HOME

/

DIRITTO

/

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

/

ESAME DOTTORE COMMERCIALISTA: I REQUISITI PER IL RAGIONIERE GIÀ ISCRITTO ALL'ALBO

Esame Dottore Commercialista: i requisiti per il Ragioniere già iscritto all'Albo

Esame di stato da Dottore commercialista: non serve il tirocinio da parte dell'iscritto all'albo sezione A con titolo di Ragioniere commercialista. Vediamo le condizioni

Con il pronto ordini n 170 del 26 ottobre 2022, il CNDCEC risponde ad un quesito posto da un Ragioniere Commercialista iscritto all'Albo che intende sostenere l'esame per diventare Dottore Commercialista.

Si premette che l'iscritto all'albo è in possesso dei seguenti titoli di studio: 

  • diploma universitario in Economia ed Amministrazione delle Imprese (Classe 17 – D.M. 509/99) 
  • laurea magistrale in Scienze Economiche (LM 56). 

Viene osservato quanto segue: il ragioniere commercialista iscritto nella sezione A dell’albo in possesso di laurea magistrale LM 56 (corrispondente alla ex 64/S) può essere ammesso a sostenere l’esame di Stato per il conseguimento del titolo di dottore commercialista senza dover svolgere alcun periodo di tirocinio. 

Non tanto per la ragione, specifi9ca il consiglio, che vi sarebbe una impossibilità logico-giuridica di ipotizzare la coesistenza in capo allo stesso soggetto della qualità di esercente la professione di ragioniere commercialista iscritto alla sezione A dell’albo e - contemporaneamente - della qualità di tirocinante iscritto nella sezione A del registro dei tirocinanti, quanto per il contenuto dell’articolo 71, comma 4, del decreto legislativo 28 giugno 2005, n. 139

Esso infatti prevede che “coloro che, alla data del 31 dicembre 2007, risultino avere già validamente svolto il periodo di tirocinio previsto dai previgenti ordinamenti dei dottori commercialisti e dei ragionieri e periti commerciali, sono ammessi a sostenere l'esame di Stato per l'abilitazione professionale per l'accesso alla Sezione A dell'Albo, purché siano in possesso di:

a) diploma di laurea specialistica nella classe 64/S, classe delle lauree specialistiche in scienze dell'economia, ovvero nella classe 84/S, classe delle lauree specialistiche in scienze economiche aziendali… ; 

b) diploma di laurea rilasciato dalle facoltà di economia ovvero diploma di laurea in scienze politiche conseguiti secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127;

c) diploma di laurea in giurisprudenza conseguito secondo l'ordinamento previgente ai decreti emanati in attuazione dell'art. 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127”.

L'iscritto indipendentemente dalla circostanza di risultare attualmente iscritto nella sezione A come “ragioniere commercialista

  • avendo svolto alla data del 31 dicembre 2007 il periodo di tirocinio previsto dal previgente ordinamento dei ragionieri 
  • ed essendo in possesso di uno dei titoli accademici previsti dall’articolo 71, comma 4 citato (laurea della classe LM 56 corrispondente alla ex 64/S), 

potrà chiedere di essere ammesso a sostenere l’esame di abilitazione da “dottore commercialista”.

Tag: CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

CORSI ACCREDITATI PER COMMERCIALISTI E REVISORI LEGALI 2023 · 20/03/2023 Efficacia retroattiva cancellazione Ordine: chiarimenti

Il CNDCEC riepiloga le regole sulla quota annuale di iscrizione all'Ordine dei Commercialisti. Possibile deroga al pagamento con quota parziale. I dettagli

Efficacia retroattiva cancellazione Ordine: chiarimenti

Il CNDCEC riepiloga le regole sulla quota annuale di iscrizione all'Ordine dei Commercialisti. Possibile deroga al pagamento con quota parziale. I dettagli

Mini Master per Revisori Legali 2023:  Formazione accreditata dal MEF e dal CNDCEC

Pronto il programma per la formazione dei Revisori Legali 2023, primo anno dei triennio 2023/2025. I Corsi sono accreditati dal Mef e dal CNDCEC in diretta e differita

Gestori crisi sovraindebitamento: chiarimenti del CNDCEC sui corsi

Requisiti di validità dei corsi di formazione relativi a albo gestore crisi e gestori crisi sovraindebitamento: chiarimenti del CNDCEC

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.