HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

I DEBITI CONTRIBUTIVI BLOCCANO LE AGEVOLAZIONI: AUTOTUTELA INPS

I debiti contributivi bloccano le agevolazioni: autotutela INPS

Sempre effettiva l'autotutela INPS anche se sfavorevole al contribuente. Sentenza Cassazione 33846 2022

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con sentenza  depositata il 20.10.2016, la Corte  d'appello di Trento, in riforma della pronuncia di primo  grado,  aveva  rigettato l’opposizione proposta da una società contro l’avviso di addebito con cui l’INPS le aveva ingiunto il pagamento di somme per sgravi  indebitamente fruiti . La società contestava  che era stat attivata e comunicata la procedura di annullamento del  documento unico di regolarità contributiva (c.d. DURC) già  rilasciatole.

La società aveva infatti goduto di sgravi contributivi per l'assunzione di lavoratori in mobilità risultati successivmente indebiti in quanto erano emersi debiti contributivi pregressi . La società contestava qundue   la mancata comunicazione da parte dell'INPS dell'irregolarità, il che invalidava l'avviso  .

I giudici territoriali hanno affermato invece  che il rilascio al datore di  lavoro del c.d. DURC e l’eventuale violazione da parte  dell’INPS del procedimento di cui al decreto attuativo  dell’art. 1, comma 1175, l. n. 296/2006, non può comunque  implicare il diritto del datore di lavoro di  beneficiare di sgravi indebitamente fruiti.

La sentenza di cassazione  33846/2022  del 15 dicembre conferma l'interpretazione della sentenza di merito  in quanto " il fatto che l’INPS non abbia  provveduto a segnalare eventuali irregolarità ostative al  rilascio del DURC non determina in alcun modo l'inesigibilità  delle differenze contributive rispetto agli sgravi".

Viene ricordato che non spetta all'ente previdenziale segnalari  gli effetti  dell'inosservanza degli obblighi inerenti la regolarità  contributiva, che sono in primis del datore di lavoro, e che,semmai, la violazione degli obblighi procedimentali da parte dell'ente previdenziale in quanto il rapporto  di obbligazione contributiva nasce  direttamente dalla legge, per  cui gli atti ed i procedimenti amministrativi posti in  essere dagli enti previdenziali  hanno natura meramente ricognitiva, e non sono pertanto  assoggettabili alle relative garanzie formali e sostanziali

 nemmeno in relazione all’art. 10, l. n.212/2000, che tutela l’affidamento del contribuente,

Viene quindi confermata la correttezza delle decisione della Corte di Appello che aveva deciso  l'annullamento degli sgravi  e il pagamento degli addebiti.

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 22/03/2023 Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Steward stadi: Libretto famiglia anche per il calcio femminile

Si amplia l'utilizzo dei nuovi voucher (Libretto famiglia) per retribuire gli steward da parte delle società sportive anche di calcio femminile

Concorso ASMEL 2023: le regole-  scadenza prorogata al 6 aprile

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare PROROGA IN EXTREMIS

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.