HOME

/

FISCO

/

PACE FISCALE 2025

/

ROTTAMAZIONE 2017: QUALI DEBITI RIENTRANO NELLA DEFINIZIONE AGEVOLATA?

Rottamazione 2017: quali debiti rientrano nella definizione agevolata?

Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della riscossione nel 2017: ecco quali rientrano nella rottamazione

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il decreto fiscale 148/2017 collegato alla Legge di stbilità 2018, ha disciplinato la "Rottamazione bis" per i carichi affidati agli agenti della riscossione nel 2017. In particolare viene stabilito che i benefici previsti dalla definizione agevolata, la cd rottamazione delle cartelle, siano applicabili alle somme riferite ai carichi affidati all’Agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 settembre 2017.

Fanno eccezione i debiti:

  • non definibili in base alla legge (ad esempio, le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato oppure i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti);
  • interessati da una precedente dichiarazione di definizione agevolata (presentata in base al D.L 193/2016), che l’Agente della riscossione ha accolto oppure rigettato in quanto i carichi non erano definibili in base alla legge.

Chi aderisce alla definizione agevolata dovrà pagare l’importo residuo del debito, ma senza corrispondere le sanzioni e gli interessi di mora.

Attenzione: per le multe stradali, invece, non si dovranno pagare gli interessi di mora e le maggiorazioni previste dalla legge.

Si ricorda che per aderire alla rottamazione delle cartelle, il contribuente deve compilare il modulo DA 2000/17 entro il 15 maggio 2018.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Segui gratuitamente il Dossier Rottamazione 2018: come fare con aggiornamenti, news e approfondimenti.

Potrebbe interessarti il Pacchetto: Rottamazione cartelle di pagamento BIS (Excel + eBook) che contiene:

Tag: PACE FISCALE 2025 PACE FISCALE 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Ivan - 29/12/2017

Ma si possono rottamare le cartelle notificate nel dicembre 2017?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

PACE FISCALE 2025 · 12/06/2025 Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31.07

Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti

Rottamazione tributi locali: chi riguarderà

Rottamazione debiti enti locali: come avviene per le cartelle esattoriali il Decreto Tributi Locali vuole introdurre la novità escludendo IRAP e addizionali

Decreto Correttivo bis: novità per il concordato e altri adempimenti tributari

Approvato in esame definitivo il dlgs correttivo in materia di adempimenti tributari, concordato preventivo biennale 2025-2026, contenzioso tributario e sanzioni tributarie

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.