- un rimborso delle detrazioni dal credito IRPEF, per la somma contestata;
- il pagamento di interessi non corrisposti (o insufficientemente versati) su crediti d’imposta rimborsati in ritardo;
- il risarcimento dell’ulteriore danno e dell’importo pagato per la prestazione di una cauzione, necessaria per il rimborso del credito d’imposta per l’anno 1994.
Il contribuente, allora, si rivolge alla Corte d’Appello di Napoli. Egli sostiene che l’Amministrazione abbia riconosciuto il suo debito e ribadisce, ancora, la giurisdizione del giudice ordinario. La causa avrebbe così profilo civilistico, in quanto orientata al risarcimento del danno subito per effetto del ritardato rimborso.
Anche la Corte d’Appello, però, rigetta il ricorso, poiché la controversia riguarda sia somme in contestazione, sia la problematica della giurisdizione delle Commissioni tributarie, che si estende alla rivalutazione monetaria, agli interessi e alla sorte capitale.
Il contribuente, a tal punto, propone “ricorso per regolamento di giurisdizione" contro la predetta sentenza. Il Ministero dell’Economia deposita controricorso obiettando l’inammissibilità e l’infondatezza del ricorso del contribuente.
Le Sezioni Unite hanno confermato le decisioni dei giudici ordinari.
Ti potrebbero interessare:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- Ravvedimento operoso 2025 - Foglio di calcolo excel
- Le sanzioni tributarie amministrative (eBook 2024)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Accertamento parziale integrativo e modificativo eBook
- Detraibilità Iva e operazioni inesistenti (eBook )
- "Adempimento collaborativo grandi imprese e PMI"
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado
1) Commento alla Sentenza della Cassazione n. 14499/2010
Per un approfondimento dell'argomento scarica il documento di commento al link: "Rimborso: ritardo del Fisco, risarcimento danni alla Commissione Tributaria Provinciale - Sent. Cass. n. 14499/2010"Ti potrebbero interessare i seguenti e-Book in pdf e libri di carta:
- Rateazione cartelle: calcolo Indici Liquidità Alfa Beta (Excel)
- L'Autotutela per sistemare la propria posizione fiscale (eBook)
- Il contenzioso ereditario - Libro carta
- Il contenzioso contributivo con l'INPS
Ti segnaliamo anche il Corso Online del 21.05.2025 | AdER e intimazioni di pagamento: cosa sapere per un ricorso efficace in primo grado