Il 2025 si prospetta un anno ricco di opportunità per chi sogna un impiego nella Pubblica Amministrazione. Il Ministero della Giustizia, infatti, si prepara a pubblicare un nuovo bando di concorso per il reclutamento di oltre 3.800 unità di personale diplomato, da inquadrare nell’Area Assistenti.
Si tratta di una delle selezioni pubbliche più rilevanti dell’anno, che punta a rispondere in modo strutturale alla cronica carenza di personale negli uffici giudiziari italiani.
La procedura concorsuale in arrivo rappresenta la prima tappa di un ambizioso piano di assunzioni previsto per il triennio 2025-2027, delineato nel PIAO 2025-2027 del Ministero.
In questo approfondimento analizzeremo nel dettaglio le previsioni del piano, i profili richiesti, i requisiti di accesso, le modalità di selezione e le altre opportunità di assunzione già programmate per i diplomati nel settore giustizia.
L'articolo continua dopo la pubblicità
SI CONSIGLIA INIZIARE SUBITO LA PREPARAZIONE IL MANUALE CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2800 CANCELLIERI MAGGIOLI EDITORE un ottimo strumento di studio per chi vuole iniziare a prepararsi Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto delle prove, ovvero:
- Elementi di diritto amministrativo - Anticorruzione e trasparenza nella P.A.; - Elementi di diritto processuale civile; - Elementi di diritto processuale penale; - Elementi di ordinamento giudiziario; - Servizi di cancelleria.
Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, saranno disponibili: -Tutor Digitale per il ripasso degli argomenti e la simulazione delle prove; - Simulatore di quiz online; - Quiz di lingua inglese; - Teoria e quiz di informatica.
1) Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025-2027
Il concorso da 3.800 posti si inserisce nel più ampio quadro del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 del Ministero della Giustizia, che prevede un totale di circa 16.300 assunzioni in tre anni. L’obiettivo è duplice: da un lato, contrastare l’elevato tasso di turnover causato dai pensionamenti (stimati in circa 2.400 unità l’anno nel biennio 2025-2026), dall’altro rafforzare l’efficienza del sistema giudiziario nell’ottica delle riforme in corso e degli impegni derivanti dal PNRR.
La ripartizione dei nuovi ingressi prevista dal piano è così suddivisa:
- Area Professionale Numero di Posti (2025-2027)
- Funzionari Circa 6.841
- Assistenti Circa 9.050
- Operatori Circa 249
- Dirigenti II Fascia Circa 190
- Totale Circa 16.330
Come evidenziato, l’Area Assistenti rappresenta il fulcro del piano con oltre 9.000 assunzioni programmate. Il bando in arrivo da 3.800 posti costituisce la prima e più cospicua tranche.
Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.
Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici
2) Concorso 3800 posti per diplomati: profili e destinazione
Secondo le anticipazioni disponibili, il nuovo concorso 2025 sarà finalizzato al reclutamento di assistenti amministrativi e tecnici da destinare ai vari dipartimenti ministeriali, con una distribuzione territoriale capillare. I candidati selezionati entreranno nell’Area Assistenti e svolgeranno compiti di supporto gestionale, contabile e tecnico in ambito giudiziario (cancellerie) e amministrativo.
Si segnala che in un recente convegno riguardante la stabilizzazione degli addetti all'ufficio del processo, il viceministro della Giustizia, Sisto, ha specificato che il ministero ha chiesto alla Funzione pubblica l'autorizzazione ad assumere 2800 cancellieri, con una riserva appunto per gli ex addetti upp.
Il concorso si annuncia tra i più accessibili, essendo aperto a tutti i diplomati, indipendentemente dal tipo di istituto superiore frequentato.
Non sono al momento richiesti diplomi tecnici specifici, a differenza di altri bandi settoriali, ampliando così la platea dei potenziali partecipanti.
3) Requisiti di partecipazione al concorso
In attesa del bando ufficiale, è possibile delineare i requisiti di ammissione sulla base degli standard adottati nei concorsi analoghi precedenti:
- Titolo di studio Diploma di scuola secondaria di secondo grado valido per l’accesso all’università
- Età Almeno 18 anni. Nessun limite massimo salvo età pensionabile
- Cittadinanza Italiana o di un Paese UE; ammessi anche stranieri con titoli di soggiorno validi
- Diritti civili e politici Godimento dei diritti civili e politici
- Condanne penali Nessuna condanna ostativa all’impiego presso una PA
- Idoneità fisica Idoneità fisica alle mansioni richieste.
4) Concorso 3800 diplomati: prove scritte
Il percorso selettivo sarà presumibilmente articolato in tre fasi principali:
- preselezione,(in caso di elevato numero di domande)
- prova scritta e
- prova orale.
Di seguito un’ipotesi di articolazione, in attesa del dettaglio ufficiale.
Fase | Tipologia di prova | Materie previste |
---|---|---|
Prova Preselettiva | Test a risposta multipla | Logica, ragionamento verbale, cultura generale, diritto pubblico di base |
Prova Scritta | Quesiti a risposta multipla o sintetica | Diritto pubblico, diritto amministrativo, ordinamento del Ministero, elementi di informatica |
Prova Orale | Colloquio interdisciplinare | Materie della prova scritta, informatica, lingua inglese |
5) Domande di partecipazione e altri concorsi
Per i dettagli sulla modalità e scadenze per le domande occorre attendere la pubblicazione del bando ufficiale sul portale INPA . Ne daremo conto in tempo reale sul nostro Portale.
Il maxi concorso per rappresenta un’opportunità straordinaria per migliaia di diplomati, che potranno accedere a un impiego stabile nella Pubblica Amministrazione senza necessità di laurea. Un’occasione da non perdere, che si inserisce in un piano di rilancio organizzativo del sistema giustizia.
In attesa della pubblicazione del bando ufficiale, è il momento giusto per iniziare a prepararsi, selezionando materiali aggiornati e mantenendosi informati tramite i canali istituzionali.
SI CONSIGLIA IL MANUALE CONCORSO MINISTERO DELLA GIUSTIZIA 2800 CANCELLIERI MAGGIOLI EDITORE un ottimo strumento di studio per chi vuole iniziare a prepararsi Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie oggetto delle prove, ovvero:
- Elementi di diritto amministrativo - Anticorruzione e trasparenza nella P.A.; - Elementi di diritto processuale civile; - Elementi di diritto processuale penale; - Elementi di ordinamento giudiziario; - Servizi di cancelleria.
Nella sezione online collegata al volume, accessibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al testo, saranno disponibili: -Tutor Digitale per il ripasso degli argomenti e la simulazione delle prove; - Simulatore di quiz online; - Quiz di lingua inglese; - Teoria e quiz di informatica.
Ricordiamo nel frattempo che , oltre al maxi concorso da 3.800 posti, il Ministero ha già avviato iter autorizzativi per ulteriori selezioni rivolte a diplomati:
- 1322 assistenti amministrativi per il Dipartimento dell’Organizzazione Giudiziaria, autorizzati dal DPCM del 29 gennaio 2025 (pubblicato in GU il 7 marzo).
- 143 assistenti amministrativi per il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (DAP), che punta a rafforzare la pianta organica degli istituti penitenziari.
Queste procedure, seppur più circoscritte, rappresentano comunque valide alternative per chi desidera intraprendere un percorso lavorativo nella giustizia con il solo diploma.