HOME

/

FISCO

/

SOCIETÀ DI COMODO 2025

/

LE SOCIETÀ DI COMODO: NOVITÀ PER IL TEST DI OPERATIVITÀ

Le società di comodo: novità per il test di operatività

Le società di comodo: novità introdotte dal D.Lgs n. 192/2024 al test di operatività

Ascolta la versione audio dell'articolo

La disciplina delle cosiddette società “di comodo” — o “non operative” — prevista dall’articolo 30 della Legge n. 724/1994, è stata oggetto nel tempo di numerosi interventi legislativi, l’ultimo dei quali introdotto dall’art. 20 del D.lgs. n. 192/2024, in vigore dal 31 dicembre 2024. 

Tale normativa ha la finalità di contrastare l’utilizzo strumentale di società formalmente costituite per esercitare un’attività economica, ma che, di fatto, non svolgono alcuna reale attività commerciale. 

Spesso, infatti, tali entità sono impiegate per ottenere vantaggi fiscali indebiti, ad esempio tramite l’assegnazione gratuita o a valori sottostimati di beni ai soci.

Per individuare le società che rientrano in questa categoria, l’ordinamento prevede l’applicazione del cosiddetto test di operatività, a cui è dedicata un’apposita sezione del quadro RS del modello dichiarativo.

1) Le società di comodo: novità introdotte dal D.Lgs n. 192/2024 al test di operatività

Il test di operatività consiste nel confrontare la media aritmetica dei ricavi, degli incrementi di rimanenze e degli altri proventi ordinari conseguiti nel periodo d’imposta in corso e nei due precedenti, con i ricavi minimi presunti, calcolati applicando determinate percentuali — previste dalla legge — al valore delle attività patrimoniali della società.

Il mancato superamento del test comporta l’automatica applicazione della presunzione legale di non operatività, con le relative conseguenze in termini fiscali, ovverosia un impatto significativo nella determinazione del reddito imponibile ai fini delle imposte dirette nonché limitazioni nell’utilizzo in compensazione ovvero nella richiesta del rimborso del credito IVA eventualmente maturato. 

L’intervento normativo ha modificato in modo sostanziale l’art. 30, comma 1, della Legge n. 724/1994, inserendosi nel più ampio contesto della riforma fiscale e con l’obiettivo di rendere il meccanismo del test di operatività più equo, selettivo e aderente alla reale struttura economica delle società.

In particolare, sono stati rimodulati i coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi:

Categoria di bene 

Ante D.Lgs n. 192/2024

Post D.Lgs n. 192/2024

Titoli e partecipazioni 

Art. 85, comma 1, lett. c), d), e), e art. 5 del TUIR

2%

1%

Immobili

6%

3%

Immobili cat. A/10

5%

2,5%

Immobili abitativi acquistati o rivalutati nell’esercizio e nei due precedenti

4%

2%

Immobili situati in comuni con abitanti inferiori a 1000

1%

0,5%

Navi destinate all’esercizio di attività commerciali o alla pesca, escluse le unità da diporto

Art. 8-bis, co.1, lett. a), D.P.R. n. 633/1972

6%

6%

Altre immobilizzazioni 

15%

15%

Impianti fotovoltaici[1] e eolici[2] 

6%

3%


Le nuove aliquote, per espressa previsione normativa[3], trovano applicazioni dal periodo di imposta successivo a quello in corso al 31.12.2023

Pertanto, i coefficienti “dimezzati” esplicheranno i propri effetti già nei modelli dichiarativi 2025 relativi all’annualità 2024. 

Questa revisione del test si inserisce in un’ottica di maggiore razionalizzazione del sistema fiscale e tende a limitare gli effetti distorsivi delle presunzioni automatiche, promuovendo una valutazione più aderente alla realtà economica delle singole società.

 

 

 

NOTE

[1] Circolare n. 36/E del 2013.

[2] Risposta a Interpello n. 819/2021.

[3] L’art. 20 del D.Lgs n. 192/2024 cita “nelle more della revisione della disciplina di contrasto al mero godimento dei beni messi a disposizione dei soci e dei loro familiari gratuitamente o a fronte di un corrispettivo inferiore al valore normale, nell'ambito della disciplina delle società di comodo, a decorrere dal periodo d'imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2023, all'articolo 30 della legge 23 dicembre 1994, n. 724 (..)”.

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SOCIETÀ DI COMODO 2025 · 27/05/2025 Beni di terzi: corretta contabilizzazione per la Cassazione

Ordinanza Cassazione n 11509/2025: principi sulla corretta contabilizzazione dei beni di terzi secondo il principio contabile OIC 24 e l'orientamento della stessa Corte

Beni di terzi: corretta contabilizzazione per la Cassazione

Ordinanza Cassazione n 11509/2025: principi sulla corretta contabilizzazione dei beni di terzi secondo il principio contabile OIC 24 e l'orientamento della stessa Corte

Le società di comodo: novità per il test di operatività

Le società di comodo: novità introdotte dal D.Lgs n. 192/2024 al test di operatività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.