HOME

/

LAVORO

/

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

/

CASELLARIO DELL’ASSISTENZA IN VIGORE DA DOMANI 25 MARZO 2015

Casellario dell’Assistenza in vigore da domani 25 marzo 2015

Il Casellario dell’Assistenza, ossia la banca dati che permetterà di costruire una sorta di “cartella sociale” del cittadino entrerà in vigore il 25 marzo

Ascolta la versione audio dell'articolo
Il Casellario raccoglierà tutte le informazioni sulle prestazioni sociali che verranno concesse al cittadino : quelle erogate dall’INPS, dai Comuni, dalle Regioni, nonché quelle erogate attraverso il canale fiscale.
Per la sua completa attuazione si attende anche un decreto dell'Inps.

L'articolo continua dopo la pubblicità

Per approfondire tutte le novità sul lavoro scarica l'ebook  sul  Jobs Act (E-Book - 2015) + 2 circolari omaggio
Per restare aggiornato sulle novità del lavoro puoi scegliere
l'abbonamento alla Circolare del Lavoro, in promozione speciale curata e diretta dall'avv.Rocchina Staiano

1) Cosa conterrà il casellario dell'assistenza

Il casellario dell’Assistenza entra in vigore il 25 marzo a seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 57 del 10 marzo 2015 del regolamento approvato con D.M. 16 dicembre 2015, n. 206 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze.

Il Casellario è istituito presso l'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS), costituisce l'anagrafe generale delle posizioni assistenziali ed ha compiti di raccolta, conservazione e gestione dei dati relativi alle caratteristiche delle prestazioni sociali erogate, delle informazioni utili alla presa in carico dei soggetti aventi titolo alle medesime prestazioni, incluse le informazioni sullecaratteristiche personali e familiari e sulla valutazione del bisogno.
Gli enti locali e ogni altro ente erogatore di prestazioni sociali e di prestazioni sociali agevolate mettono a disposizione del Casellario le informazioni di propria competenza individuate dal presente decreto. Resta fermo che il Casellario raccoglie informazioni connesse alle sole prestazioni sociali per la cui erogazione e' necessaria l'identificazione del beneficiario.
Il Casellario e' costituito dalle seguenti componenti:
a) banca dati delle prestazioni sociali agevolate
b) banca dati delle prestazioni sociali
c) banca dati delle valutazioni multidimensionali
L'INPS provvede a cancellare la posizione assistenziale dal Casellario trascorsi 5 anni dall'anno di ultima erogazione di una prestazione sociale al beneficiario interessato.
Le modalita' attuative e le specifiche tecniche per l'acquisizione, la trasmissione e lo scambio delle informazioni e dei dati contenuti nelle banche dati, sono definite dall'INPS, sentito il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, l'Agenzia delle entrate e il Garante per la protezione dei dati personali, con il medesimo decreto direttoriale di cui all'articolo 7, comma 5.

Tra le nostre novità in tema di lavoro e previdenza ti potrebbero interessare:

Su altri  temi specifici visita la sezione in continuo aggiornamento dedicata al Lavoro

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI · 17/03/2025 Contributo Naspi: recupero Uniemens per i lavoratori extra

Inps chiarisce come recuperare il contributo addizionale NASpI i lavoratori "extra" delle mense esclusi dal 2020

Contributo  Naspi: recupero Uniemens per i lavoratori extra

Inps chiarisce come recuperare il contributo addizionale NASpI i lavoratori "extra" delle mense esclusi dal 2020

Dichiarazione  fruito da  FIS e Fondi: aggiornato il modello

Nuovo modello e manuale per la dichiarazione del fruito su assegni di integrazione salariale FIS e Fondi di solidarietà da parte dei datori di lavoro

Disoccupazione agricola: domande entro il 31 marzo - le regole

Guida sintetica all'indennità di disoccupazione in agricoltura. A chi e quando spetta, Importo 2025, come fare domanda, in scadenza il prossimo 31 marzo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.