HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

RISCATTO LAUREA E RICONGIUNZIONE CONTRIBUTI: COME FARE DOMANDA

1 minuto, Redazione , 24/03/2021

Riscatto laurea e ricongiunzione contributi: come fare domanda

Indicazioni per l’utilizzo del nuovo applicativo consultabile attraverso cellulari, tablet, pc per tutte le Gestioni INPS. Possibile anche presentare domanda per i congiunti

Ascolta la versione audio dell'articolo

Accesso unificato e semplificato  online per le domande di riscatto ai fini pensionistici e di ricongiunzione dei periodi contributivi  in tutte le gestioni INPS

Con la  circolare  n. 46 del 22 marzo 2021 INPS dà le indicazioni per l’utilizzo della nuova applicazione utilizzabile da tutti dispositivi mobili e fissi (cellulari, tablet, pc) che consente di presentare le domande di riscatto e ricongiunzione, visualizzare lo stato della domanda , simulare i costi e gli effetti della eventuale domanda sulla propria posizione contributiva.

Le domande telematiche devono essere presentate attraverso uno dei seguenti canali:

  • WEB – servizi telematici accessibili direttamente dal cittadino attraverso il portale dell’Istituto;
  • Contact Center Multicanale – raggiungibile al numero 803.164 (riservato all’utenza che chiama da telefono fisso) o al numero 06164164 (abilitato a ricevere esclusivamente chiamate da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente);
  • Patronati e altri intermediari dell’Istituto – attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

 Il servizio è disponibile sul sito internet dell’Istituto (www.inps.it) attraverso il seguente percorso: “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Portale riscatti -ricongiunzioni”.

Per poter accedere al servizio, il richiedente deve essere  autenticarsi con il proprio PIN dispositivo,  OPPURE SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) almeno di Livello 2, CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).

Dopo aver superato la fase di autenticazione, la home page dell’applicazione consente di accedere alle seguenti funzioni:

  • Home Riscatti;
  • Home Ricongiunzioni.

 che danno accesso alle seguenti funzionalità principali:

  • Nuova Domanda;
  • Consultazione Domanda;
  • Simulazione Riscatto Laurea;
  • Manuale Utente;
  • Schede Informative.

La circolare illustra tutti i passaggi delle procedure per :

  •  Presentazione nuova domanda di riscatto
  • “Modalità di calcolo” dell’onere per il riscatto 
  •  Visualizzazione e consultazione domande inviate

Il sistema consente anche di effettuare simulazioni di Riscatto laurea, salvando la domanda in formato bozza  e offre un manuale utente e schede informative di supporto.

 Inoltre è disponibile  il servizio  informativo del Contact center telefonico al numero verde 803.164 (da telefono fisso) o al numero 06164164 (da telefoni cellulari con tariffazione a carico dell’utente) 

E' comunque  sempre possibile appoggiarsi per la presentazione delle domande  a Patronati  e altri intermediari istituzionali.

Per un riepilogo  leggi anche Riscatto laurea regole aggiornate

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

SUSSIDI: SOCIAL CARD, REDDITO DI CITTADINANZA, ADI · 21/03/2025 Riforma disabilità in sperimentazione: al via le domande

INPS comunica l'apertura dei i canali per le domande per l'accertamento della disabilità e nuove modalità di trasmissione dei dati socio-economici

Riforma disabilità in sperimentazione: al via le domande

INPS comunica l'apertura dei i canali per le domande per l'accertamento della disabilità e nuove modalità di trasmissione dei dati socio-economici

INPS: nuovi concorsi  2025 per quasi 1500 posti

Previsti nuovi Concorsi INPS 2025 per laureati e diplomati i dettagli su Requisiti, Prove d’Esame e Come Candidarsi

Sicurezza: precisazioni INL su sanzioni e macchinari datati

La circolare INL 2668 2025 nuove indicazioni sulle modalità di individuazione di violazioni e sanzioni e gli obblighi dei datori di lavoro per macchinari ante 1996

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.