Dott. Giuseppe Di Franco
Laurea in Economia e Management e Master universitario in Diritto Tributario, lavora nell'Amministrazione finanziaria nell'ambito della fiscalità nazionale ed internazionale.
Ha approfondito le tematiche fiscali con corsi di specializzazione ("Fiscalità internazionale") e di perfezionamento universitario ("Magistrati tributari e professionisti abilitati al patrocinio davanti al giudice tributario" e "Diritto dei mercati finanziari"), oltre che attraverso corsi di post-formazione, qualificazione e specializzazione organizzati dalla propria Amministrazione di appartenenza.
Autore di e-book editi da Fisco e Tasse, nonché di articoli fiscali su quotidiani e magazine on-line di settore.
L'autore Dott. Giuseppe Di Franco ha i seguenti 2
documenti:
Panorama completo sul regime sanzionatorio tributario penale e amministrativo alla luce delle novità del decreto fiscale 2020 (DL 124/2019) eBook pdf 289p.
Rappresentante legale incolpevole per la condotta illecita del commercialista - Commento alla sentenza di Cassazione penale n. 26236 del 8.6.2018
Articoli pubblicati
Speciali
del 21/12/2020
Delegare il commercialista a presentare la dichiarazione non salva il contribuente dal reato di omessa presentazione.
Delegare il commercialista a presentare la dichiarazione non salva il contribuente dal reato di omessa presentazione.
Speciali
del 18/12/2020
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: il costo è deducibile… a precise condizioni
Fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: il costo è deducibile… a precise condizioni
Speciali
del 04/02/2020
La Cassazione ha affermato che il reato di occultamento o distruzione si configura indipendentemente dal numero di documenti distrutti o occultati.
La Cassazione ha affermato che il reato di occultamento o distruzione si configura indipendentemente dal numero di documenti distrutti o occultati.
Speciali
del 28/01/2020
L’impossibilità dell’impresa in crisi di versare al fisco le imposte dovute non può essere rappresentata genericamente per escludere la punibilità.
L’impossibilità dell’impresa in crisi di versare al fisco le imposte dovute non può essere rappresentata genericamente per escludere la punibilità.
Speciali
del 24/01/2020
La Cassazione stabilisce che omettere la contabilità non basta a configurare il reato di distruzione della stessa.
La Cassazione stabilisce che omettere la contabilità non basta a configurare il reato di distruzione della stessa.
Speciali
del 17/01/2020
L’utilizzatore di fatture false concorre nel reato con chi le emette
L’utilizzatore di fatture false concorre nel reato con chi le emette
Speciali
del 18/03/2019
Le indebite compensazioni di imposte configurano sempre l'ipotesi di reato, sia che la compensazione avvenga verticale o in F24 orizzontale
Le indebite compensazioni di imposte configurano sempre l'ipotesi di reato, sia che la compensazione avvenga verticale o in F24 orizzontale
Speciali
del 08/02/2019
Le sanzioni per l'errata applicazione del reverse charge senza tuttavia arrecare danno all'Erario
Le sanzioni per l'errata applicazione del reverse charge senza tuttavia arrecare danno all'Erario
Speciali
del 01/02/2019
Commercialista sospeso dalla professione se suggerisce all'imprenditore scappatoie evasive: Corte Cassazione sentenza n. 50065 del 06/11/2018
Commercialista sospeso dalla professione se suggerisce all'imprenditore scappatoie evasive: Corte Cassazione sentenza n. 50065 del 06/11/2018
Speciali
del 16/01/2019
Per la Cassazione legittime le indagini finanziarie anche sul titolare di redditi da lavoro dipendente e identico onere della prova
Per la Cassazione legittime le indagini finanziarie anche sul titolare di redditi da lavoro dipendente e identico onere della prova
Speciali
del 13/12/2018
L'imprenditore in difficoltà che sceglie di pagare i dipendenti invece dell'IVA commette reato: a dirlo è la Cassazione sentenza n.52971 del 26.11.18
L'imprenditore in difficoltà che sceglie di pagare i dipendenti invece dell'IVA commette reato: a dirlo è la Cassazione sentenza n.52971 del 26.11.18
Speciali
del 30/11/2018
Verifica fiscale: in caso di accertamenti bancari, le indagini possono allargarsi ai conti dei congiunti del verificato di cui ha la disponibilità
Verifica fiscale: in caso di accertamenti bancari, le indagini possono allargarsi ai conti dei congiunti del verificato di cui ha la disponibilità
Scarica le nostre APP!
 |
Libreria FISCOeTASSE
Circolari ed e-book
|
|
|
 |
FISCOeTASSE News
Tutte le notizie gratis
|
|
|
La Circolare Del Giorno
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Scaricalo a 4,71 € + IVA
Tools Fiscali
In PROMOZIONE a 36,90 € + IVA invece
di 49,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 34,90 € + IVA invece
di 39,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
In PROMOZIONE a 14,90 € + IVA invece
di 15,90 € + IVA
fino
al 2021-02-15
Le nostre skill - ALEXA
FISCOeTASSE NOTIZIE
FISCOeTASSE