HOME

/

LAVORO

/

LA BUSTA PAGA 2023

/

TFR COEFFICIENTE AGOSTO 2023 - CALCOLO E TABELLE

TFR coefficiente agosto 2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino ad agosto 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

Il coefficiente di rivalutazione del TFR  relativo ad agosto  2023  per le quote di  trattamento accantonate a dicembre 2022, è 1,571066. 

L'indice  dei prezzi comunicato dall'Istat  di agosto 2023(dato principale per il calcolo)  , rispetto al valore di riferimento del 2015  infatti  è risultato pari a 119,1, ancora in rialzo.

 Rivediamo di seguito in dettaglio cos'è, come si calcola e come viene tassato il Trattamento di Fine Rapporto.  

Nei successivi paragrafi sono forniti anche i coefficienti di rivalutazione a partire dal 2017.

TFR,  cos'è, quando spetta

Il TFR (trattamento di fine rapporto) è stato cosi definito dalla legge del 25 maggio 1982 n.297,  la quale  ha modificato l’articolo 2120 c.c.,  variando il nome (in precedenza si chiamava "indennità di anzianità")  e molti aspetti della disciplina. Sono state anche previste:
  • l' anticipazione di una parte degli importi  in corso di rapporto,
  • la  costituzione di un fondo di garanzia contro l’insolvenza del datore di lavoro,
  •  alcune disposizioni in materia pensionistica.
 L'art.  2120 c.c., così  riformato, prevede che in ogni caso di cessazione del rapporto di lavoro, il prestatore ha diritto ad un trattamento di fine rapporto, indipendentemente dalla tipologia di contratto con cui  è stato assunto.  
Il trattamento viene costituito con  gli accantonamenti mensili  di quote di retribuzione da corrispondere al lavoratore e da liquidare in un’unica volta al termine del rapporto. Il diritto a questa prestazione si prescrive in 5 anni.
 Il TFR ha  natura retributiva differita e previdenziale, nel senso che è volto  ad assicurare al lavoratore il sostegno economico necessario in attesa di nuova occupazione; la funzione previdenziale  è stata aggiunta successivamente,  infatti ora è prevista la possibilità di destinarlo ai c.d. fondi pensioni, integrativi della pensione pubblica.
Con la Legge di Stabilità 2015 era stata prevista la possibilità per i lavoratori del settore privato di richiedere al proprio datore di lavoro l'erogazione in busta paga, come parte integrativa della retribuzione (Qu.I.R.), norma  cessata dal 1 luglio 2018.

L'articolo continua dopo la pubblicità

TI POSSONO INTERESSARE SUL TEMA I SEGUENTI COMMENTI A SENTENZA:  
  

1) Calcolo TFR, esempio rivalutazione, versamento e trattamento fiscale

Il trattamento di fine rapporto viene calcolato, salvo diversa previsione del contratto collettivo, sommando:
  • per ciascun anno di lavoro 
  • una quota equivalente e non superiore all'importo della retribuzione annua (comprensiva di tutte le somme corrisposte in dipendenza del rapporto di lavoro,  a titolo non occasionale ed esclusi i rimborsi spese)
  •   divisa per 13,5.

ATTENZIONE la Cassazione con Sentenza n.1581 del 19 gennaio 202 ha ricordato che  l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento non rientra nella base di calcolo del TFR.

Il TFR  cosi calcolato e accantonato, va poi rivalutato annualmente ad un tasso composto, costituito:

  1.  dall'1.5% in misura fissa annua e 
  2. dal 75%  dell' aumento dell'indice dei prezzi al consumo accertato dall'ISTAT rispetto al dicembre dell'anno precedente.

Si ricorda che:

  • In caso di anticipo del Tfr, il tasso di rivalutazione si applica sull'intero importo accantonato fino all'erogazione. Per il resto dell'anno l'aumento si applica, invece, solo sulla quota che rimane a disposizione del datore di lavoro.
  • Non è soggetta a rivalutazione versata dai lavoratori ai fondi di previdenza complementare. 
  • Deve invece essere rivalutata a cura del datore di lavoro la quota di Tfr maturata dal dipendente di un'azienda con almeno 50 dipendenti che non ha aderito alla previdenza complementare.
 ESEMPIO DI CALCOLO DELLA RIVALUTAZIONE DEL TFR
  •  Le quote accantonate fino al dicembre dell'anno precedente  si rivalutano  utilizzando il coefficiente in vigore alla data della cessazione 
  •  Sul totale si applica il 17% di imposta sostitutiva   
  •  Al totale si somma il TFR maturato nell'anno di riferimento e
  •  si sottrae il contributo dovuto al Fondo Pensioni INPS (L.287-199
 N.B. A decorrere dal 1° gennaio 2015 sono cambiate le modalità di tassazione del TFR (L. 190/2015)  per cui la rivalutazione  è soggetta all’imposta sostitutiva del 17%. Normalmente l'imposta sostitutiva si calcola e si detrae dal Tfr al termine del periodo di imposta.
Il versamento deve essere effettuato:
  1.  con acconto del 90% della rivalutazione maturata nell'anno precedente entro il 16 dicembre dell'anno di riferimento, tramite modello F24, con il codice tributo 1712, e
  2.  a titolo di saldo, entro il 16 febbraio dell'anno successivo, con il codice tributo 1713.
L'imposta sostitutiva va ugualmente versata entro il  16 febbraio in caso di  cessazione del rapporto di lavoro durante l'anno.
Come detto l’imposta sostitutiva non è dovuta per i contribuenti che aderiscono a una forma pensionistica complementare. In questo caso, infatti, il lavoratore è privo del Tfr che viene interamente destinato al fondo pensione.

