Il decreto fiscale 148/2017 collegato alla Legge di stbilità 2018, ha disciplinato la "Rottamazione bis" per i carichi affidati agli agenti della riscossione nel 2017. In particolare viene stabilito che i benefici previsti dalla definizione agevolata, la cd rottamazione delle cartelle, siano applicabili alle somme riferite ai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017.
Fanno eccezione i debiti:
- non definibili in base alla legge (ad esempio, le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato oppure i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti);
- interessati da una precedente dichiarazione di definizione agevolata (presentata in base al D.L 193/2016), che l’Agente della riscossione ha accolto oppure rigettato in quanto i carichi non erano definibili in base alla legge.
Chi aderisce alla definizione agevolata dovrà pagare l’importo residuo del debito, ma senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.
Attenzione: per le multe stradali, invece, non si dovranno pagare gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.
Si ricorda che per aderire alla rottamazione delle cartelle, il contribuente deve compilare il modulo DA 2000/17 entro il 15 maggio 2018.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Segui gratuitamente il Dossier Rottamazione 2018: come fare con aggiornamenti, news e approfondimenti.
Potrebbe interessarti il Pacchetto: Rottamazione cartelle di pagamento BIS (Excel + eBook) che contiene:
- Come rottamare le cartelle di Equitalia (eBook 2018) Aggiornato alla rottamazione bis di cui al D.L. 148/2017 illustra la procedura e la tempistica prevista in materia di definizione agevola; pdf 76 pagine
- Rottamazione cartelle di pagamento BIS (excel) Calcolo del risparmio derivante dalla definizione agevolata delle cartelle esattoriali reintrodotta dal decreto fiscale 148/2017 (Rottamazione BIS)