Tools

Kit di revisione legale PMI

269,00€ + IVA

IN SCONTO 300,00

E Book

Regime forfettario 2025 (eBook)

18,90€ + IVA

IN SCONTO 19,90
HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

A CHI SI APPLICA LA DIRETTIVA SULLA RENDICONTAZIONE DI SOSTENIBILITÀ?

A chi si applica la direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità?

Chi sono i soggetti obbligati alla rendicontazione di sostenibilità

Ascolta la versione audio dell'articolo

La Direttiva sulla rendicontazione di sostenibilità (CSRD) si applica a diverse categorie di imprese, con un'implementazione graduale. 

ABBONATI SUBITO

AI-Book: Banca Dati eBook con Intelligenza Artificiale

la Banca dati che ha come fonte una ampia selezione degli e-Book di FiscoeTasse continuamente aggiornati!

1) Ecco un quadro dettagliato dei soggetti obbligati:

  1. Grandi imprese di interesse pubblico (già soggette alla NFRD):

- Più di 500 dipendenti

- Applicazione: dal 1° gennaio 2024 (per l'esercizio 2023)

  1. Grandi imprese non attualmente soggette alla NFRD:

- Più di 250 dipendenti e/o

- Più di 40 milioni di euro di fatturato e/o

- Più di 20 milioni di euro di totale dell'attivo

- Applicazione: dal 1° gennaio 2025 (per l'esercizio 2024)

  1. PMI quotate:

- Applicazione: dal 1° gennaio 2026 (per l'esercizio 2025)

- Con possibilità di opt-out fino al 2028

  1. Imprese extra-UE:

- Fatturato netto superiore a 150 milioni di euro nell'UE

- Almeno una filiale o succursale nell'UE che soddisfa determinati criteri

- Applicazione: dal 1° gennaio 2028 (per l'esercizio 2027)

  1. Istituti di credito e imprese di assicurazione:
  • Indipendentemente dalla loro forma giuridica
  1. Società quotate:
  • Incluse le piccole e medie imprese quotate (con le tempistiche specificate sopra)
  1. Eccezioni e esclusioni:

- Micro-imprese sono escluse anche se quotate

- PMI non quotate non sono obbligate, ma possono applicare gli standard su base volontaria

- Fondi di Investimento Alternativi (FIA) e Organismi di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari (OICVM) sono esclusi

  1. Applicazione a livello di gruppo:
  • Le capogruppo devono fornire informazioni consolidate per l'intero gruppo
  1. Considerazioni sulla catena del valore:

- Le imprese devono considerare gli impatti lungo la loro catena del valore, coinvolgendo indirettamente anche fornitori e partner commerciali

  1. Disposizioni specifiche per settori ad alto impatto:

- Settori come petrolio, gas, energia, trasporti, agricoltura potrebbero avere requisiti di rendicontazione più dettagliati (in fase di definizione)

L'applicazione della CSRD è quindi progressiva, coinvolgendo inizialmente le imprese più grandi e gradualmente estendendosi a un numero maggiore di aziende, con l'obiettivo di aumentare la trasparenza e la comparabilità delle informazioni di sostenibilità nel mercato europeo.

Fonte immagine: Fonte RoadLight Pixbay

Tag: RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 09/01/2025 Terzo settore, al via il finanziamento dei progetti sull’Intelligenza artificiale (AI)

AI e Terzo settore: dal 29 gennaio 2025 le domande per finanziamento di nuovi progetti sul tema da parte di ODV, APS e fondazioni

Terzo settore, al via il finanziamento dei progetti sull’Intelligenza artificiale (AI)

AI e Terzo settore: dal 29 gennaio 2025 le domande per finanziamento di nuovi progetti sul tema da parte di ODV, APS e fondazioni

Quali tutele ha il dipendente in caso di cambio di appalto?

Chiediamo all'intelligenza artificiale BANCADATI AI di rispondere su quali sono le tutele dei lavoratori in caso di cambio d'appalto . Ecco le principali indicazioni

E' possibile  modificare le mansioni del lavoratore dipendente?

Chiediamo all'intelligenza artificiale BANCADATI AI di rispondere alla domanda: il datore di lavoro può cambiare le mansioni del dipendente? ecco tutti i chiarimenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.