HOME

/

PMI

/

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

/

COSTI EMISSIONI INDIRETTE: DOMANDE ENTRO L'8.08 PER I FONDI ALLE IMPRESE

Costi emissioni indirette: domande entro l'8.08 per i fondi alle imprese

Fondo per la compensazione dei costi delle emissioni indirette sostenuti nell’anno 2021: le domande entro l'8 agosto

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con notizia pubblicata in data 25 luglio il MITE informa che con Decreto Direttoriale 20 luglio 2022 è stata disposta l’apertura dei termini per la presentazione delle domande di accesso agli aiuti del Fondo per la compensazione dei costi delle emissioni indirette sostenuti da talune imprese nell’anno 2021.

Fondo per la compensazione dei costi delle emissioni indirette

Viene specificato che gli aiuti sono rivolti alle imprese che operano nei settori elencati nell’allegato I della comunicazione della Commissione europea (2020/C 317/04) ritenuti esposti a un rischio concreto di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa di costi indiretti significativi effettivamente sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi 

Si tratta nello specifico del settore metallurgico, conciario, chimico e cartario, ritenuti esposti a un rischio concreto di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio a causa di costi indiretti significativi effettivamente sostenuti in relazione ai costi delle emissioni di gas a effetto serra trasferiti sui prezzi dell’energia elettrica.

Fondo per la compensazione dei costi delle emissioni indirette: presenta la domanda

Le domande di aiuto possono essere presentate 

  • a decorrere dalle ore 9:00 del giorno 25 luglio 2022 e fino alle ore 19:00 del giorno 8 agosto 2022, utilizzando il modello reso disponibile sul sito web del soggetto gestore:https://www.acquirenteunico.it/fte
  • essere firmate digitalmente 
  • inviate esclusivamente, pena l’improcedibilità, al seguente indirizzo di posta elettronica certificata [email protected] con i relativi allegati.

Clicca qui per la modulistica

Si specifica che ciascun soggetto proponente deve presentare in un’unica domanda di beneficio la richiesta di aiuti per uno o più impianti di sua proprietà che operano nel settore o nel sottosettore pertinente di cui allegato I delle Linee Guida ETS dopo il 2021 – Comunicazione della Commissione (2020/C 317/04). 7. 

Ai fini della presentazione della domanda di beneficio, il soggetto proponente deve fornire, in conformità con quanto disposto all’art.13, comma 3 del decreto, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti di cui all’articolo 9 del medesimo decreto resa secondo il modello prestabilito.

Per tutti i dettagli ulteriori si rinvia al sito MITE con la normativa di riferimento (clicca qui)

Tag: AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 11/07/2025 Aiuti imprese acquacoltura: regole per le domande

Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato le regole per gli aiuti alle imprese dell'acquacoltura: DD del 3 luglio

Aiuti imprese acquacoltura: regole per le domande

Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato le regole per gli aiuti alle imprese dell'acquacoltura: DD del 3 luglio

Bonus acquisto carta imprese editrici: elenco beneficiari 2024

Bonus acquisto carta imprese editrici: tutte le regole e il primo elenco di beneficiari. Prossima finestra per richiederlo in ottobre 2025

Credito ZES: chiarimenti sugli importi della componente immobiliare

Chiarimenti sul credito d'imposta nelle ZES relativamente alla spesa per investimenti di immobili e terreni

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.