HOME

/

DOSSIER

/

RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE

/

COME SI CLASSIFICA UN BENE AI FINI DOGANALI?

Come si classifica un bene ai fini doganali?

La classificazione doganale delle merci si basa su un sistema di classificazione internazionale chiamato Sistema Armonizzato (SA)

Ascolta la versione audio dell'articolo

La fonte della risposta viene individuata principalmente nell'ebook  La Riforma doganale 2024  - Autori: Giannusa Avv.to Gianmaria - Alessio Dott. Elia

ABBONATI SUBITO

AI-Book: Banca Dati eBook con Intelligenza Artificiale

la Banca dati che ha come fonte una ampia selezione degli e-Book di FiscoeTasse continuamente aggiornati!

1) Ecco come si classifica un bene doganalmente

La classificazione doganale delle merci si basa su un sistema di classificazione internazionale chiamato Sistema Armonizzato (SA), articolato in:

  • Sezioni: 21 sezioni che raggruppano le merci per settori merceologici (ad esempio, animali vivi, prodotti vegetali, prodotti chimici).
  • Capitoli: 99 capitoli che suddividono ulteriormente le merci all'interno di ogni sezione.
  • Voci: Descrizioni specifiche di merci con un codice numerico a 4 cifre.
  • Sottovoci: Ulteriori dettagli per le merci, con un codice a 6 cifre.

L'Unione Europea utilizza una versione estesa del SA chiamata Nomenclatura Combinata (NC), che aggiunge due cifre al codice SA, portandolo a 8 cifre. Infine, la Tariffa Integrata dell'Unione Europea (TARIC) aggiunge altre due cifre per scopi specifici, arrivando a un codice a 10 cifre.

Per classificare correttamente un bene ai fini doganali, è necessario:

  1. Analizzare le caratteristiche oggettive del prodotto: Composizione, struttura, funzione, uso principale.
  2. Consultare le Note Esplicative del SA: Forniscono indicazioni dettagliate sull'interpretazione delle voci e sottovoci.
  3. Applicare le Regole Generali per l'Interpretazione della Nomenclatura Combinata: Definiscono i criteri gerarchici e di priorità per la classificazione.

In caso di dubbi o interpretazioni complesse, gli operatori economici possono richiedere un'Informazione Tariffaria Vincolante (ITV) all'Autorità doganale, che fornirà una classificazione ufficiale e vincolante per la specifica merce.

È fondamentale classificare correttamente i beni per garantire il calcolo accurato dei dazi doganali, l'applicazione delle misure di politica commerciale e la raccolta di statistiche commerciali affidabili.

Tag: RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RISPONDE AI-BOOK: LA BANCA DATI CON L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE · 09/01/2025 Terzo settore, al via il finanziamento dei progetti sull’Intelligenza artificiale (AI)

AI e Terzo settore: dal 29 gennaio 2025 le domande per finanziamento di nuovi progetti sul tema da parte di ODV, APS e fondazioni

Terzo settore, al via il finanziamento dei progetti sull’Intelligenza artificiale (AI)

AI e Terzo settore: dal 29 gennaio 2025 le domande per finanziamento di nuovi progetti sul tema da parte di ODV, APS e fondazioni

Quali tutele ha il dipendente in caso di cambio di appalto?

Chiediamo all'intelligenza artificiale BANCADATI AI di rispondere su quali sono le tutele dei lavoratori in caso di cambio d'appalto . Ecco le principali indicazioni

E' possibile  modificare le mansioni del lavoratore dipendente?

Chiediamo all'intelligenza artificiale BANCADATI AI di rispondere alla domanda: il datore di lavoro può cambiare le mansioni del dipendente? ecco tutti i chiarimenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.