Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

LAVORO

/

STRANIERI IN ITALIA

/

REDDITO MINIMO PER LA CARTA DI SOGGIORNO, QUALE IMPORTO PER IL 2017?

Reddito minimo per la carta di soggiorno, quale importo per il 2017?

Il reddito minimo necessario per la richiesta di carta di soggiorno è pari all'importo dell'assegno sociale erogato dall'INPS. Per il 2017 importi uguali al 2016

Ascolta la versione audio dell'articolo

Per la permanenza in Italia di cittadini residenti in paesi che non fanno parte dell’unione europea e non hanno accordi bilaterali con il nostro paese  è necessaria la Carta di soggiorno anche detta permesso di soggiorno di lungo periodo . Tale documento è  a tempo indeterminato ed equipara il cittadino extracomunitario al cittadino italiano  in molti ambiti,  consentendo di avere accesso a molte  prestazioni sociali
Tra i requisiti indispensabili  per la carta di soggiorno viene richiesto un reddito adeguato , definito come tale in quanto   “non inferiore all'importo annuo dell'assegno sociale” . Tale importo è definito ogni anno dall’INPS   su decreto ministeriale.
L’importo del reddito minimo richiesto  aumenta proporzionalmente se di presenta domanda  di soggiorno anche per i propri familiari, secondo le stesse regole previste per i ricongiungimenti. 
Nel fare domanda è  possibile quindi  anche fare riferimento al reddito minimo annuo complessivo dei familiari conviventi con chi presenta la domanda.
Per il 2017, l’importo dell’assegno sociale , e di conseguenza l’importo di reddito minimo da dimostrare,  è pari a   5.824,91 euro . Questa soglia consente l’ingresso in Italia per la persona che fa richiesta.

In caso di richiesta congiunta con altri familiari gli importi diventano i seguenti:
Richiedente + 1 familiare: 8737,36 euro
Richiedente + 2 familiari: 11649,82 euro
Richiedente + 3 familiari: 14562,27 euro
Richiedente + 4 familiari: 17474,73 euro
Richiedente + 2 figli (o piu)  sotto i 14 anni: 11649,82 euro
Richiedente +1 familiare + 2 o più figli che hanno meno di 14 anni:  14562,27 euro
Richiedente + 2 familiari + 2 o più figli che hanno meno di 14 anni: 17474,73 euro

L'articolo continua dopo la pubblicità

Tutti gli aggiornamenti per gli stranieri in italia nel nostro Dossier gratuito STRANIERI IN ITALIA

Tag: STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

Aldo Vasquez - 27/08/2018

Salve volevo sapere come compilare il modulo 2 per il rinnovo del permesso di soggiorno se ho due lavori, con questo arrivo al reddito necessario, grazie

Riccardo - 26/06/2017

Salve volevo sapere se io precedentemente non avevo reddito initalia perche lavoravo in svizzera ma questa settimana stipulero un contratto di lavoro in italia mia moglie di nazionalita russa ha diritto al permesso di soggiorno??

Paolo - 26/05/2017

Quando si parla di reddito minimo si intende il reddito lordo? Ad esempio le ritenute a carico del lavoratore per i contributi previdenziali sono inclusi nel reddito?

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

APPRENDISTATO E TIROCINI 2025 · 25/02/2025 Finanziamenti per formazione in Tunisia: invio domande dal 27.2

Avviso pubblico della società "Sviluppo Italia" per il finanziamento di progetti di formazione professionale e civico-linguistica. Invio domande dal 27 febbraio al 14 marzo

Finanziamenti per formazione in Tunisia: invio domande dal 27.2

Avviso pubblico della società "Sviluppo Italia" per il finanziamento di progetti di formazione professionale e civico-linguistica. Invio domande dal 27 febbraio al 14 marzo

Flussi di ingresso 2025:  tabelle distribuzione  quote

Nota direttoriale 12 febbraio: tabelle di distribuzione regionale delle quote di ingresso le riserve per donne, assistenti familiari e accordi internazionali nel 2025

Decreto Flussi 2025: primo click day il 5 febbraio

Guida per le domande di ingresso di lavoratori stranieri 2025. Imminente il primo click day per lavoro subordinato non stagionale. Le avvertenze e il manuale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.