HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO: IMPRESA MADE IN ROMA AL FEMMINILE

Contributi a fondo perduto: Impresa Made in Roma al femminile

Contributi a fondo perduto fino a 30mila euro nel bando di sostegno alle micro e piccole imprese al femminile del Comune di Roma. Scade a Marzo 2023

Il Comune di Roma ha attivato  un nuovo bando di finanziamento a sostegno di micro e piccole imprese  Made in Roma al Femminile per I progetti imprenditoriali  da realizzare  in aree disagiate nel territorio comunale di Roma Capitale  e  destinati a promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria  in particolare quella  femminile, con contributi a fondo perduto.

 Di seguito tutti i dettagli  su beneficiari requisiti e modalita per le domande   di contributo, ( da inviare entro il 13 marzo 2023 ) e i link alla documentazione. 

1) Obiettivi e beneficiari del bando Made in Roma

Gli obiettivi del bando sono 

    promuovere progetti mirati alla creazione di nuove imprese da insediare nelle aree oggetto di agevolazione;

    promuovere progetti di investimento presentati da imprese già esistenti ubicate nelle aree oggetto di agevolazione;

    promuovere l’imprenditoria femminile.

Sono ammessi a presentare domanda dei contributi a fondo perduto:

    micro e piccole imprese, nuove o già esistenti, per la fornitura di servizi e la produzione di beni. Le imprese con partecipazione femminile riceveranno un punteggio aggiuntivo 

 I progetti imprenditoriali possono riguardare qualunque settore, tranne i casi di esclusione di seguito indicati.

Sono esclusi i progetti nei settori di attività sensibili indicati dall’UE, classificati secondo i codici ISTAT aggiornati al 2022 (Codici ATECO 2007):

  • - siderurgia (da 24.1 a 24.5);
  • - fabbricazione di autoveicoli (da 29.1 a 29.10.0);
  • - cantieri navali (30.11.0, 30.11.02, 38.31, 38.31.2, 38.31.20);
  • - fabbricazione di fibre sintetiche e artificiali (da 20.6 a 20.60.00);
  • - pesca (da 03.1);
  • - trasporto (49, 50, 51).

 In coerenza con le finalità del bando, sono esclusi altresì i progetti che riguardino, anche parzialmente:

  • - vendita di bevande alcoliche o superalcoliche in orari notturni (diversi da ristoranti, bar, pub);
  • - armi, munizioni esplosivi, fuochi di artificio;
  • - articoli e/o servizi per adulti a sfondo erotico/pornografico;
  • - centri massaggi; - giochi d’azzardo o scommesse in qualunque forma e slot machine;
  • - acquisto oro;
  • - money transfer.


2) Bando Made in Roma al femminile: interventi ammissibili

I progetti imprenditoriali dovranno essere realizzati nell’ambito delle aree agevolabili del territorio Comunale di Roma.

Per quanto riguarda le finalità dei progetti, si specifica che:

  •   i progetti devono essere orientati a favorire: ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione, prevenzione e gestione del rischio ambientale, artigianato digitale, manifattura sostenibile, nonché servizi finalizzati ad attività sociali per la crescita dell’occupazione, dell’integrazione e della cultura;
  •   saranno inoltre valutati positivamente i progetti destinati a promuovere e sostenere l'avvio e il rafforzamento dell'imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell'imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e a massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.

 Le agevolazioni sono concesse a fronte delle spese, al netto di IVA, riconosciute come congrue e direttamente collegate al ciclo aziendale, relative all’acquisto di beni materiali ed immateriali a utilità pluriennale, a condizione che siano nuovi di fabbrica e che non siano stati oggetto di precedenti agevolazioni pubbliche. 

Più in particolare, le tipologie di investimenti ammissibili sono le seguenti:

1) Studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza finalizzati alla redazione del business plan, complessivamente nel limite del 10% del totale del programma di investimenti;

2) Acquisto brevetti, registrazione del marchio aziendale, realizzazione sito WEB, realizzazione di sistemi qualità e/o ambientali, certificazioni qualità e/o ambientali, ricerca e sviluppo, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;

3) Spese di ristrutturazione ed ammodernamento di locali sia di proprietà che in locazione nella misura massima del 35% del valore totale del programma di investimenti e a condizione che siano strettamente necessarie e coerenti con le finalità del progetto presentato (quali spese per il rifacimento dell’impianti elettrici, di riscaldamento, idrico, antincendio, opere murarie etc.);

4) Acquisto di impianti specifici, macchinari e attrezzature;

5) Acquisto Sistemi informativi integrati per l’automazione (inclusa l’acquisizione di servizi finalizzati all’adozione di tecnologie ICT); acquisizione di servizi erogati in modalità cloud computing e saas (Software as a service); impianti automatizzati o robotizzati;

6) Investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro, dell’ambiente e del consumatore e, tra questi, investimenti specifici volti allo smaltimento/riciclaggio dei rifiuti e alla riduzione dei consumi energetici e/o idrici.


3) Impresa made in Roma al femminile: Importo contributi

L’importo complessivo a disposizione per il bando è di € 520.000. 

Il contributo sarà a fondo perduto.

 La misura massima erogabile, per ogni progetto ritenuto idoneo, è pari a 30.000,00 euro e rientra nella disciplina del regime De Minimis. 

La quota di contributo richiesta deve essere compresa tra il 50 e il 70% dell’importo relativo al piano investimenti del progetto, e comunque non può superare il tetto del contributo massimo erogabile.


4) Impresa Made in Roma al femminile: modalità per le domande

Le domande dovranno essere inoltrate esclusivamente mediante PEC all’indirizzo [email protected]  entro il 13 marzo 2023

QUI IL MODELLO DI DOMANDA

Fonte immagine: licenza Creative Commons
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 31/03/2023 Fondo di garanzia PMI: domande dal 6 aprile per i "basket bond"

PMI e Mid cap: nuove modalità per reperire liquidità con domande on line dal 6 aprile al fondo di garanzia sezione speciale

Fondo di garanzia PMI: domande dal 6 aprile per i "basket bond"

PMI e Mid cap: nuove modalità per reperire liquidità con domande on line dal 6 aprile al fondo di garanzia sezione speciale

Decreto energia e proroghe tregua fiscale in Gazzetta Ufficiale: il testo con le misure

Pubblicato in GU il nuovo decreto contenente misure a sostegno delle famiglie e imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonchè in materia di adempimenti fiscali

Fondo promozione della lettura: domande entro il 02 maggio

Pubblicato il decreto con le modalità per la presentazione delle istanze per l’accesso al Fondo promozione lettura 2023

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.