HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

SANZIONI E CONTRIBUTI INPS: DAL 2023 TASSO LEGALE AL 5%

Sanzioni e contributi Inps: dal 2023 tasso legale al 5%

Tabella tassi interesse su dilazione e somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali. Dal 2023 sale al 5%. Quando si applica

Con Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze  del 13 dicembre 2022 a decorrere dal 1° gennaio 2023, è stata  innalzata al 5 per cento  annuo  la misura del saggio degli interessi legali di cui all’articolo 1284 del codice civile.

Come noto, la novità ha riflessi:

 sul calcolo degli interessi dovuti in caso di ravvedimento  operoso;

 sui rapporti creditori/debitori;

 sulla determinazione dell’usufrutto vitalizio, delle rendite  e delle pensioni vitalizie,

 sulle sanzioni per omesso/ritardato versamento di  contributi;

 sugli interessi da pagamento rateale in caso di adesione  agli inviti a comparire ed ai processi verbali di  constatazione.

INPS ha recepito ieri la novità  nella propria circolare 2 2023 del 4 gennaio 2023 che fornisce anche una tabella riepilogativa dei tassi dal 1990.

Come detto infatti la variazione del tasso legale comporta qualche effetto anche in relazione  alle sanzioni civili previste per l'omesso o ritardato versamento di contributi  previdenziali e assistenziali, ai sensi dell'art. 116, comma 15, della legge n. 388/2000. Tale disposizione, infatti, prevede la riduzione delle sanzioni previste

  •  (tasso ufficiale di riferimento maggiorato di  5,5 punti con un massimo del 40%, ovvero del 60% nei casi di dichiarazioni  omesse) alla misura del tasso legale in caso di:
  •  oggettive incertezze dovute a contrastanti orientamenti giurisprudenziali o determinazioni amministrative sull'esistenza dell'obbligo contributivo;
  •  fatto doloso di terzi, denunciato all'autorità giudiziaria;
  •  crisi, ristrutturazione o riconversione aziendale di particolare rilevanza  sociale ed economica in relazione alla situazione produttiva del settore.

La circolare precisa che la nuova  misura del 5 per cento del tasso legale di interesse:

  • si applica ai contributi con scadenza di pagamento a partire dal 1° gennaio 2023.
  • Per le esposizioni debitorie pendenti alla predetta data, il calcolo degli interessi dovuti verrà effettuato secondo i tassi vigenti (riepilogati nell'allegato 2)
  • la misura dell’interesse del 5 per cento si applica alle prestazioni pensionistiche e alle prestazioni di fine servizio e di fine rapporto in pagamento dal 1° gennaio 2023.

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 31/03/2023 Riduzione premi INAIL 2023 e nuovi indici gravità

Circolare 12 2023: Riduzione premi e contributi assicurativi legge 147/2013: misura anno 2023 e nuovi indici di gravità medi

Riduzione premi INAIL 2023 e nuovi indici gravità

Circolare 12 2023: Riduzione premi e contributi assicurativi legge 147/2013: misura anno 2023 e nuovi indici di gravità medi

Consulenti del lavoro e Ispettorato: nuovo protocollo di collaborazione

I consulenti si impegnano a coadiuvare l'Ispettorato del lavoro in azioni concrete per la diffusione dei principi di legalità e dell'efficienza. In arrivo il Festival del lavoro

Portali Lavoro: stop domani 1 aprile 2023

Il Ministero del lavoro comunica lo stop del portale Servizi.lavoro per esigenze di manutenzione. Continua l'indisponibilita dell'accesso EIDAS per gli stranieri

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.