HOME

/

LAVORO

/

CONCORSI PUBBLICI 2023

/

CONCORSO CNR 138 AMMINISTRATIVI 2023: PROROGA SCADENZA

Concorso CNR 138 amministrativi 2023: proroga scadenza

Requisiti e istruzioni per partecipare al concorso per 138 collaboratori amministrativi per varie sedi del CNR - Consiglio nazionale delle ricerche. Domande entro il 26 settembre

 Si avvicina la scadenza del Concorso CNR per 138 collaboratori amministrativi, aperto lo scorso  11 agosto 2023  con la pubblicazione del bando  sul sito InPA.

E' aperto ai diplomati di scuola secondaria superiore , senza limiti di età.

I posti  sono distribuiti nelle diverse strutture  del CNR  del territorio nazionale. Nella domanda SI può scegliere la destinazione.

aggiornamento 11 settembre 2023

Con decreto del direttore del CNR pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono stati prorogati i termini per le domande al 26 settembre.

Inoltre è stata aggiunta la Sede di Ravenna.

Vediamo di seguito  i requisiti per partecipare, come fare domanda e cosa studiare per superare le prove.

L'articolo continua dopo la pubblicità

In arrivo l'8 settembre  2023   lo specifico testo per la preparazione CONCORSO CNR Consiglio nazionale delle ricerche 138 collaboratori VEDI QUI TUTTE LE INFO

ANCHE SU AMAZON senza spese di spedizione!


1) Concorso amministrativi CNR 2023: chi può partecipare

Sono richiesti per la partecipazione al concorso:

  • cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea; (possono altresì partecipare i familiari dei cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero i cittadini di Paesi Terzi, che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria)
  • età non inferiore a 18 anni;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici; non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente ed insufficiente rendimento e di non essere stato dichiarato decaduto da altro impiego statale, per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile, nonché di non essere stato interdetto dai  pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato, né essere stato licenziato per motivi disciplinari a norma dei contratti collettivi nazionali di lavoro stipulati per i comparti della Pubblica Amministrazione;
  • godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al Paese di cittadinanza;
  • possesso del titolo di studio di diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso un Istituto superiore statale o legalmente riconosciuto.

QUI IL TESTO DEL BANDO 

In arrivo l'8 settembre  2023   lo specifico testo per la preparazione CONCORSO CNR Consiglio nazionale delle ricerche 138 collaboratori Libro di carta  Maggioli editore 700 pagine 

ANCHE SU AMAZON senza spese di spedizione!


2) Concorso amministrativi CNR le sedi di lavoro

I posti disponibili per i vincitori del concorso  suddivisi per  22 ambiti territoriali (invece di 21) sono i seguenti:


 01 TORINO

 4

02 MONZA E DELLA BRIANZA

 2

03 MILANO

 10

 04 PAVIA

2

05 TRIESTE

 1

06 VENEZIA

 1

07 PADOVA

7

 08 GENOVA

3

09 PARMA

1

10 BOLOGNA

 7

11 FIRENZE

 5

12 PISA

 8

13 ROMA

 59

 14 NAPOLI

13

15 AVELLINO

1

16 BARI

 7

17 LECCE

1

18 POTENZA

1

19 COSENZA

1

20 PALERMO

2

21 CAGLIARI

2

   TOTALE

138


È consentita la presentazione di una sola domanda di partecipazione per un solo ambito territoriale e relativo codice, pena l'esclusione di tutte le domande presentate.

3) Concorso amministrativi CNR mansioni, titoli e prove d'esame

La selezione avverrà attraverso 

valutazione titoli;

– una prova scritta;

– una prova orale

I titoli valutabili , per un massimo di 10 punti, riguardano in particolare:

  1. titoli culturali e di formazione
  2. Esperienze lavorative precedenti.

