HOME

/

FISCO

/

DICHIARAZIONE IVA 2023

/

MODELLO IVA/2023: APPROVATE REGOLE E MODELLI

Modello IVA/2023: approvate regole e modelli

Ecco il provvedimento delle Entrate con i Modelli e le istruzioni per dichiarare l'IVA del 2022

Con Provvedimento n 11378 del 13 gennaio vengono approvati i Modelli IVA 2023 anno di imposta 2022.

In particolare, sono approvati i seguenti modelli, con le relative istruzioni, concernenti le dichiarazioni relative all’anno 2022 da presentare ai fini dell’imposta sul valore aggiunto

a) Modello IVA/2023 composto da: 

  • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali; 
  • i quadri VA, VB, VC, VD, VE, VF, VJ, VH, VM, VK, VN, VL, VP, VQ, VT, VX, VO, VG, VS, VV, VW, VY e VZ; 

b) Modello IVA BASE/2023 composto da

  • il frontespizio, contenente anche l’informativa relativa al trattamento dei dati personali; 
  • i quadri VA, VB, VE, VF, VJ, VH, VL, VP, VX e VT. 

Scarica qui

Si specifica che il modello IVA/2023 potrà essere trasmesso all’agenzia delle Entrate dal 1° febbraio ed entro il 2 maggio 2023. 

ATTEZIONE Con successivo provvedimento del 27 gennaio le Entrate hanno approvato anche le specifiche tecniche relative al modello. Scarica qui.

Attenzione al fatto che nei modelli IVA/2023 e IVA BASE/2023, è stato introdotto il quadro CS per consentire ai soggetti passivi del contributo straordinario contro il caro bollette (articolo 37 del decreto-legge 21 marzo 2022, n. 21, convertito, con modificazioni, dalla legge 20 maggio 2022, n. 51, e modificato dal decreto-legge 17 maggio 2022, n. 50, e dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197) di assolvere i relativi adempimenti dichiarativi come  previsto dal punto 2.1. del provvedimento del 17 giugno 2022.

In proposito leggi: Contributo straordinario caro bollette: chi deve pagare entro il 30.06 

Il quadro deve essere compilato dai soggetti che, 

  • verificata la sussistenza delle condizioni per l’applicazione del contributo, risultino tenuti ad effettuare i relativi versamenti
  • e dai soggetti che per effetto di quanto previsto dall’articolo 1, comma 121, lettere a) e b), della legge n. 197 del 2022 risultino tenuti al versamento dell’importo residuo entro il 31 marzo 2023 ovvero intendano chiedere a rimborso o utilizzare in compensazione il maggior importo versato.


Potrebbero interessarti i seguenti prodotti:

Visita il Focus Iva in continuo aggiornamento

Allegato

Provvedimento Agenzia delle Entrate del 13.01.2023 n. 11378

Tag: DICHIARAZIONE IVA 2023 DICHIARAZIONE IVA 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

DICHIARAZIONE IVA 2023 · 08/03/2023 Saldo IVA 2022: entro il 16 marzo

Modalità e termini di pagamento del saldo IVA anno d'imposta 2022 da effettuarsi entro il 16 marzo prossimo

Saldo IVA 2022: entro il 16 marzo

Modalità e termini di pagamento del saldo IVA anno d'imposta 2022 da effettuarsi entro il 16 marzo prossimo

Dichiarazione Iva 2023: termini e modalità di versamento del saldo Iva

Un riepilogo delle scadenze e delle modalità di versamento del saldo Iva 2022 risultante dalla dichiarazione annuale 2023, in unica soluzione o con rateizzazzione, con esempi

Precompilata IVA: dal 15 febbraio possibile modificare e inviare

Parte la dichiarazione IVA precompilata 2023 per imprese e professionisti: i dettagli per accedere dal sito delle Entrate

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.