2) L’anticipazione del TFR e l’indennità mortis causa

Il lavoratore che abbia  almeno otto anni di servizio presso lo stesso datore di lavoro, può chiedere, in costanza di rapporto di lavoro, un'anticipazione non superiore al 70 % sul trattamento cui avrebbe diritto nel caso di cessazione del rapporto alla data della richiesta, la quale deve essere giustificata dalla necessità di:
1) eventuali spese sanitarie per terapie e interventi straordinari riconosciuti dalle competenti strutture pubbliche;
2) acquisto della prima casa di abitazione per sé o per i figli, documentato con atto notarile;
3) spese da sostenere durante il congedo parentale;
 4) spese da sostenere per la formazione del lavoratore.
L'anticipazione può essere ottenuta una sola volta nel corso del rapporto di lavoro e viene detratta, a tutti gli effetti dal trattamento di fine rapporto.
Condizioni di miglior favore possono essere previste dai contratti collettivi o da patti individuali.
Nel caso in cui il datore di lavoro sia sottoposto ad una procedura concorsuale o sia stato infruttuoso l'esperimento dei rimedi esecutivi sui suoi beni ed il credito sia certo, è possibile riscuotere il t.f.r. dal “Fondo di Garanzia per il t.f.r.” presso l' I.N.P.S., sia da parte dei lavoratori subordinati che dai soci lavoratori di cooperative 
In caso di morte del lavoratore, cosi come stabilito dall'art. 2122 c.c., il t.f.r. maturato viene corrisposto al coniuge, ai figli e, se vivevano a carico del prestatore di lavoro, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado, sotto forma di indennità sostitutiva o indennità mortis causa.

3) Coerfficienti rivalutazione TFR 2017 e 2018

 I coefficienti  relativi ai mesi del  2017 sono i seguenti:
Coefficienti Rivalutazione 2017
| Periodo in cui cessa il rapporto di lavoro | coefficiente 
| Gennaio 2017 dal 15.01 al 14.02 | 0,349327
| Febbraio 2017 dal 15.02 al 14.03 | 0,773430
| Marzo 2017 dal 15.03 al 14.04 | 0,898430
| Aprile 2017 dal 15.04 al 14.05 | 1 ,247757
| Maggio 2017 dal 15.05 al 14.06 | 1,223205
| Giugno 2017 dal 15.06 al 14.07 | 1,273430
| Luglio 2017 dal 15.07 al 14.08 | 1,398430
| Agosto 2017 dal 15.08 al 14.09 | 1,822532
| Settembre 2017 dal 15.09 al 14.10 | 1,723205
| Ottobre 2017 dal 15.10 al 14.11 | 1,698654
| Novembre 2017 dal 15.11 al 14.12 | 1,748878
|  Dicembre 2017 dal 15.12 al 14.01.2018 |       2,098205
 I coefficienti relativi al 2018 sono i seguenti: 
Periodo in cui cessa il rapporto di lavoro  | coefficente
| Gennaio 2018 | 15 Gen/14 Feb 18 |                  0,421736
| Febbraio 2018 | 15 Feb/14 Mar 18 |                 0,546736
| Marzo 2018 | 15 Mar/14 Apr 18  |                     0,820104
| Aprile 2018 | 15 Apr/ 14 Mag 18 |                     0,945104
| Maggio 2018 | 15 Mag/14 Giu 18 |                    1,292656
| Giugno 2018 | 15 Giu/14 Lug 18 |                     1,566024
| Luglio 2018 | 15 Lug /14 Ago 18 |                      2,335312
| Agosto 2018 | 15 Ago/14 Set 18 |                      2,089392
| Settembre 2018 | 15 Set/14 Ott 18 |                  2,214392
| Ottobre 2018 | 15 Ott/ 14 Nov 18 |                     2,191024
| Novembre 2018 | 15 Nov /14 Dic 18 |                2,241840
|  Dicembre 2018 |  15 dic/14 Gen 2019 |            1,566024

4) Rivalutazione TFR 2019 e 2020

 Da computare sull'importo accantonato al 31 dicembre a titolo di TFR 
RIVALUTAZIONE TFR 2019


