HOME

/

FISCO

/

LEGGE DI BILANCIO 2025

/

FINANZIAMENTI AREE DI CRISI COMPLESSA: IL RIPARTO ALLE REGIONI

1 minuto, Redazione , 15/07/2021

Finanziamenti aree di crisi complessa: il riparto alle Regioni

In arrivo i fondi per i trattamenti di integrazione e mobilita in deroga Messaggio INPS N. 2584 del 13 luglio 2021

Ascolta la versione audio dell'articolo

Inps ha fornito con il messaggio n. 2584 del 13 luglio 2021 alcune indicazioni sul finanziamento garantito alle regioni per il sostegno delle aree di crisi industriale complessa, previsto dalla legge di bilancio 2021, legge 178 2020.

L' importo  complessivo è pari a 180 milioni di euro, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione,  che le regioni possono destinare, nell'anno 2021,  a trattamenti di integrazione salariale  straordinaria  o a trattamenti di mobilità. 

Il messaggio ricorda che il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha  anche chiarito che le regioni possono utilizzare, anche per il 2021, le risorse residue dei precedenti finanziamenti  e lsono implicitamente prorogati e rifinanziati anche i trattamenti di integrazione salariale straordinaria e i trattamenti di mobilità in deroga . Inoltre si specifica che riguardo ai trattamenti di mobilità in deroga  che a ogni singolo lavoratore può essere concesso un periodo massimo di dodici mesi di mobilità in deroga. 

Per quanto riguarda la trasmissione per il tramite del Sistema Informativo Percettori (SIP) dei decreti e il relativo pagamento da parte delle Strutture competenti si rinvia a quanto già indicato nella circolare n. 159 del 31 ottobre 2017, nella circolare n. 90 del 1° agosto 2018 e nel successivo messaggio n. 322 del 24 gennaio 2019. 

Di seguito il riparto delle risorse,sulla base dei fabbisogni comunicati dalle regioni, stabiliti dal  decreto interministeriale n. 18 2021:

REGIONE -   QUOTA RIPARTO 

  • LAZIO 28.253.880,32 € 
  • CAMPANIA 13.889.296,77 € 
  • MOLISE 3.742.999,05 €
  • MARCHE 16.775.741,44 € 
  • ABRUZZO 7.063.470,08 €
  • FRIULI VENEZIA GIULIA 1.765.867,52 €
  • PUGLIA 8.829.337,60 € 
  • SARDEGNA 11.919.605,76 € 
  • UMBRIA 10.595.205,12 € 
  • TOSCANA 37.083.217,91 € 
  • VENETO 5.646.961,79 €
  • PIEMONTE 30.902.681,60 € 
  • SICILIA 3.531.735,04 €
  • TOTALE 180.000.000,00 €

Ti segnaliamo:

Visita anche i FOCUS della "Legge di Bilancio 2025"  e delle "Promozioni" in continuo aggiornamento.

Tag: LEGGE DI BILANCIO 2025 LEGGE DI BILANCIO 2025 LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI ASSEGNI FAMILIARI E AMMORTIZZATORI SOCIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

MATERNITÀ, FAMIGLIA, CONCILIAZIONE VITA-LAVORO · 10/07/2025 Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il 2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli. Si introduce un nuovo Bonus mamme lavoratrici a forfait da 40 euro mensili

Sgravio contributivo mamme sostituito da bonus mensile per il  2025

Novita DL Omnibus 95 2025; sospeso per il 2025 lo sgravio contributivo per chi ha due figli. Si introduce un nuovo Bonus mamme lavoratrici a forfait da 40 euro mensili

Naspi 2025: tutte  le regole aggiornate

In legge di bilancio 2025 una norma rende piu difficile ottenere la Naspi dopo dimissioni, riassunzione e successivo licenziamento entro 12 mesi Ecco i dettagli sul nuovo requisito

PEC amministratori società: rinvio al 31 dicembre nella nota ministeriale

PEC amministratori di società: la nota MIMIT del 25 giugno ufficializza il rinvio al 31 dicembre e integra i chiarimenti operativi precedenti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.