II concorso pubblico per esami per l’assunzione di 65 Segretari parlamentari per la Camera dei deputati è scaduto il 5 giugno 2025 e si avvicina il momento di affrontare le prove. Infatti in GU il 20 giugno è apparso il comunicato sulla nomina della Commissione d'esame (vedi ultimo paragrafo)
Si tratta di una grande occasione per lavorare in una delle istituzioni più importanti del Paese, con un contratto stabile, stipendio competitivo e possibilità di crescita professionale , con il solo titolo di studio di scuola secondaria.
La procedura si svolge interamente online, ma prevede diverse fasi selettive, quindi è fondamentale conoscere bene requisiti, prove d’esame e modalità di partecipazione.
In questo articolo vediamo le principali indicazioni per capire cosa e come studiare le mansioni e lo stipendio previsto. Alleghiamo anche un file di quiz risolti per aiutare nella preparazione.
SCARICA QUI IL BANDO INTEGRALE
L'articolo continua dopo la pubblicità
Ti puo interessare per lo studio il nuovissimo Manuale Concorso Camera dei deputati 2025 65 segretari diplomati Teoria e Quiz per la prova preselettiva.
Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:
- - Costituzione;
- Regolamento della Camera dei Deputati;
- - Informatica;
- - Lingua Inglese.
Nella sezione online riservata è disponibile un Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz.
1) Requisiti per partecipare: chi può fare domanda
Per candidarsi è necessario soddisfare una serie di requisiti stabiliti dal bando ufficiale:
- Cittadinanza italiana.
- Età compresa tra i 18 e i 45 anni (alla mezzanotte del giorno del 45° compleanno).
- Diploma di scuola superiore (secondaria di secondo grado). Se ottenuto all’estero, deve essere riconosciuto come equivalente in Italia.
- Idoneità fisica per le mansioni da svolgere.
- Godimento dei diritti politici.
- Nessuna condanna definitiva per reati gravi, anche se sono stati condonati.
Da segnalare che i dipendenti di ruolo della Camera possono partecipare senza limiti di età e con una riserva del 10% dei posti a loro favore, a patto di raggiungere un punteggio sufficiente.
Attenzione: tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda, compresa la richiesta di equivalenza del titolo di studio estero, se necessaria.
Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.
Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici
2) Concorso segretari Camera 2025: le prove previste
ll concorso per 65 segretari alla Camera 2025 è articolato in quattro prove:
1. Prova preselettiva (quiz a risposta multipla)
È la prima fase. Prevede 80 domande a risposta multipla, divise in tre aree:
- 25 domande su Costituzione e Regolamento della Camera
- 30 domande di informatica (uso del PC, pacchetto Office, sicurezza digitale)
- 25 domande di inglese
La prova è valutata su 80 punti. Vengono penalizzate le risposte sbagliate: -1 per errore, -0.8 per risposta omessa.
2. Prova scritta (questionario)
Consiste nella risposta a 8 domande aperte su:
- Diritto costituzionale
- Diritto parlamentare
- Storia d’Italia dal 1861
- Gestione documentale e archivistica
Durata: 6 ore. Serve una media di almeno 21/30 per passare alla fase successiva.
3. Prova pratica (uso del PC)
Include copiatura di testi, uso avanzato di Word e Excel su sistema Windows. Anche questa prova è valutata in trentesimi.
Sono ammessi alla prova scritta e pratica solo i primi 500 candidati in graduatoria (più gli eventuali ex aequo).
4. Prova orale
È un colloquio approfondito sulle materie già trattate agli scritti, con aggiunta di:
- Elementi di contabilità di Stato
- Intelligenza artificiale
- Prova orale in inglese (lettura, traduzione e conversazione su un testo breve)
Anche qui serve almeno 21/30 per essere dichiarati idonei.
Alla fine, il punteggio finale si calcola facendo la media tra prova scritta, prova pratica e orale.
SCARICA QUI ALCUNI ESEMPI DI QUIZ RISOLTI SULLA FALSARIGA DI QUELLI PRESENTI NEI TEST
Ti puo interessare per lo studio il nuovissimo Manuale Concorso Camera dei deputati 2025 65 segretari diplomati Teoria e Quiz per la prova preselettiva. Il manuale illustra in maniera chiara e approfondita le materie che saranno richieste durante la prova, ovvero:
Nella sezione online riservata è disponibile un Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz. |
Ti segnaliamo :il pacchetto COLF e Badanti 2025 (e-book+ strumento di calcolo)
e i seguenti ebook della Collana Facile per tutti:
- Guida alle ferie nel lavoro dipendente (eBook)
- Retribuzione festività in busta paga (eBook)
- Guida ai compensi in natura o fringe benefit dipendenti (eBook)
- Cumulabilità delle pensioni e nuovi limiti reddituali (eBook)
- Guida ai congedi straordinari (eBook)
- Finanze facili per tutti: come gestire i propri soldi (eBook)
- Guida pratica CCNL commercio-terziario-servizi
- Immobili e conti correnti esteri come gestire i propri investimenti all'estero
3) Concorso segretari Camera 2025: Come fare domanda
La domanda va presentata entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando in Gazzetta Ufficiale (4a serie speciale), ovvero entro il 5 giugno 2025.
