• il costo di ricerca e sviluppo non ha utilità pluriennale; esso dovrà essere portato a Conto economico come componente negativo di reddito dell’esercizio in cui è sostenuto;
• il costo di ricerca e sviluppo ha utilità pluriennale e gli amministratori, con il consenso del collegio sindacale, nelle società dove esso esiste, optano per una sua capitalizzazione;
• il costo di ricerca e sviluppo ha utilità pluriennale e gli amministratori decidono, per ragioni prudenziali, di non procedere ad una sua capitalizzazione.
Nel caso in cui ricorrano i presupposti per la capitalizzazione dei costi di ricerca applicata e dei costi di sviluppo, il valore da iscrivere tra le attività dello Stato patrimoniale è rappresentato dai costi sostenuti, ivi inclusi quelli inerenti l’utilizzazione di risorse interne all’azienda, nonché dagli oneri accessori eventualmente aggiuntisi ai costi originari. Come per le spese di impianto e ampliamento, i costi di ricerca e sviluppo capitalizzati devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a 5 anni, a norma dell’art. 2426 del Codice civile.
Dal punto di vista fiscale, invece, tali costi sono deducibili, in base al disposto del comma 1, art. 108 del TUIR:
• integralmente nell’esercizio in cui sono state sostenute; l’esercizio di sostenimento coincide con quello di ultimazione del servizio o di consegna del bene, a prescindere dall’effettivo pagamento.
• ovvero in quote costanti nell’esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il quarto.
- Bilancio Associazioni sportive dilettantistiche (Excel)
- Bilancio di esercizio 2023 (eBook 2024)
- Le imposte sul Bilancio d'esercizio (eBook 2023)
- Check-list formazione Bilancio d'esercizio 2023
- Redigere il bilancio: strumenti e check list (libro di carta)
- La Nota Integrativa al Bilancio 2024 - cartaceo
- Gestione Leasing Bilancio (Excel)
- Scopri tutti gli ebook e le utilità nel Focus dedicato al Bilancio di Esercizio