HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

TASSO INTERESSE INPS: SI SALE AL 9,5%

Tasso interesse INPS: si sale al 9,5%

INPS comunica la nuova variazione dei tassi di interesse per sanzioni e per dilazione dei contributi previdenziali, a seguito dell' aumento deciso dalla BCE

Ascolta la versione audio dell'articolo

A seguito della nuova decisione di politica monetaria della Banca centrale Europea che ha innalzato di 50 punti base il tasso di sconto TUR,  portandolo al 3%,  l'istituto nazionale di previdenza   interviene a sua volta su:

  • tasso di interesse per il differimento e la  rateizzazione degli importi dovuti a titolo di contribuzione  previdenza e assistenza  che sale al 9,5% (art. 116 legge 388 2022)
  • misura delle sanzioni civili  che passa  dall'8,5 al 9%.

L'ennesima variazione entra in vigore  il  22 marzo 2023.

 Vediamo di seguito maggiori dettagli comunicati dall'INPS con la circolare 31 del 20 marzo 2023. 

Tasso differimento e rateazione contributi

INPS  specifica che: 

  • con riferimento alle rateazioni presentate a decorrere dal 22 marzo  2023 si applica il tasso del   9%
  • I piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente in vigore non subiranno modificazioni.
  • Nei casi di autorizzazione al differimento del termine di versamento dei contributi, il nuovo tasso,  sarà applicato a partire dalla contribuzione del mese di marzo 2023.

Sanzioni civili per mancati versamenti 

Nel caso di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi, la sanzione civile è pari al  9,0% in ragione d’anno (tasso del 3,5% maggiorato di 5,5 punti).

Resta ferma, in caso di evasione (articolo 116, comma 8, lettera b), primo periodo) la misura della sanzione civile, in ragione d’anno, pari al 30 per cento nel limite del 60 per cento dell’importo dei contributi o premi non corrisposti entro la scadenza di legge.

La stessa misura si applica nelle ipotesi di mancato versamento per oggettiva incertezza normativa ( comma 10 art 116,).

Sanzioni ridotte in caso di procedure concorsuali

La circolare fa presente che il consiglio di amministrazione ha anche deliberato che 

  1.  in caso di procedure concorsuali le sanzioni ridotte, dovranno essere calcolate nella misura del TUR, oggi tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell’Eurosistema. 
  2. La riduzione resta subordinata alla condizione preliminare dell’avvenuto integrale pagamento dei contributi e delle spese
  3. e il limite massimo della riduzione non può essere inferiore alla misura dell’interesse legale e che pertanto:
  •  la riduzione massima sarà pari al tasso legale 5% mentre
  •  la minima sarà pari all’interesse legale maggiorato di due punti 7%".

Tag: CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LAVORO ESTERO 2023 · 22/03/2023 Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

Pensione lavori usuranti: domande entro il 1° maggio

Ecco le istruzioni e le tabelle dei requisiti per le domande di riconoscimento delle mansioni gravose o usuranti per la pensione anticipata: scadenza 1 maggio 2023

Concorso ASMEL 2023 in scadenza oggi: tutte le regole

Guida al bando del Maxiconcorso ASMEL per tutti i titoli di studio. Istruzioni per le domande, Comuni che assumono, profili richiesti, cosa studiare

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.