PROVA SCRITTA 

La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla sulle materie seguenti:

  •  Nozioni di diritto amministrativo;
  •  Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico;
  •  Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici;
  •  CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018;
  •  Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

La durata sarà fissata dalla Commissione giudicatrice 

PROVA ORALE 

La prova orale  consiste in un colloquio sulle materie sopracitate e inoltre su 

  • elementi di informatica di base e dei principali pacchetti applicativi;
  •  lingua inglese;
  •  capacità logico-tecniche e comportamentali;
  • Lingua italiana per i candidati  stranieri

ATTENZIONE non è prevista la pubblicazione della banca dati di concorsi  precedenti.

Il giorno/i, il luogo e l’orario di convocazione della prova scritta saranno comunicati ai   candidati con almeno quindici giorni di preavviso rispetto alla data stabilita.

Per prepararsi si consiglia il manuale appositamente studiato   CONCORSO CNR Consiglio nazionale delle ricerche 138 collaboratori ( Libro di carta 700 pagine di teoria e quiz risolti  - Maggioli editore).ANCHE SU AMAZON


4) Concorso CNR amministrativi 2023 : come fare domanda

 La domanda deve essere compilata e presentata esclusivamente via telematica, sul Portale unico del reclutamento oppure   nell’area concorsi del sito CNR .

 Il termine di scadenza per la presentazione della domanda è fissato alle ore 18.00 dell' 11    26  SETTEMBRE 2023 (In caso di malfunzionamento, parziale o totale, della piattaforma su cui caricare la

domanda, l’Ente provvederà alla proroga del termine) 

Per la partecipazione al concorso CNR amministrativi è richiesto il versamento di euro 10, a titolo di diritti di segreteria che  deve essere effettuato tramite la piattaforma pagoPA. 

Per fare domanda  occorre effettuare l’accesso tramite

  •  il sistema pubblico di identità digitale (SPID)
  •  oppure con carta d’identità elettronica (CIE) oppure
  • creando le  credenziali di accesso  del DNR e procedendo alla registrazione nel  portale https://selezionionline.cnr.it  e 
  1.  compilare la domanda, inserendo le dichiarazioni indicate  
  2. allegare il pdf del curriculum in formato europeo, nel quale il candidato deve inserire tutte le informazioni relative ai titoli e alle  esperienze lavorative
  3.  allegare un documento di identità con firma leggibile in corso di validità;
  4.  allegare il modulo (compilato automaticamente dalla procedura con i dati anagrafici  sottoscritto con firma autografa leggibile  e scansionato ovvero firmato digitalmente;
  5. Allegare il modulo (compilato automaticamente come il precedente) concernente  l’informativa sul trattamento dei dati personali 
  6.  inserire la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria
  7.  confermare ed inviare definitivamente la domanda per ricevere la conferma 

ATTENZIONE  Tutti i documenti vanno allegati in formato PDF .

  Le domande che non vengono confermate ed inviate definitivamente nella procedura, rimangono in stato provvisorio e pertanto sono nulle. 


Fonte immagine: Foto di Peggy und Marco Lachmann-Anke da Pixabay
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CONCORSI PUBBLICI 2023 · 20/09/2023 Concorso Agenzia 2023: cosa e come studiare

Come sarà la prova scritta del concorso Agenzia Entrate 2023? i consigli degli esperti su cosa e come studiare senza sprecare tempo

Concorso Agenzia  2023:  cosa  e come studiare

Come sarà la prova scritta del concorso Agenzia Entrate 2023? i consigli degli esperti su cosa e come studiare senza sprecare tempo

Concorso Agenzia  2023: esempi e simulazioni per le prove

Guida completa ai concorsi Agenzia Entrate 2023 per laureati: requisiti, materie, posti disponibili, stipendio. esempi di quiz precedenti. Nella prova anche inglese e informatica

Concorso Scuola 2023 al via:  come prepararsi

Al via il concorso scuola straordinario ter 2023 per 30 mila posti nella scuola secondaria di primo e secondo grado: chi può partecipare, come prepararsi, le prove previste

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.