HOME

/

FISCO

/

RIFORMA FISCALE 2023-2025

/

RIFORMA FISCALE: NOVITÀ PER LA RESIDENZA FISCALE E STABILE ORGANIZZAZIONE

Riforma Fiscale: novità per la residenza fiscale e stabile organizzazione

Il disegno di legge di riforma fiscale prevede il riordino della disciplina della residenza fiscale, stabile organizzazione, lavoro agile

Ascolta la versione audio dell'articolo

Le regole sulla residenza fiscale in vigore attualmente sono sicuramente superate e non adatte ai cambiamenti storici degli ultimi anni. Lo dimostra tutto il contenzioso in essere e le continue sentenze che superano i concetti finora presi per stabilire la residenza fiscale come l’iscrizione all’Aire.

Leggi da ultimo:  Proroga regime impatriati senza iscrizione AIRE: no dal MEF

La giurisprudenza non è tuttavia concorde e quindi la materia richiede un intervento del legislatore che riveda tutta la materia conformandola alle nuove esigenze di lavoro.

Il Covid ha fatto esplodere la modalità di lavoro agile non solo in Italia ma in tutto il mondo. Abbiamo scoperto che si puo’ essere dall’altra parte del mondo e lo stesso lavorare come se si fosse seduti in ufficio, senza compromettere la qualità del lavoro e la produttività.

Ti potrebbe interessare il libro sulla Fiscalità Internazionale - Guida completa per affrontare, in maniera operativa, tutti i principali temi e problemi della fiscalità internazionale

Ti segnaliamo che è disponibile la registrazione del Corso online del 22 maggio 2025 Frontalieri e modello Redditi 2025: novità e regole

Ti potrebbero interessare gli ebook:

e il tool di calcolo in excel: Frontalieri Italia-Svizzera: confronto tassazione Excel

Nella Collana facile per tutti invece è disponibile l'Ebook Immobili e conti correnti esteri: come gestire i propri investimenti all'estero

1) Cosa prevede la delega di Riforma Fiscale

Nell’art. 3 lett.c) del disegno di legge per la Riforma fiscale  troviamo i principi direttivi di delega con riferimento agli aspetti internazionali e sovranazionali del sistema tributario.

Nell’esercizio della delega il Governo deve provvedere alla revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti diversi dalle società come criterio di collegamento personale all’imposizione, al fine di renderla coerente con la migliore prassi internazionale e con le convenzioni sottoscritte dall’Italia per evitare le doppie imposizioni, nonché coordinarla con la disciplina della stabile organizzazione e dei regimi speciali vigenti per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia anche valutando la possibilità di adeguarla all’esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile.

Ti potrebbe interessare l'ebook:  Commercio internazionale e tutela ambientale (eBook 2023)



Disponibile la nuova edizione dell'eBook I regimi fiscali degli impatriati (eBook 2025)

2) La delega al Governo per la revisione della disciplina della residenza fiscale

In sintesi, nell’esercizio della delega il Governo è tenuto a garantire la revisione della disciplina della residenza fiscale delle persone fisiche, delle società e degli enti diversi dalle società come criterio di collegamento personale all'imposizione. 

Tale revisione deve essere coerente con la migliore prassi internazionale e con le convenzioni sottoscritte dall'Italia per evitare le doppie imposizioni, coordinandosi con la disciplina della stabile organizzazione e dei regimi speciali vigenti per i soggetti che trasferiscono la residenza in Italia. 

Con le modifiche approvate dalla Camera il 12 luglio 2023 in merito alla residenza fiscale si prevede di tenere conto anche della possibilità di adeguare la disciplina all'esecuzione della prestazione lavorativa in modalità agile

Attualmente le convenzioni sottoscritte dall’Italia per evitare le doppie imposizioni sono 396 disponibili nella banca dati del Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale  per evitare le “doppie imposizioni”. 

La residenza fiscale oltre che per le persone fisiche ha un impatto economico rilevante per l’e-commerce internazionale, nonché la fornitura di servizi telematici privi di localizzazione fisica; occorre adeguare il concetto di stabile organizzazione alla nuova realtà socio-economica. 

Da piu’ di un decennio ormai sono allo studio norme che tendono a limitare la concorrenza fiscale tra Paesi ed evitare la costituzione di paradisi fiscali. 

Le modifiche auspicate riguardano pertanto: 

  • La residenza fiscale delle persone fisiche 
  • La stabile organizzazione delle imprese 
  • I regimi speciali per i lavoratori impatriati
  • Il regime opzionale per i neoresidenti 
  • Il regime dei pensionati che, dall'estero, decidono di trasferire la loro residenza in una regione del Sud Italia.
Ti potrebbe interessare l'ebook : Il Business plan per l'internazionalizzazione
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

RIFORMA FISCALE 2023-2025 · 04/07/2025 Consulenze giuridiche del MEF: in arrivo nuove regole per le istanze

A breve attiva una nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Consulenze giuridiche del MEF: in arrivo nuove regole per le istanze

A breve attiva una nuova procedura ufficiale per richiedere chiarimenti fiscali su questioni generali: ecco cosa devono sapere associazioni e professionisti.

Redditi 2025: nuove coltivazioni in agricoltura

Novità per l'agricoltura nel Modello Redditi 2025 dopo la riforma fiscale

CPB: tutte le novità del Correttivo

Correttivo per il CPB: confermata la proroga al 30 settembre per l'adesione. Le Entrate aggiornano gli strumenti utili

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.