È consigliabile non attendere l’ultimo giorno, per evitare problemi tecnici.
La procedura è solo online, tramite il sito: concorsi.camera.it
Per accedere serve:
- SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
- Pagamento di un contributo di 15 euro tramite PagoPA
Durante la compilazione, il candidato autocertifica i propri dati e allega eventuale documentazione (es. riconoscimento invalidità).
Non sono ammesse altre modalità (es. via PEC, posta o email). Le domande incomplete o inviate fuori termine sono escluse.
Le persone con invalidità riconosciuta uguale o superiore all’80% non fanno la prova selettiva ma passano direttamente alla scritta e alla pratica (previa documentazione).
Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:
- Collegato Lavoro 2025: guida alle novità (eBook)
- Pensioni 2025 (eBook)
- Il lavoro nello spettacolo - libro di carta 2024 - 2° edizione
- Lavoro autonomo occasionale eBook
- Collaborazioni coordinate e continuative eBook
- I fringe benefits e rimborsi spese 2025 (eBook)
Su altri temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro
4) Conclusioni: perché candidarsi: mansioni e stipendio
Lavorare come Segretario parlamentare alla Camera dei Deputati significa ovviamente entrare a far parte di un’istituzione prestigiosa, con stabilità lavorativa e stipendi competitivi e benefit
In particolare, le mansioni includono:
- la gestione delle procedure amministrative,
- l'elaborazione di documenti tecnici, statistici e contabili,
- la cura degli archivi e
- il coordinamento delle attività di segreteria con utilizzo di programmi informatici.
Nel 2025, il trattamento economico di un segretario parlamentare (dipendente amministrativo) alla Camera dei Deputati varia in base all'anzianità di servizio. Secondo le informazioni disponibili, lo stipendio annuo lordo all'ingresso è di circa 38.108,13 euro, corrispondenti a oltre 2.000 euro netti al mese.
Con l'aumentare dell'anzianità, la retribuzione cresce progressivamente:
È importante notare che la retribuzione è onnicomprensiva e soggetta alle aliquote IRPEF. Eventuali indennità di funzione possono essere previste solo in caso di incarichi specifici.
5) Come prepararsi
La Commissione esaminatrice del concorso pubblico, per esami, a
sessantacinque posti di Segretario parlamentare della Camera dei
deputati, di cui alle premesse, e' cosi' costituita:
On. Lorenzo FONTANA Presidente della Camera dei |deputati Presidente
- Dott. Fabrizio CASTALDI Segretario generale
- Prof.ssa Donatella MORANA Ordinario di Diritto costituzionale e pubblico Universita' degli Studi di Roma Tor Vergata
- Prof. Andrea UNGARI Ordinario di Storia contemporanea Universita' degli Studi Guglielmo Marconi - Roma
- Prof. Massimo MECELLA Ordinario di Sistemi di elaborazione delle informazioni Sapienza Universita' di Roma
- Dott. Costantino RIZZUTO CSAKY Vicesegretario generale
- Dott.ssa Claudia DI ANDREA Vicesegretaria generale
- |Avv. Maria Teresa LOSASSO Consigliera Capo Servizio
- Dott. Carlo FRATI Consigliere Capo Servizio
- |Dott.ssa Paola BORRELLI Interprete-traduttore
- |Dott. Paolo NUVOLI Consigliere Capo Servizio
- |Dott. Giuseppe RENNA Consigliere Capo Servizio
- Dott.ssa Federica SAMMARCO Consigliera
La Prof.ssa Donatella Morana e' delegata ad assumere, in caso di assenza o di impedimento del Presidente, le Sue funzioni.
Il Prof. Andrea Ungari assume le funzioni vicarie del delegato.
Se hai i requisiti e sei pronto a metterti alla prova, non perdere questa occasione.
Preparati bene sulle materie richieste, usa i simulatori online per le prove a quiz, tieni d’occhio le comunicazioni ufficiali e invia la domanda per tempo.
E' disponibile lo specifico Manuale Maggioli editore: Concorso Camera dei deputati 2025 65 segretari diplomati Teoria e Quiz per la prova preselettiva.
Su tutte le materie che saranno richieste durante la prova, e Tutor digitale come supporto di studio, ripasso e simulazioni di quiz.