HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

ESAME ABILITAZIONE CONSULENTI DEL LAVORO 2023

Esame abilitazione consulenti del lavoro 2023

Ecco il bando di concorso per gli esami di abilitazione come consulente del lavoro: date delle prove, sedi, materie e modalità di partecipazione. Domande entro il 21 luglio

Pubblicato in GU del 1 febbraio 2023  il bando per la nuova   sessione  degli  esami  di  Stato  per l'abilitazione all'esercizio della  professione di consulente del lavoro.

Vediamo in sintesi le principali indicazioni contenute nell'avviso.

Qui il testo integrale con modello di domanda.

Date e sedi esami di abilitazione CDL 

 Le prove d'esame avranno  luogo a partire dal 5 settembre 2023 presso 

  • gli Ispettorati interregionali del lavoro di   Milano  Venezia, Roma e Napoli, 
  • gli Ispettorati territoriali di Ancona,  Aosta,  Bari,  Bologna,  Cagliari,  Campobasso,  Firenze,  Genova,  L'Aquila, Perugia, Potenza, Reggio-Calabria, Torino e Trieste; 
  • presso la Regione Sicilia - Dipartimento regionale   del  lavoro,  dell'impiego,  dell'orientamento, dei servizi e delle attivita'  formative  -  e e
  • Province autonome di Bolzano - Ufficio tutela sociale del lavoro e di  Trento - Servizio lavoro. 

In particolare 

Le prove scritte avranno inizio alle  ore  8,30  presso le sedi che saranno indicate dagli uffici sopra indicati  e pubblicate sui siti istituzionali nei seguenti giorni: 

  •       5 settembre  2023:  prova  scritta  in  diritto  del  lavoro  e legislazione sociale; 
  •       6 settembre 2023: prova teorico-pratica in diritto tributario. 

 Le prove orali si svolgeranno secondo  i  calendari  stabiliti  dalle commissioni  esaminatrici  in  base  al  numero  dei  candidati ammessi e che saranno  pubblicati  con  il  necessario  anticipo.  

ATTENZIONE La pubblicazione degli elenchi dei candidati ammessi  alle  prove  orali avra' valore di notifica a tutti gli effetti e non sarenno effettuate ulteriori comunicazioni personali.

Contenuti e modalita' di svolgimento delle prove d'esame 

 L'esame  si  compone  di due prove scritte e di una prova orale. 

 Le due  prove  scritte della durata di 7 ore ciascuna, consistono  nello  svolgimento  di  un  elaborato sulle materie del diritto del lavoro e  della  legislazione  sociale  e  in  una  prova  teorico-pratica  sui  temi  del   diritto   tributario, scelti dalla commissione esaminatrice. 

 La prova orale  verte  sulle  seguenti  materie  e  gruppi  di materie: 

      1) diritto del lavoro; 

      2) legislazione sociale; 

      3)  diritto  tributario  ed   elementi   di   ragioneria,   con particolare riguardo alla rilevazione del costo  del  lavoro  e  alla  formazione del bilancio; 

      4) elementi di diritto privato, pubblico e penale; 

      5) ordinamento professionale e deontologia.            

Domanda di ammissione e scadenza  

La domanda di ammissione  all'esame  di  Stato  dovra'  essere  presentata  in   modalita'  telematica sul    sito   internet   istituzionale

www.lavoro.gov.it secondo il modello allegato al decreto. 

Per l'accesso sono richieste le credenziali SPID (Sistema pubblico di identita'  digitale) o carta di identita' elettronica.

La domanda dovra' essere integralmente compilata e inviata,  a pena di inammissibilita', entro il 21 luglio 2023.

ATTENZIONE  Per completare l'invio della domanda sono richiesti i seguenti pagamenti attraverso la  piattaforma  di pagamento  PagoPA 

  •       l'imposta di bollo di euro 16,00 (sedici/00); 
  •       la tassa d'esame di euro  49,58  (quarantanove/58).

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 25/03/2023 Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

TFA sostegno 2023: decreto in arrivo

Pubblicazione a breve del decreto MIUR che da il via ai percorsi TFA sostegno per laureati di tutte le discipline. Come funziona come fare domanda, le sedi universitarie

Premi produttività  o welfare aziendale? Dubbi sulla convenienza

Taglio dell'imposta dal 10 al 5% sui premi di produttività 2023: attenzione alla possibile trasformazione in welfare aziendale

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.