e la Raccomandazione 2003/361/CE

È importante notare che le soglie introdotte dalla Direttiva 2023/2775/UE si riferiscono principalmente agli obblighi contabili e di bilancio.

Per quanto riguarda l'accesso a finanziamenti, agevolazioni e programmi specifici dell'UE, continuano a valere le definizioni di micro, piccola e media impresa stabilite dalla Raccomandazione 2003/361/CE, che prevedono le seguenti soglie:

CategoriaFatturato annuo (euro)Totale bilancio annuo (euro)Numero dipendenti
Microimpresa≤ 2.000.000≤ 2.000.000< 10
Piccola impresa≤ 10.000.000≤ 10.000.000< 50
Media impresa≤ 50.000.000≤ 43.000.000< 250

Pertanto, per una corretta classificazione e per determinare l'accesso a specifiche agevolazioni o obblighi contabili, è fondamentale considerare entrambe le normative e valutare quale sia applicabile in base al contesto specifico.

Tag: AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 19/06/2025 Credito d’imposta beni strumentali 4.0: risorse esaurite al 18 giugno

Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 sostenuti nel 2025: tutte le regole e chiusura della piattaforma al 18 giugno

Credito d’imposta beni strumentali 4.0: risorse esaurite al 18 giugno

Credito d’imposta beni strumentali materiali 4.0 sostenuti nel 2025: tutte le regole e chiusura della piattaforma al 18 giugno

Albo imprese culturali e creative, ICC: tutte le regole

A breve l'operatività dell'Albo delle ICC: le regole in un decreto del ministero della cultura. A breve sarà operativo

Domande fermo pesca per il 2024: scadenza prorogata

Guida agli adempimenti per l'indennità fermo pesca. la scadenza slitta al 4 luglio . Istanze esclusivamente tramite il nuovo portale Fermo Pesca

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.