HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

PROFESSIONE OSTEOPATA-CHIROPRATICO: CON IL MILLEPROROGHE SLITTA IL DECRETO

2 minuti, Redazione , 19/01/2023

Professione osteopata-chiropratico: con il Milleproroghe slitta il decreto

Ancora in stand by l'attuazione della professione di osteopata chiropratico. Decreto sul corso laurea entro giugno. Qui l'accordo Stato Regioni su requisiti, profilo. Cosa manca

Ascolta la versione audio dell'articolo

Si allontana (forse di poco)  l'attuazione del corso di laurea per la nuova professione sanitaria di osteopata - chiropratico. 

Il decreto Milleproroghe  n. 198 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2022 e ora in corso di conversione in legge , prevede infatti  all'’articolo 6, una nuova  proroga, dal 31 dicembre 2022  al 30 giugno 2023  del  termine per l’emanazione del decreto di definizione dell'ordinamento didattico del corso di laurea per la  formazione universitaria in osteopatia e in chiropratica nonché gli eventuali percorsi formativi integrativi.

L’intervento legislativo è attuato modificando l’art. 7, co. 2, secondo periodo, della legge n.3 del 2018  che aveva inizialmente fissato un termine di 6 mesi per il decreto  interministeriale cultura/salute, poi slittato al 31 dicembre 2022.

I ministeri competenti hanno evidenziato che permangono alcune criticità per cui hanno chiesto questa ulteriore proroga.

Osteopata chiropratico: profilo e attività professionale

Si ricorda che era stato  già pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 233 del 29 settembre 2021 il decreto di recepimento  dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano concernente l'istituzione della professione sanitaria dell'osteopata, che ha definito 

  • le caratteristiche generali della  figura e del profilo dell’osteopata, gli ambiti di attività e competenza e il contesto operativo. In particolare, si definisce il campo di intervento del professionista abilitato,
  •  le attività di valutazione e  le modalità operative del trattamento osteopatico
  •  le strutture ove si svolge l’attività professionale. 

L'accordo prevede  appunto per l'accesso alla professione un diploma di laurea triennale.

Per l'attuazione effettiva della legge si ricorda che manca anche l’accordo della Conferenza Stato-regioni sui criteri di valutazione dell’esperienza professionale  e dei titoli pregressi  ai fini dell'equipollenza rispetto alla nuova laurea in osteopatia in corso di definizione.

 Si deve attendere ancora dunque dopo molti anni di attività sempre piu diffusa e di successi terapeutici ,  che  l'osteopatia entri   a  pieno titolo nella medicina ufficiale , con standard formativi prestabiliti a livello professionale e l'inserimento della professione nell'elenco ministeriale. 

La novità ha anche risvolti fiscali in quanto  solo tale riconoscimento consente  l detrazione delle spese per prestazioni di osteopatia dalla dichiarazione dei redditi . 

Infatti solo le spese per prestazioni  effettuate da professionisti sanitari che rientrano nell'elenco del ministero della Salute  (VEDI qui) sono detraibili , a meno che non operino in strutture con determinate caratteristiche (era uno dei chiarimenti forniti dalla Circolare n. 11/E del 21 maggio 2014 dell'Agenzia delle Entrate).


Allegato

Accordo Stato Regioni professione osteopata

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

AGEVOLAZIONI PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE · 22/03/2023 Fondo Nuove Competenze 2023: domande entro il 27 marzo

SI avvicina la scadenza per gli accordi sindacali e domande per il Fondo Nuove competenze prorogato anche per il 2023. Tutte le regole e FAQ aggiornate

Fondo Nuove Competenze 2023:  domande entro il 27 marzo

SI avvicina la scadenza per gli accordi sindacali e domande per il Fondo Nuove competenze prorogato anche per il 2023. Tutte le regole e FAQ aggiornate

Steward stadi: Libretto famiglia anche per il calcio femminile

Si amplia l'utilizzo dei nuovi voucher (Libretto famiglia) per retribuire gli steward da parte delle società sportive anche di calcio femminile

Trasporto passeggeri e distacco conducenti: novità dalla UE

D.Lgs n. 27 del 23 febbraio 2023 in attuazione della Direttiva (UE) 2020/1057,sul distacco transnazionale dei conducenti nel settore del trasporto su strada

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.