HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025

/

CONTRIBUTI DOTTORI COMMERCIALISTI 2025: PRIMA O UNICA RATA MINIMI ENTRO IL 3 GIUGNO

Contributi Dottori Commercialisti 2025: prima o unica rata minimi entro il 3 giugno

Tutte le regole sui contributi previdenziali dei Dottori Commercialisti importi scadenze modalità di versamento. La dichiarazione reddituale

Ascolta la versione audio dell'articolo


Si avvicina  per i dottori commercialisti il termine di versamento  della prima o unica rata  dei contributi minimi relativi al reddito 2024.

Ricordiamo che i contributi previdenziali annualmente dovuti alla Cassa dei dottori commercialisti (in sigla CNPADC) si suddividono in:

  • preiscrizione
  • soggettivo (v. tabella sotto)
  • integrativo (a carico della clientela) del 4%
  • contributo di maternità.

Il contributo  per la preiscrizione invece  può essere scelto tra  3 importi, annualmente rivalutati, che per il 2025 sono i seguenti, 

  •  € 693,00
  •  € 1.389,00
  •  € 2.777,00

ATTENZIONE i contributi minimi, soggettivo ed integrativo sono comunque dovuti anche qualora, applicando al reddito netto professionale ed al volume di affari le relative aliquote, l’importo risulti inferiore agli stessi minimi.

A febbraio 2025 la cassa ha pubblicato una guida previdenziale aggiornata SCARICA QUI LA GUIDA  2025.

Si segnala  anche che fino al 1° maggio 2025 è possibile usufruire del Servizio Online PCM per scegliere il pagamento mediante addebito diretto in conto SDD, o per variare le coordinate bancarie fornite precedentemente.

Coloro che non hanno optato per l'addebito diretto in conto entro il 1° maggio 2025,  possono generare tramite il Servizio Online PPC il documento di pagamento PagoPa oppure MAV.

Vediamo di seguito ulteriori dettagli sulla contribuzione e le relative scadenze.

Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

1) Contributi soggettivi dottori commercialisti 2025


I contributi soggettivi  dal 2017 al 2025  per i dottori commercialisti iscritti   sono riassunti nella tabella seguente (fonte CNPADC):

Anni

Aliquota contributo soggettivo

Limite reddituale

Contributo minimo soggettivo

Aliquota Contributo integrativo

Contributo minimo integrativo

Contributo di maternità

2025Dal 12% al 100%
€ 206.800,00
3.140,00
4%€ 942,00
non determinato
2024Dal 12% al 100%
€ 202.700,00 €
3.075,00
4%€ 923,00
€ 77.09
2023Dal 12% al 100%
 186.300   
2.825    
4%€ 848
 € 74,70

2022

Dal 12% al 100%

€ 178.250

€ 2.700

4%

€ 810

€ 77,33

2021

Dal 12% al 100%

€ 177.850

€ 2.690

4%

€ 807

€ 74,56

2020

Dal 12% al 100%

€ 177.650

€ 2.685

4%

€ 806

€ 73,40

2019

Dal 12% al 100%

€ 175.700

€ 2.655

4%

€ 797

€ 75

2018

Dal 12% al 100%

€ 174.100

€ 2.630

4%

€ 789

€ 79

2017

Dal 12% al 100%

€ 173.050

€ 2.610

4%

€ 783

€ 95


Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!

2) Scadenze e modalità di versamento


Le scadenze prevedono che 

  1. entro il 31 maggio  (che slitta quest'anno al 3 giugno)  va versata la rata unica o la prima rata per i contributi soggettivo e integrativo minimi;
  2. entro il 31 ottobre va versata la seconda rata  e il contributo di maternità.

 Coloro che non intendano usufruire di tale modalità di pagamento possono  utilizzare il bollettino Mav (pagabile anche con Carta di Credito Dottori Commercialisti mediante il servizio MCC) che sarà pubblicato nel corso del mese di maggio, nella sezione “Documenti” dell’area riservata dei “Servizi Online”.

Quindi il versamento dei contributi minimi può essere effettuato utilizzando, alternativamente:

  • il servizio PCM;
    L’adesione al PCM permette di effettuare il pagamento dei contributi - esclusivamente per la contribuzione dovuta per l’anno in corso - mediante la modalità SDD - SEPA DIRECT DEBIT - (addebito automatico sul c/c bancario). La data di chiusura del servizio PCM è indicata nel “Calendario contributivo”. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Servizi on line nel sito WWW.CNPDADC.IT. 
  • i bollettini MAV disponibili nella sezione “documenti” dei servizi online;
    I M.Av sono disponibili, successivamente alla chiusura del servizio PCM, nella sezione Documenti dei Servizi online e sono pagabili presso le banche, gli uffici postali e il servizio telematico MCC (per i possessori di Carta di credito Dottori Commercialisti).

Riepiloghiamo il calendario delle scadenze dei versamenti  anche per le eccedenze contributive oltre i minimi e delle denunce reddituali: 

anno

Termini pagamento contributi minimi

Termine comunicazione dati reddituali

Termine pagamento eccedenze contributive

2024

 31/05/2025
(rata unica/1° rata minimi)

31/10/2025
(2° rata minimi)

01/12/2025
I dati reddituali sono comunicati tramite il servizio PCE con contestuale opzione per la modalità di versamento delle eventuali eccedenze contributive (soggettivo e/o integrativo)

le eventuali eccedenze contributive (soggettivo e/o integrativo) possono essere versate, MAV oppure SDD:

  • in rata unica o prima rata entro il 20/12/2025
  • oppure in 2, 3 o 4 rate (per importi complessivi pari o superiori ad € 1.000) entro il:
    • 20 dicembre – rata unica/prima rata;
    • 31 marzo – seconda rata 
    • 30 giugno – terza rata;
    • 30 settembre – quarta rata 



Scopri l'Offerta Formativa 2025 per i Revisori Legali: 

Vieni a conoscere tutti i nostri Corsi online accreditati per la tua formazione continua!


Tag: CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

maurizio - 03/05/2018

Tutte le Casse di Previdenza (ed i contributi obbligatori per le altre categorie) sono buffonate inventate per prendere soldi da tutti e pagare qualcuno che ha la pensione senza averne il diritto.

maurizio - 03/05/2018

E poi abbiamo anche coloro che hanno gli anni dei contributi regalati senza versare nemmeno un centesimo, mentre altri, pur avendo versato di tutto e di più hanno negato loro la ricompensa, in quanto viziato da fattori esterni che ne escludono il diritto o più semplicemnte perchè la legge negli anni è cambiata a loro insaputa. Altro che equità per tutti: "solo parole scritte su un pezzo di carta".

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2025 · 20/06/2025 Esame commercialista 2025 ecco l'ordinanza: date e modalità prove

Date, sedi e requisiti nell'Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore

Esame  commercialista  2025  ecco l'ordinanza: date e modalità prove

Date, sedi e requisiti nell'Ordinanza 426 2025 sugli esami di stato per l'abilitazione alla professione di dottore commercialista esperto contabile revisore

Tirocinanti commercialisti: niente contributi alla Cassa, resta l’obbligo verso INPS

Il Consiglio di Stato conferma: senza iscrizione all’Albo, i tirocinanti devono versare i contributi alla Gestione separata INPS, non alla CNPADC

DDL Concorrenza 2025 novità per le società di professionisti

Concorrenza, ecco il nuovo Ddl: regole per il mercato, servizi locali e flessibilità per le societa di professionisti. Il testo della bozza approvata

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.