E' stato pubblicato venerdi 2 dicembre nella Gazzetta Ufficiale il bando del Concorso Guardia di Finanza 2022 per il reclutamento di 1410 allievi finanzieri.
Il numero è ripartito come segue:
1170 unità destinate al contingente ordinario di cui:
- 693 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 477 destinati ai civili, a loro volta suddivisi in: 180 da avviare al conseguimento della specializzazione «Anti terrorismo e pronto impiego (A.T.P.I.)»e
297 non specializzati;
240 unità del contingente di mare di cui:
- 168 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
- 72 destinati ai civili.
I 168 posti riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate sono ripartiti come segue:
- 56 da avviare al conseguimento della specializzazione «Nocchiere»;
- 84 da avviare al conseguimento della specializzazione «Motorista navale»;
- 28 da avviare al conseguimento della specializzazione «Operatore di sistema».
- I 72 posti riservati ai civili sono invece così ripartiti:
- 24 da avviare al conseguimento della specializzazione «Nocchiere»;
- 36 da avviare al conseguimento della specializzazione «Motorista navale»;
- 12 da avviare al conseguimento della specializzazione «Operatore di sistema».
ATTENZIONE È possibile fare domanda per un solo contingente e per una sola specializzazione.
L'articolo continua dopo la pubblicità
Utilissimo per la preparazione alla prova preselettiva il manuale Test di cultura generale per tutti i concorsi
1) Concorso Finanza 2022, 1410 allievi: requisiti
Possono partecipare i soggetti che , alla data di scadenza delle domande di partecipazione:
- abbiano compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età se concorrenti per i posti riservati ai volontari delle Forze armate (24° anno di età se concorrenti per i posti destinati ai civili).
- godano dei diritti civili e politici;
- siano in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea;
- non siano stati ammessi a prestare il servizio civile nazionale quali obiettori di coscienza ovvero abbiano rinunciato a tale status;
- non siano imputati, non siano stati condannati né abbiano ottenuto l’applicazione della pena ai sensi dell’art. 444 codice di procedura penale per delitti non colposi, né siano o siano stati sottoposti a misure di prevenzione;
- non si trovino in situazioni comunque incompatibili con l’acquisizione o la conservazione dello stato giuridico di finanziere;
- siano in possesso dei requisiti di cui all’art. 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni a seguito di procedimento disciplinare ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente arruolamento nelle Forze armate o di polizia,
- non siano stati dimessi, per motivi disciplinari o per inattitudine alla vita militare, da accademie, scuole o istituti di formazione delle Forze armate o di polizia.
2) Domanda Guardia di Finanza 2022
La domanda di partecipazione va compilata e inviata esclusivamente per via telematica sul portale concorsi della Guardia di Finanza concorsi.gdf.gov.it/, entro le ore 12 del 2 gennaio 2023.
L’accesso al portale è possibile attraverso credenziali SPID o CIE. Per la partecipazione è necessario il possesso di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC).
Si consiglia per la preparazione il Manuale di carta con materiali online Test di cultura generale per tutti i concorsi Maggioli Editore |
3) Concorso Guardia di Finanza 2022: le prove previste
Sono previste le seguenti prove per la procedura di selezione:
- 1 prova scritta di preselezione, consistente in un questionario a risposta multipla di cultura generale;
- prove di efficienza fisica;
- accertamento dell’idoneità psico-fisica;
- accertamento dell’idoneità attitudinale;
- accertamento dell’idoneità al servizio «Anti terrorismo e pronto impiego (A.T.P.I.)», solo per i candidati che concorrono per i relativi posti;
- valutazione dei titoli.
Le prove preselettive verranno sostenute a partire dal 13 gennaio 2023, da coloro che presentano la domanda e non avanno ricevutocomunicazione di esclusione -
La prova constiste in un questionario composto da 90 domande a risposta multipla di cui:
- 35 domande volte ad accertare le abilità logico-matematiche;
- 25 domande volte ad accertare la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
- 30 domande vertenti su argomenti di storia, educazione civica e geografia (dieci per ogni materia).
Il calendario della prova preselettiva dovrebbe essere pubblicato il 5 gennaio 2022.
Si consiglia per la preparazione il Manuale di carta con materiali online Test di cultura generale per tutti i concorsi Maggioli Editore |