Il Comune di Brescia ha recentemente pubblicato un concorso pubblico per l'assunzione di 24 Istruttori Amministrativi.
Questo concorso rientra nel Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale 2025-2027 e offre un'opportunità concreta per coloro che possiedono un diploma di maturità e desiderano entrare nella Pubblica Amministrazione con un contratto di lavoro stabile a tempo pieno e indeterminato.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 22 aprile 2025, e i candidati interessati sono invitati a leggere attentamente il bando, allegato in fondo all'articolo, per conoscere tutti i dettagli relativi ai requisiti, alle prove d'esame e alle modalità di candidatura.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Ti consigliamo per iniziare subito a prepararti il Manuale Concorso 24 istruttori amministrativi Comune di Brescia (libro di carta ) che presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dai bandi di concorso per questi profili, ovvero:
› Diritto costituzionale; › Diritto regionale; › Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali; › Diritto amministrativo; › Trasparenza, anticorruzione e privacy; › Accesso agli atti amministrativi; › Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.; › Contratti pubblici; › Diritto civile; › Diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione.
Nella sezione online sono disponibili: - simulatore di quiz - teoria e quiz di inglese e informatica - focus sul CAD.
1) Concorso Brescia 24 amministrativi: orario e mansioni
Il concorso mira alla copertura di 24 posizioni nella categoria degli Istruttori Amministrativi, con un impegno lavorativo di 36 ore settimanali presso il Comune di Brescia.
Le principali mansioni assegnate a queste figure professionali includono:
- la gestione dei processi amministrativi e contabili,
- la predisposizione di atti e documenti,
- l'attività di front-office per il supporto ai cittadini,
- il rilascio di certificazioni e
- la gestione documentale.
Da notare che il bando prevede alcune riserve di posti:
- 3 sono destinati a candidati appartenenti alle categorie protette (art. 1, L. 68/99),
- 7 sono riservati ai volontari delle Forze Armate (artt. 1014 e 678, D.Lgs. 66/2010), e
- 4 posti sono destinati agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale (art. 18, D.Lgs. 40/2017).
I candidati che desiderano usufruire di una di queste riserve devono dichiararlo esplicitamente al momento della domanda.
In assenza di candidati i posti tornano nella disponibilità di tutti.
Vai al Focus Concorsi ed Esami sul Business Center di Fiscoetasse, troverai i migliori aggiornatissimi manuali per arrivare preparato alle prove.
Per notizie e aggiornamenti in tempo reale sui concorsi in uscita iscriviti al canale Telegram Maggioli editore Concorsi pubblici
2) Concorso Brescia 24 amministrativi: requisiti per partecipare
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere alcuni requisiti fondamentali.
In primo luogo, è necessario aver conseguito un diploma di scuola secondaria di secondo grado della durata di cinque anni, valido per l'accesso all'università. Non è richiesta una laurea, rendendo il concorso particolarmente accessibile a una vasta platea di candidati.
Per coloro che hanno ottenuto il titolo di studio all'estero, è obbligatorio aver avviato la procedura di riconoscimento dell'equivalenza presso il Dipartimento della Funzione Pubblica entro la data di scadenza del bando. Il modulo per la richiesta e le relative istruzioni sono disponibili sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica: www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica.
Altri requisiti generali comprendono:
- la cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea, oppure l'appartenenza a categorie equiparate, come i familiari di cittadini UE o i titolari di permesso di soggiorno CE di lungo periodo.
- Inoltre, i candidati devono avere almeno 18 anni,
- godere dei diritti civili e politici
- non avere condanne penali che impediscano l'accesso all'impiego pubblico e non essere stati destituiti o dispensati da precedenti incarichi nella Pubblica Amministrazione.
- Gli uomini nati entro il 31 dicembre 1985 devono inoltre essere in regola con gli obblighi di leva.
Infine, è richiesta l'idoneità fisica al lavoro, che verrà accertata attraverso una visita medica pre-assuntiva.
3) Concorso Brescia 2025 24 amministrativi: le prove da superare
Le prove di selezione prevedono due fasi: una prova scritta e una prova orale.
- La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla volto a verificare la conoscenza delle materie d'esame, le competenze trasversali richieste per il ruolo (tra cui problem solving, capacità di comunicazione e collaborazione) e le competenze informatiche di base. Solo i primi 200 candidati classificati nella prova scritta, insieme agli eventuali ex aequo, saranno ammessi alla prova orale.
- La prova orale, invece, sarà un colloquio individuale volto ad approfondire la conoscenza delle materie d'esame, nonché a verificare la padronanza della lingua inglese e l'uso degli strumenti informatici.
Il colloquio si svolgerà in una sessione aperta al pubblico, garantendo così la trasparenza del processo di selezione.
Le materie d'esame includono vari argomenti di diritto e amministrazione pubblica. In particolare, i candidati dovranno prepararsi su temi come
- l'ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000),
- il procedimento amministrativo e il diritto di accesso (L. 241/1990), le caratteristiche e tipologie degli atti amministrativi, la documentazione amministrativa (DPR 445/2000),
- il Codice dei Contratti Pubblici,
- il Codice dell'Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005),
- le norme in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013),
- nonché il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e il D.Lgs. 196/2003.
Inoltre, è richiesta la conoscenza delle normative relative al pubblico impiego, tra cui il CCNL delle Funzioni Locali, i diritti e i doveri dei dipendenti pubblici, il codice di comportamento e le norme disciplinari.
Inizia subito a studiare con Manuale Concorso 24 istruttori amministrativi Comune di Brescia (libro di carta) che presenta in maniera chiara e approfondita tutte le materie richieste dal bando, ovvero: › Diritto costituzionale; › Diritto regionale; › Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli enti locali; › Diritto amministrativo; › Trasparenza, anticorruzione e privacy; › Accesso agli atti amministrativi; › Rapporto di lavoro alle dipendenze della P.A.; › Contratti pubblici; › Diritto civile; › Diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione. Nella sezione online sono disponibili: - simulatore di quiz - teoria e quiz di inglese e informatica - focus sul CAD. |
SCARICA QUI IL FILE DI ESEMPI DI QUIZ RISOLTI per testare la tua preparazione.
4) Concorso Brescia 2025 24 amministrativi: come partecipare
Per candidarsi al concorso, la domanda deve essere presentata esclusivamente in via telematica tramite il Portale Unico del Reclutamento inPA. È necessario possedere un'identità digitale SPID e una casella di posta elettronica certificata (PEC) intestata al candidato.
NON HAI LO SPID? VEDI QUI LE ISTRUZIONI
Nella procedura di candidatura oltre alla compilazione del modulo di domanda , dichiarando il possesso dei requisiti, è previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro tramite il sistema PagoPA.
La domanda va inviata entro la scadenza del 22 aprile 2025 alle ore 23,59.
Il pagamento della tassa, se non effettuato contestualmente all'invio della domanda, deve essere completato entro il 24 aprile 2025, pena l'esclusione dal concorso.
Una volta inviata la candidatura, è importante scaricare e conservare la ricevuta con il codice identificativo della domanda, che verrà utilizzato per le comunicazioni ufficiali riguardanti il concorso e per presentarsi alle prove.
Per massimizzare le probabilità di successo, è fondamentale prepararsi adeguatamente sulle materie d'esame e seguire con attenzione le procedure di candidatura.
Per ulteriori dettagli, i candidati sono invitati a consultare il bando ufficiale pubblicato anche sul portale inPA e sul sito del Comune di Brescia, dove potranno trovare informazioni aggiuntive