HOME

/

PMI

/

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

/

LA FATTURA DELL'AVVOCATO: DETTAGLI ED ESEMPI

La fattura dell'avvocato: dettagli ed esempi

la fattura dell'avvocato in regime ordinario e forfettario. Alcuni esempi di fatturazione con rimborsi spese

L’avvocato iscritto all’albo deve dotarsi di partita IVA per esercitare la sua professione in conseguenza della quale provvederà ad emettere fattura per le prestazioni erogate.

L’emissione della fattura o parcella da parte dell’avvocato è regolata dall’art. 6, comma 3, della L. 26 ottobre 1972, n. 633, secondo il quale le prestazioni di servizi, tra cui rientrano quelle professionali, si considerano effettuate all’atto del pagamento del corrispettivo. 

Nel caso in cui le fatture sono emesse a seguito di un contratto di durata, la fattura è emessa periodicamente, a fronte del pagamento del compenso. 

Attenzione al fatto che la fatturazione varia a seconda del regime fiscale adottato dal professionista.

La fattura dell'avvocato in regime ordinario e in regime forfettario

L'avvocato in regime ordinario deve emettere la fattura applicando:

  • l’IVA, in ragione del 22% (Art. 16, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633) sul
    • compenso professionale, 
    • sulle spese forfetarie del 15% (Art. 16, della L. 23 febbraio 1995, n. 41),
    • sulle eventuali spese non documentate 
    • sul contributo alla Cassa forense;  
  • la ritenuta fiscale in misura del 20% (Art. 25, del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 600) sul compenso professionale e sulle spese forfetarie del 15%.

L’adozione del regime forfetario semplifica lo schema della fatturazione (aderendo, ai sensi dell’art. 1, commi 54 – 89, della L. 23 dicembre 2014, n. 190 al regime forfetario) in quanto:

  • non si applica l’IVA;
  • non si applica la ritenuta fiscale di cui al suddetto art. 25, del D.P.R. n. 600/1973 
  • il destinatario della fattura non deve perciò effettuare alcuna ritenuta fiscale

La fattura dell'avvocato: i rimborsi spese non soggetti a IVA

Sono escluse dalla base imponibile IVA (ai sensi dell’art. 15, del D.P.R. n. 633/1972) tra le altre: 

  • le somme dovute a titolo di interessi moratori o di penalità per ritardi o altre irregolarità nell’adempimento degli obblighi del cessionario o del committente; 
  • le somme dovute a titolo di rimborso delle anticipazioni fatte in nome e per conto della controparte, si tratta di spese sostenute, anticipate per il cliente e documentate;
  • le somme dovute a titolo di rivalsa dell’IVA

Fattura dell'avvocato in regime ordinario

FT n xxx...

Compenso (a)
1.000
Spese forfettarie 15% (a1)150
Cassa forense (4% su a+a1) (b)46
Imponibile totale ( a+a1+b) (c)1.196
IVA  (22% su c) (d)263,12
Rimborso spese documentate (e)100
Imposta di bollo (su e) (f)2
Totale parcella (c+d+e+f) (g)1.561,12
Ritenuta fiscale 20% (a+a1) (h)230
Totale a debito (g-h)1.331,12

Fattura in regime forfettario

Ft xxx...

Compenso (a)
1.000
Spese forfettarie 15% (a1)
150
Cassa forense (4% su a+a1) (b)
46
Rimborso spese documentate (c)
100
Imposta di bollo 8su c) (d)
2
Totale a debito (a.+a1+b+c+d)
1.298

Tag: FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 FATTURAZIONE ELETTRONICA 2022 LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA
Commenti

albaBrv - 28/07/2022

Con riferimento alla fattura ordinaria, in merito all'applicazione del bollo di eruo 2,00 in presenza di spese anticipate in nome e per conto del cliente ( trattandosi principalmente di diritti unificati e/o marche anticipati), siete sicuri che vada assolto?

Liliana - 28/07/2022

Gentile utente, la ringraziamo per il commento, l’esempio fornito non è naturalmente esaustivo. Per quanto di suo interesse le indichiamo la Risposta a interpello n 491/2021 nella quale l’Agenzia delle Entrate replica con chiarezza ai casi in cui l’imposta di bollo non è applicabile. Un saluto

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA FATTURA ELETTRONICA NELLA PMI · 06/06/2023 Marca da bollo digitale: nuovo modello per gli intermediari dal 1 giugno

Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno al 31 maggio del 2026. Nuovo modello per gli intermediari

Marca da bollo digitale: nuovo modello per gli intermediari dal 1 giugno

Nuova convezione per il servizio di bollo digitale delle Entrare: le novità in vigore dal 1 giugno al 31 maggio del 2026. Nuovo modello per gli intermediari

Imposta di bollo fatture elettroniche: quando e come si versa

Modalità e termini di versamento. dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche. Che differenza c'è con il bollo virtuale?

Corrispettivi telematici tardivi: possibile rimediare entro il 31.03

Provvedimento per adempiere spontaneamente all'invio tardivo dei corrispettivi telematici pagando sanzioni ridotte entro il 31.03

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.