HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

AGRICOLTURA E DECRETO MIGRANTI: COSA CAMBIA PER LE ASSUNZIONI

Agricoltura e Decreto Migranti: cosa cambia per le assunzioni

Dal 27 marzo con il nuovo decreto 20 2023 più possibilità di ingresso per lavoratori extracomunitari nel settore agricolo senza bisogno di nuova domanda

Ascolta la versione audio dell'articolo


Il decreto legge 20/2023 del 10.3.2023 con le nuove norme sull'immigrazione amplia sostanzialmente i flussi di ingresso di lavoratori extracomunitari in agricoltura a partire dal prossimo anno.

 La novità di maggiore impatto è infatti la priorità che viene garantita ai datori di lavoro agricoli nel prossimo decreto flussi.

In sostanza  chi farà domanda a partire  dal 27 marzo  e dovesse risultare in eccesso rispetto alla quota prevista dall'ultimo decreto flussi ,  si vedrà garantito l'accesso  nelle quote del prossimo provvedimento.

Vedi anche Decreto flussi 2022 oltre 82mila ingressi previsti

Ulteriore novità è anche il fatto che non sarà necessario presentare una nuova istanza  per rientrare nelle quote fissate dai decreti successivi, sempre nell'ambito del settore agricolo

Decreto flussi triennale dal 2023 

Le organizzazioni datoriali dell'agricoltura hanno anche  valutato con favore  altri tre aspetti :

  1. il fatto che il  decreto flussi  abbia una durata triennale 
  2. che   anche i permessi di soggiorno  per lavoro a tempo indeterminato, autonomo e per ricongiungimento familiare avranno  durata triennale
  3. i nulla   i nulla osta  al lavoro potranno  essere rilasciati anche prima del parere della Questura, salvo poi essere revocati  nel caso emergano elementi ostaativi. Inoltre il nulla osta sarà avalido per iniziare l'attivita anche in attesa della firma del contratto di soggiorno 

Tutti questi aspetti  oltre che velocizzare i tempi per  le assunzioni dovrebbero consentire di semplificare la programmazione e la gestione dei lavoratori per le aziende. 

Ingressi extra Decreto flussi 

Il decreto migranti 20 2023 prevede inoltre , in prospettiva,  ulteriori possibili ingressi extra decreto flussi  per  cittadini extracomunitari che abbiamo portato a termine nel loro paese  corsi di formazione professionale, civiltà  e lingua italiana.

Tali corsi saranno  organizzati sulla base   degli specifici fabbisogni delle aziende , indicati tramite il ministero del lavoro da parte  delle varie associazioni di categoria.

In questo caso i lavoratori  dovrebbero fare richiesta di visto entro sei mesi dalla fine del corso, allegando la  disponibilità ad assumere da parte del datore di lavoro. 

Questa misura ovviamente ha bisogno di molto più tempo per  essere operativa dato che passa attraverso accordi bilaterali con i paesi di provenienza e l'organizzazione  delle procedure e per i flussi di di comunicazione tra gli enti e  la programmazione dei percorsi formativi.

Ti potrebbero  interessare:

Visita la sezione dedicata agli E-book Lavoro e la Collana dei Pratici fiscali

Tag: LAVORO DIPENDENTE LAVORO DIPENDENTE LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO STRANIERI IN ITALIA STRANIERI IN ITALIA AGRICOLTURA E PESCA 2022 AGRICOLTURA E PESCA 2022

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 22/03/2023 Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Pensione lavori usuranti: domande entro il 1° maggio

Ecco le istruzioni e le tabelle dei requisiti per le domande di riconoscimento delle mansioni gravose o usuranti per la pensione anticipata: scadenza 1 maggio 2023

Concorso ASMEL 2023 in scadenza oggi: tutte le regole

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.