Il bonus maternità per le sportive non professioniste è stato rifinanziato per il 2023 con un ampliamento della durata da 10 a 12 mesi con DPCM firmato il 24 marzo 2023 dai ministri dello Sport Abodi e dell'Economia Giorgetti.
Vediamo nei paragrafi seguenti di cosa si tratta, chi può richiederlo le modalità e il modello per fare domanda ( da inviare via PEC)
L'articolo continua dopo la pubblicità
Scarica qui il modello di richiesta del contributo maternità in formato editabile
Sulle ultime novità della riforma dello sport ti consigliamo:
1) Contributo maternità atlete a chi spetta
Al fine di sostenere la maternità delle donne che praticano attività sportive il Dipartimento per lo Sport eroga un contributo alle atlete che al momento della richiesta soddisfano contemporaneamente le seguenti condizioni:
- svolgimento nell’attuale o nella precedente stagione sportiva, in forma esclusiva o prevalente di un’attività sportiva agonistica riconosciuta dal CONI o dal Comitato Italiano Paralimpico
- assenza di redditi derivanti da altra attività per importi superiori a 15.000,00 euro lordi annui;
- NON appartengono a gruppi sportivi militari o ad altri gruppi che garantiscono una forma di tutela previdenziale in caso di maternità; iv) mancato svolgimento di un’attività lavorativa che garantisca una forma di tutela previdenziale in caso di maternità;
- possesso della cittadinanza italiana o di altro paese membro dell’Unione Europea oppure, per le atlete cittadine di un paese terzo, possesso di permesso di soggiorno in corso di validità e con scadenza di almeno sei mesi successiva a quella della richiesta.
Otre oltre a tutte le condizioni precedenti, deve verificarsi anche una delle seguenti situazioni:
- aver partecipato negli ultimi cinque anni a una olimpiade o a un campionato o coppa del mondo oppure a un campionato o coppa europei riconosciuti dalla federazione di appartenenza; OPPURE
- aver fatto parte almeno una volta negli ultimi cinque anni di una selezione nazionale della federazione di appartenenza in occasione di gare ufficiali; OPPURE
- aver preso parte, per almeno due stagioni sportive, a un campionato nazionale federale.
Per richiedere il contributo è inoltre necessario che l'atleta abbia interrotto la propria attività sportiva.
2) Bonus maternità sportive: importo, come viene erogato, il trattamento fiscale
Come detto, a condizione che l’atleta abbia interrotto la propria attività agonistica, il diritto a percepire il contributo di maternità può essere esercitato a partire dalla fine del primo mese di gravidanza e non oltre la fine degli undici mesi successivi; tale diritto decade in ogni caso nel momento in cui l’atleta riprende l’attività agonistica.
Il contributo di maternità ammonta a 1000 euro mensili e viene erogato fino a un massimo di dodici mensilità a partire dall’ultimo giorno del mese successivo a quello in cui è effettuata la richiesta.
Il bonus maternità viene versato anche nell’ipotesi di interruzione di gravidanza, in tal caso il diritto esiste fino alla ripresa dell’attività agonistica e comunque per non più di tre mesi.
Le somme erogate sono soggette a tassazione come "redditi diversi " ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera m), del testo unico delle imposte sui redditi, (DPR 22 dicembre 1986, n. 917).
3) Bonus maternità sportive come fare domanda - il modello
La richiesta va presentata al Dipartimento per lo Sport tramite invio PEC dell' apposito modulo reso disponibile sul sito internet istituzionale del Dipartimento.
QUI IL MODELLO da compilare e scannerizzare.
E' necessario allegare alla domanda copia di un documento di identità valido.
Le richieste di contributo saranno soddisfatte secondo l’ordine temporale di ricevimento fino a esaurimento, verificato anche in via prospettica, delle risorse destinate al sostegno della maternità delle atlete che ammontano a 1 milione di euro.
4) Bonus maternità atlete: precisazioni
Il dpcm di marzo 2023 ha previsto che i ministeri competenti verifichino e comunichino il numero di contributi richiesti ed erogati, con pubblicazione sui siti istituzionali.
Con decreto del Capo Dipartimento per lo Sport sarà anche istituito un tavolo tecnico per monitorare l’andamento delle politiche di sostegno e per pianificare opportune campagne di informazione sulla maternità delle atlete.
E' possibile richiedere chiarimenti all'indirizzo [email protected].