Mese

periodo fine rapporto    

indice Istat

Tasso fisso 1,5%

coefficiente rivalutazione

Gennaio

15-01 14-02

102,2

0,125

0,198457

Febbraio

15-02 14-03

102,3

0,250

0,396915

Marzo

15-03 14-04

102,5

0,375

0,668830

Aprile

15-04 14-05

102,6

0,500

0,867287

Maggio 

15-05 14-06

102,7

0,625

1,065744

Giugno

15-06 14-07

102,7

0,750

1,190744

Luglio

15-07 14-08

102,7

0,875

1,315744

Agosto

15-08 14-09

103,2

1,00

1,808031

Settembre

15-09 14-10

102,5

1,125

1,418830

Ottobre

15-10 14-11

102,0

1,250

1,470372

Novembre15-11 14-12102,31,3751,521915
Dicembre15-02 14-01102,51,5001,793830



RIVALUTAZIONE TFR 2020

Mese

periodo fine rapporto    

indice istat

Tasso fisso  annuo 1,5%

coefficiente rivalutazione

Gennaio

15-01 14-02

102,7

0,125

0,271341

Febbraio

15-02 14-03

102,5

0,250

0,250000

Marzo

15-03 14-04

102,6

0,375

0,448171

Aprile

15-04 14-05

102,5

0,500

0,50000

Maggio 

15-05 14-06

102,3

0,625

0,62500

Giugno

15-06 14-07

102,4

0,750

0,75000

Luglio

15-07 14-08

102,3

0,875

0,87500

Agosto

15-08 14-09

102,5

1,00

1,00000

Settembre

15-09 14-10

101,9

1,125

1,12500

Ottobre

15-10 14-11

102,0

1,250

1,25000

Novembre 15-11 14-12102,01,3751,37500
Dicembre 15-12 14-01-21103,31,5001,50000

5) Coefficienti rivalutazione TFR 2021. 2022 , 2023

Da computare sull'importo accantonato al 31 dicembre 2020 a titolo di TFR 

RIVALUTAZIONE TFR 2021

Mese

periodo fine rapporto    

indice istat

Tasso fisso annuo 1,5%

coefficiente rivalutazione

Gennaio

15-01 14-02

102,90,1250,564883

Febbraio

15-02 14-03

103,000,2500,763196
Marzo
15-03 14-04
103,3
0,325
1,108138
Aprile 15-04 14-05103,60,5001, 526393
Maggio 15-05 14-06103,70,6251,578079
Giugno 15-06 14-07103,80,750 1, 849707
Luglio15-07 14-08104,20,875 2,267962

Agosto

 15-08 14-09
104,72,759531
Settembre15-09 14-10104,51,125 2,737903
Ottobre15-10 14-11105,11,250 2,267962
Novembre15-11 14-12105,71,375 3,867669
Dicembre15-12 14-01-2022106,21,500 4,359238


Da computare sull'importo accantonato al 31 dicembre 2021 a titolo di TFR 

RIVALUTAZIONE TFR 2022 

Mese

periodo fine rapporto    

indice istat

Tasso fisso annuo 1,5%

coefficiente rivalutazione

Gennaio

15-01 14-02

107,70,125 1,184322.

Febbraio 

15-02 14-03

108,80,250 2,086158

Marzo

15-03 14-04

109,90,325 2,987994

Aprile

15-04 14-05

109,70,500 2,971751

Maggio

15-05 14-06

109,70,625 3,732345

Giugno 

15-06 14-07

111,90,750 4,775424

Luglio  

15-07 14-08

112,30,8755,182910

Agosto  

15-08 14-09

112,31,005,943503

Settembre  

15-09 14-10

113,51,1256,280367

Ottobre  

15-10 14-11

117,21,2509,018362

Novembre

15-11 14-12

117,91,3759,637712.

Dicembre

15-12 14-1-2023

118,21,500 9,974576


Da computare sull'importo accantonato al 31 dicembre 2022 a titolo di TFR 

RIVALUTAZIONE TFR 2023

Mese

periodo fine rapporto    

indice istat

Tasso fisso  annuo 1,5%

coefficiente rivalutazione

Gennaio

15-01 14-02

118,30,125 0,188452

Febbraio 

15-02 14-03

118,50,250 0,440355

Marzo 

15-03 14-04

118,20,375 0,375

Aprile  

15-04 14-05

118,40,5000,626904

Maggio   

15-05 14-06

118,60,6250,878807

Giugno  

15-06 14-07

118,60,7501,003807

Luglio    

15-07 14-08

118,70,875 1,192259 

Agosto    

15-08 14-09

119,11,0 1,571066 
La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA BUSTA PAGA 2023 · 17/09/2023 TFR coefficiente agosto 2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino ad agosto 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

TFR  coefficiente agosto  2023 - calcolo e tabelle

I coefficienti di rivalutazione del Trattamento di Fine Rapporto in vigore fino ad agosto 2023- tabelle complete dal 2017. Regole di calcolo con esempi. Il trattamento fiscale

Straordinari nel turismo 2023: chiarimenti sul trattamento integrativo

Istruzioni sul trattamento integrativo pari al 15% degli straordinari nei festivi e lavoro notturno per i settori turismo e terme del decreto Lavoro 48 2023.

Cuneo  fiscale  2023: importi degli aumenti  e novità in arrivo

Nella conversione del DL lavoro 2023 l'esonero contributivo temporaneo del 4% per redditi fino a 25/35mila euro. Aliquote precedenti e tabella degli importi. Novità per il 2024

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.