Libro di Carta

Azienda Agricola | Libro di carta

56,05€ + IVA

IN SCONTO 59,00

E Book

Il processo tributario | eBook 2025

20,90€ + IVA

IN SCONTO 21,90

E Book

Immobili e conti correnti esteri

9,90€ + IVA

IN SCONTO 10,90
HOME

/

PMI

/

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

/

RIFORMA FISCALE: NOVITÀ PER LE DOGANE

Riforma fiscale: novità per le Dogane

I principi contenuti nel DDL Delega Fiscale in tema di Dogane: cosa contiene la bozza approvata dal Consiglio dei Ministri. Potenziamento del su.do.co.

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con il DDL Delega Fiscale in bozza recante principi e regole per la Riforma fiscale, approvato in data 15 marzo dal Consiglio dei Ministri, tra le altre, si prevedono novità in tema di Dogane.

Come specificato dalla relazione illustrativa al DDL, l'articolo 11 nello specifico, mira ad aggiornare la normativa doganale attualmente contenuta principalmente nel testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale (TULD), approvato con il decreto del Presidente della Repubblica n. 43 del 23 gennaio 1973 e in altri provvedimenti di rango primario (decreto legislativo 8 novembre 1990, n. 374 e legge 17 luglio 1942, n. 907). 

Viene specificato che, tali provvedimenti normativi appaiono oggi particolarmente obsoleti e, in buona parte (specie per quanto attiene al predetto TULD), non più applicabili tenuto conto dell’evoluzione del diritto unionale in materia doganale.

Nell’ambito della generale revisione della disciplina doganale viene stabilito che, coerentemente con l’articolo 6 del citato CDU, in base al quale gli scambi di informazioni con le autorità doganali, e tra quest’ultime e gli operatori, devono avvenire esclusivamente con modalità telematiche, sia completato il processo di telematizzazione delle procedure e degli istituti doganali, con il fine principale di un miglioramento dei servizi forniti agli operatori.

Si prevede, inoltre, di intervenire sulle attività connesse ai controlli doganali, pervenendo a modelli e tecniche di verifica maggiormente efficienti e migliorando la cooperazione e il coordinamento delle Amministrazioni che concorrono all’espletamento delle operazioni doganali.

In tale ottica, è previsto il potenziamento e l’ottimizzazione dello Sportello unico doganale e dei controlli (S.U.DO.CO), strumento informatico finalizzato a semplificare il dialogo tra l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, gli operatori e gli altri enti di controllo e a rendere completamente digitalizzato il processo di import-export delle merci attraverso la modalità “one stop shop”. In proposito leggi anche S.U.D.o.C.o.: cosa c'è da sapere.

Si prevede infine un intervento su talune disposizioni contenute nel predetto decreto legislativo n. 374/1990, relativo:

  • al riordino degli istituti doganali,
  • alla revisione delle procedure di accertamento e controllo,
  • alle procedure di immissione in libera pratica delle merci e alle procedure di esportazione delle merci comunitarie.

In particolare, in detto ambito si provvederà al riordino delle procedure di liquidazione, accertamento, e riscossione al fine di rendere più snelle ed efficienti dette attività evitando, allo stesso tempo, il contenzioso.

Fonte immagine: Foto di Yvonne Huijbens da Pixabay

Tag: RIFORMA FISCALE 2023-2025 RIFORMA FISCALE 2023-2025 DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DOGANE E COMMERCIO INTERNAZIONALE · 21/04/2025 Sanzioni doganali post riforma 2024: tra esigenze punitive e strumenti di compliance

Profili sistematici e applicativi del D.lgs. 141/2024 alla luce del decreto correttivo su fisco concordato preventivo, contenzioso e sanzioni

Sanzioni doganali post riforma 2024: tra esigenze punitive e strumenti di compliance

Profili sistematici e applicativi del D.lgs. 141/2024 alla luce del decreto correttivo su fisco concordato preventivo, contenzioso e sanzioni

Rivenditori Monopoli: come pagare le somme una tantum

Una tantum dei Monopoli: istruzioni per i pagamenti delle Dogane per i rivenditori

Dogane: indicazioni interpretative sulle sanzioni tributarie del d.lgs. 141/2024

Le Dogane pubblicano una nuova circolare in merito ad alcuni dubbi interpretativi relativi all'efficacia temporale delle sanzioni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.