HOME

/

PMI

/

ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI

/

MEDIOCREDITO IMPRENDITORIALE: NOVITÀ DAL 2025

Mediocredito imprenditoriale: novità dal 2025

Mediocredito imprenditoriale: cosa cambia dal 2025. Come avviare la pratica e i documenti utili

Ascolta la versione audio dell'articolo

Alla luce delle modifiche apportate al Microcredito Imprenditoriale, l’importo massimo dei finanziamenti concedibili attraverso lo strumento del microcredito, passa da 25.000 euro a 75.000 euro, mentre per le imprese in forma di srl, tale limite sale a 100.000 euro. Vediamo tutte le regole.

1) Mediocredito imprenditoriale: le novità 2025

Le nuove disposizioni entrate in vigore il 12 gennaio 2024, riguardano i seguenti aspetti:

  • gli importi salgono dai precedenti 40.000 euro più 10.000 euro in credito frazionato, agli attuali 75.000 euro oppure 100.000 euro se destinati a srl ordinarie. In entrambi i casi il Fondo di garanzia per le PMI non potrà superare la copertura dell’80% del rischio di credito per importi fino a 50.000 euro, mentre per importi superiori la garanzia non potrà eccedere il limite del 60%
  • le Società a responsabilità limitata diventano soggetti elegibili al microcredito. Solo in questo caso, sarà possibile richiedere anche garanzie reali e non esclusivamente personali.
  • non è più previsto il credito frazionato ma si potranno erogare gli importi deliberati in un’unica tranche;
  • viene cancellato il limite dei 5 anni di Partita Iva per tutte le imprese richiedenti e vengono inoltre cancellati i limiti dimensionali riguardanti l’attivo patrimoniale, i ricavi lordi e l’indebitamento; La durata massima del finanziamento viene aumentata fino ad un massimo di 10 anni, comprensivi di eventuali periodi di pre-ammortamento.

2) Mediocredito imprenditoriale: finalità

Come previsto dal decreto 176/2014, la concessione di finanziamenti è finalizzata:

  •  all’acquisto di beni, ivi incluse le materie prime necessarie alla produzione di beni o servizi e le merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta, compreso il pagamento dei canoni delle operazioni di leasing e il pagamento delle spese connesse alla sottoscrizione di polizze assicurative. I finanziamenti possono essere concessi anche nella forma di microleasing finanziario,
  • alla retribuzione di nuovi dipendenti o soci lavoratori,
  • al pagamento di corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti; finanziamenti concessi alle società di persone e alle società di cooperative possono essere destinati anche a consentire la partecipazione a corsi di formazione da parte dei soci,
  • al pagamento di corsi di formazione anche di natura universitaria o post-universitaria volti ad agevolare l’inserimento nel mercato del lavoro delle persone fisiche del finanziamento,
  • non può essere usato per la ristrutturazione del debito

Sono esclusi i finanziamenti ai seguenti soggetti:

  • Lavoratori autonomi o imprese individuali con dipendenti superiori alle 5 unità;
  • Società di persone, srl o società cooperative con un numero di dipendenti non soci superiori alle 10 unità

3) Mediocredito imprenditoriale: come richiederlo

ll primo step è quello di recarsi in una delle banche convenzionate con l’Ente Nazionale per il Microcredito e presentare la richiesta. Un tutor di microcredito assisterà la redazione dell’idea imprenditoriale

L’operatore di microcredito presta, in fase istruttoria e durante il periodo di rimborso, almeno due dei seguenti servizi ausiliari di assistenza e monitoraggio dei soggetti finanziati: 

  • a) supporto alla definizione della strategia di sviluppo del progetto finanziato e all'analisi di soluzioni per il miglioramento dello svolgimento dell'attività; 
  • b) formazione sulle tecniche di amministrazione dell'impresa, sotto il profilo della gestione contabile, della gestione finanziaria, della gestione del personale; 
  • c) formazione sull'uso delle tecnologie più avanzate per innalzare la produttività dell'attività; 
  • d) supporto alla definizione dei prezzi e delle strategie di vendita, con l'effettuazione di studi di mercato; 
  • e) supporto per la soluzione di problemi legali, fiscali e amministrativi e informazioni circa i relativi servizi disponibili sul mercato; 
  • f) con riferimento al finanziamento concesso per le finalità indicate all'articolo 2, comma 1, lettera d), supporto alla definizione del percorso di inserimento nel mercato del lavoro; 
  • g) supporto all'individuazione e diagnosi di eventuali criticità dell'implementazione del progetto finanziato

4) Mediocredito imprenditoriale: documenti da presentare

Vediamo l'elenco dei documenti necessari alla pratica:


  • Documento d'identità e Codice fiscale
  • Copia Visura Camerale della ditta e/o società rilasciata da non più di 3 mesi
  • Copia modello attribuzione Partita IVA
  • Numero d'iscrizione all'ordine professionale
  • Copia Atto Costitutivo e Statuto (esclusivamente per le società)
  • Copia delibere assembleari in cui vengono conferiti i poteri all'organo amministrativo a richiedere, perfezionare ed utilizzare fidi bancari (qualora non previsto dallo Statuto)
  • Situazione economico/patrimoniale a data recente (qualora scadenza esercizio chiuso sia eccessivamente lontana-maggiore di 4 mesi)
  • Copia ultime due dichiarazioni dei redditi della società/ditta con allegati estremi della presentazione
  • Copia ultime dichiarazioni dei redditi personali dell'amministratore e dei soci con allegati estremi della presentazione
  • Eventuali attestazioni professionali connesse alla realizzazione del progetto
  • Lettera di intenti per l'utilizzo e/o locazione eventuale sito operativo
  • Copia eventuale contratto di franchising da sottoscrivere per l'avvio del progetto
  • Preventivi acquisto attrezzature/ macchinari/ stigliature/ supporti hardware e/o software / registratori di cassa connessi all'avvio del progetto
  • Preventivi di eventuali lavori strutturali nei locali opzionati quali siti operativi
  • Preventivi per eventuali spese per l'avvio del progetto (pubblicità in genere)
  • Preventivi eventuali necessarie coperture assicurative di persone e locali
  • Preventivi per l'acquisto prime forniture (recenti) ovvero fatture (recenti) quietanzate nel caso di investimenti già sostenuti
  • Dettaglio affidamenti con il sistema bancario (allegando copia e/o ultimo trimestre)
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ACCESSO AL CREDITO PER LE PMI · 13/02/2025 Mediocredito imprenditoriale: novità dal 2025

Mediocredito imprenditoriale: cosa cambia dal 2025. Come avviare la pratica e i documenti utili

Mediocredito imprenditoriale: novità dal 2025

Mediocredito imprenditoriale: cosa cambia dal 2025. Come avviare la pratica e i documenti utili

Legge annuale sulle PMI: cosa contiene il testo approvato il 14 gennaio

Approvato il Disegno di Legge sulle PMI con modifiche alle norme su: sospensioni di imposta per chi aderisce alla rete, novità per l'HORECA, risorse per la filiera Moda

Fondo crescita sostenibile: domande dal 10 settembre

Incentivi specializzazione intelligente rivolto alle imprese del Mezzogiorno: domande dal 10 settembre

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.