HOME

/

PMI

/

AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024

/

CONTRATTO DI AGENZIA: COSA ACCADE SE L’AGENTE DI COMMERCIO RIFIUTA LA VARIAZIONE DI ZONA?

Contratto di agenzia: Cosa accade se l’agente di commercio rifiuta la variazione di zona?

La zona contrattuale. Cosa accade in caso di variazioni di zona? Se l'agente rifiuta si può arrivare alla cessazione del rapporto di agenzia

Ascolta la versione audio dell'articolo

Nel contratto di agenzia, la zona può essere definita in vari modi: in base al territorio, alla clientela o ai prodotti/linee di prodotti. La scelta della definizione è cruciale per calcolare correttamente le provvigioni, siano esse dirette o indirette. La forma più comune è la definizione geografica (ad esempio Stato, Regione, Provincia), ma può essere anche basata sulla clientela, soprattutto quando più agenti operano nella stessa area. In alternativa, la zona può essere definita per linee di prodotti, combinando criteri geografici e di settore, a seconda della strategia dell'azienda.

Le variazioni della zona assegnata a un agente possono essere decise dall'azienda o concordate tra le parti, seguendo le normative degli AEC vigenti. Ci sono tre tipi di variazioni:

  1. Variazioni di lieve entità: Riduzioni che diminuiscono il fatturato provvigionale dell'agente di non più del 5%. Devono essere comunicate, ma non richiedono preavviso e sono immediate.
  2. Variazioni di media entità: Riduzioni tra il 5% e il 20% del fatturato provvigionale. Richiedono un preavviso di 2 mesi per i plurimandatari e 4 mesi per i monomandatari. L'agente può rifiutare la modifica entro 30 giorni.
  3. Variazioni di sensibile entità: Riduzioni superiori al 20% (15% nei nuovi AEC). Richiedono un preavviso tra 3 e 6 mesi per i plurimandatari, e tra 5 e 8 mesi per i monomandatari. Anche in questo caso, l'agente può rifiutare entro 30 giorni.

Cosa accade se l’agente di commercio rifiuta la variazione di zona?

Se l'agente di commercio rifiuta una variazione di zona, gli AEC stabiliscono che tale rifiuto può portare alla cessazione del rapporto di agenzia per iniziativa della casa mandante. Se le modifiche vengono applicate immediatamente e l'agente si oppone, potrebbe essere dovuta un'indennità risarcitoria per mancato preavviso. È preferibile trovare un accordo che consenta la prosecuzione del contratto, mantenendo aperto il dialogo tra le parti. Inoltre, variazioni di zona avvenute negli ultimi 18 o 24 mesi (a seconda del tipo di mandato) sono considerate un'unica variazione, per evitare abusi.

Approfondisci con l’ebook Agente di commercio e il contratto di agenzia (eBook)

L'articolo continua dopo la pubblicità

Approfondisci con l’ebook Agente di commercio e il contratto di agenzia (eBook)

Fonte immagine: Foto di Vicki Hamilton da Pixabay

Tag: AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024 AGENTI E RAPPRESENTANTI 2024

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 12/03/2025 Enasarco: FIRR in scadenza il 31 marzo

Come si effettua il versamento per il Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto: compilazione distinta FIRR e calcolo automatico. Scadenza anticipata per i mandati SEPA

Enasarco: FIRR   in scadenza il 31 marzo

Come si effettua il versamento per il Fondo Indennità di Risoluzione Rapporto: compilazione distinta FIRR e calcolo automatico. Scadenza anticipata per i mandati SEPA

Contributi Enasarco 2025: quali sono minimi e massimali ?

Guida ai versamenti dei contributi per agenti e rappresentanti : aliquote, scadenze, minimi e massimali aggiornati al 2025. Il regime agevolato- Regolamento

Tassazione  indennità fine rapporto per l'agente residente in Grecia

Il trattamento fiscale dell'indennità di fine rapporto di agenzia erogato a un contribuente italiano residente in Grecia: imponibile in Italia

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.