Il MIMIT nella sezione dedicata al Piano transizione 5.0 ha evidenziato che sono disponibili nuovi chiarimenti sulla agevolazione introdotta dall’articolo 38 del DL n 19/2024 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, recante “Ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”,
Si tratta del credito d’imposta per le imprese che effettuano nuovi investimenti, a decorrere dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025, destinati ad aziende ubicate nel territorio dello Stato, nell’ambito di progetti di innovazione che comportano una riduzione dei consumi energetici della struttura produttiva non inferiore al 3 per cento, o, in alternativa, una riduzione dei consumi energetici dei processi interessati dall’investimento non inferiore al 5 per cento.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Ti consigliamo: Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel)
1) Transizione 5.0: spetta per acquisto con patto di riservato dominio?
In una faq datata 21 febbraio veniva domandato se il contratto di vendita con patto di riservato dominio con durata superiore ai 5 anni permetta di usufruire del credito d’imposta “Transizione 5.0”
Le entrate hanno replicato positivamente specificando che ai fini della determinazione del momento di effettuazione, rilevante ai fini della spettanza dell’agevolazione, l’imputazione degli investimenti segue le regole generali della competenza previste dall’articolo 109, commi 1 e 2, del TUIR, secondo il quale le spese di acquisizione dei
beni si considerano sostenute, per i beni mobili, alla data della consegna o spedizione, ovvero, se diversa e successiva, alla data in cui si verifica l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale, senza tener conto delle clausole di riserva della proprietà.
Tale interpretazione evidenzia l'ADE è coerente con i chiarimenti di prassi forniti dall'Amministrazione finanziaria con riferimento al Piano 4.0
Si evidenzia anche che le FAQ aggiornate sono del 21 febbraio ma in data 24.02 ne è stata pubblicata una ulteriore sulla procedura semplificata per il calcolo della riduzione dei consumi energetici. Leggi qui l'approfondimento.
Ti segnaliamo il tool in excel per il controllo dell’equilibrio economico per le piccole imprese in regime di contabilità semplificata o forfettaria Check up Azienda - Impresa minore | Foglio Excel
Ti potrebbero interessare:
- Visto di conformità crediti fiscali 2025 (excel)
- Credito di imposta beni strumentali (Excel 2025)
- Credito di imposta investimenti Transizione 5.0 (Excel)
- Agevolazioni per le imprese in zone economiche speciali
- Le agevolazioni in agricoltura 2025 (eBook)
- Guida alle agevolazioni all'assunzione 2025 (eBook)
- Credito imposta R&S: calcolo e certificazione costi
- Riversamento credito imposta Ricerca e Sviluppo (Excel)