HOME

/

DIRITTO

/

PRIVACY 2025

/

CHECK LIST MISURE MINIME DI SICUREZZA

Check list misure minime di sicurezza

La check list utilizzata dal nucleo speciale privacy della Guardia di Finanza utilizzata dalle aziende per valutare la compliance con la privacy

Ascolta la versione audio dell'articolo

Il Codice in materia di protezione dei dati personali, all'art. 58, stabilisce che per lo svolgimento delle sue funzioni, l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, si avvale, ove necessario, anche della collaborazione di altri organi dello Stato.

A tale riguardo, l'Autorità Garante e il Comando Generale della Guardia di Finanza hanno sottoscritto un Protocollo di intesa, volto a individuare quest'ultimo come “braccio operativo” della prima, in materi di controlli.

La check list utilizzata dal Nucleo speciale privacy della Guardia di Finanza consente di verificare la applicazione della normativa di settore, individuata nel decreto legislativo n. 196/2003 e s.m.i.

Le misure di sicurezza sulle quali viene svolta la indagine comprendono tre ambiti:

  • sicurezza fisica, comprendente tutte le misure minime ed idonee finalizzate alla conservazione dei dati (ad es., la predisposizione di dispositivi antincendio, di rilevatori di fumo; la presenza di gruppi di continuità; ecc.); misure atte a tutelare la sicurezza della logistica (ad es., la vigilanza della sede; l'adozione di sistemi di allarme, sistemi antiintrusione alle finestre, accessi con badge,ecc.) e le misure volte a garantire la custodia dei dati (ad es., la predisposizione di locali idonei adibiti ad archivio oppure il ricorso ad armadi chiusi ed ignifughi, ecc.).
  • sicurezza organizzativa, comprendente le misure minime ed idonee che impattano sulle procedure organizzative interne (ad es., assegnazione di incarichi, predisposizione di istruzioni operative, protocolli, ecc.).
  • sicurezza logica, comprendente le misure minime ed idonee che impattano sulla sicurezza informatica (ad es., la identificazione e l'autenticazione degli utenti, la installazione e l'aggiornamento di programmi antivirus, il divieto di utilizzo di software non approvato dalla azienda, ecc.)

L'impiego della check list offre l'opportunità al Titolare ed al Responsabile del trattamento dei dati personali di verificare se ci sono scostamenti tra quanto prescritto e quanto adempiuto, attivandosi, se del caso, al fine di rendere conforme alle prescrizioni normative il proprio operato.

N.B. Si riporta di seguito la CHECK LIST con l'avvertenza che i numeri tra parentesi rimandano ai singoli punti dettagliati nell'Allegato B al Codice in materia di protezione dei dati personali.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per aiutarti nell'adempimenti pronto il Software Privacy in divere configurazioni. Trattamenti illimitati a partire da 129 euro + iva

Puo interessarti il Pacchetto contenente tre e-book:  Tutela della Privacy disponibili anche in vendita singola:

Segui anche il Dossier gratuito dedicato alla Privacy

1) La check list

Scarica la check list utilizzata dal Nucleo speciale privacy della Guardia di Finanza (i numeri tra parentesi rimandano ai singoli punti dettagliati nell'Allegato B al Codice in materia di protezione dei dati personali).

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 27/06/2025 Impronte digitali per le presenze dei dipendenti: uso sempre vietato

Il Garante Privacy sanziona un istituto scolastico per l’uso illecito di dati biometrici dei propri dipendenti malgrado questi avessero dato il loro consenso.

Impronte digitali per le presenze dei dipendenti: uso sempre vietato

Il Garante Privacy sanziona un istituto scolastico per l’uso illecito di dati biometrici dei propri dipendenti malgrado questi avessero dato il loro consenso.

Smart working: maximulta  del Garante alla Regione Lombardia

Sanzione da 50 mila euro per violazioni nella gestione dei metadati email e log internet dei dipendenti in smart working. Mancata trasparenza e garanzie procedurali.

Privacy e Condominio: il Garante apre una consultazione pubblica

Il Garante avvia la consultazione pubblica su nuove Linee guida sulla privacy per condomini. Contributi aperti ad amministratori e associazioni di categoria.

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.