HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

CONTRIBUTI NOTAI: NUOVA PRONUNCIA SULLA DEDUCIBILITÀ

Contributi notai: nuova pronuncia sulla deducibilità

Nuova pronuncia della cassazione dopo la Risoluzione 66 E dell'Agenzia sulla deducibilità dei contributi previdenziali dei notai dal reddito professionale

Ascolta la versione audio dell'articolo

Sulla deducibilità dei contributi previdenziali che i notai versano alla Cassa Nazionale del Notariato,  la Risoluzione n 66/E del 12 ottobre  ha visto l'adeguamento dell’Agenzia  alle pronunce della  giurisprudenza  di orientamento ormai  consolidate (pronunce 7340/2021, 18395/2020, 321/2018, 1939/2009 e 3596/2001)  superando  quanto affermato con la precedente Risoluzione n 79/E del 2002 .

Era stata quindi  riconosciuta  la deducibilità  dal reddito professionale e non dal reddito complessivo ai fini della determinazione del reddito di lavoro autonomo  e del calcolo della base imponibile IRAP.

Lo stesso principio è stato affermato dall’ordinanza 1690/2025 della Cassazione. Il caso riguardava uno studio associato di notai,  che l’agenzia delle Entrate avva raggiunto con un avviso di accertamento sull'Irap per la deduzione  dei contributi. La Corte ha cassato la decisione della corte di appello e dato torto al Fisco   

Secondo la suprema Corte  gli oneri  contributivi sono funzionalmente connessi all’attività professionale per cui  c'è inerenza  con il  reddito di lavoro autonomo si congerma la deducibilità mentre la previsione di deducibilità dal reddito complessivo è solo "residuale" e si applica solo in mancanza di deducibilità nella determinazione dei singoli redditi che concorrono a formarlo.

Deducibilità contributi notai risoluzione 79 E 2020

Con la Risoluzione n 79/E  si affermava che tali contributi si deducevano dal reddito complessivo del contribuente  non essendo deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo , in quanto  afferenti alla sfera personale del lavoratore  e non  sostenuti in funzione del reddito di lavoro autonomo.

Successivamente la Suprema Corte con le seguenti pronunce:

  • ordinanza n 1939 del 27 gennaio 2009
  • ordinanza n 321 del 10 gennaio 2018
  • ordinanza n 18395 del 4 settembre 2020

ha invece sostenuto una tesi contraria  a quella  della Amministrazione Finanziaria e in particolare con l’ordinanza 321 ha confermato la deducibilità di tali contributi nelle determinazione del reddito di lavoro autonomo perché inerenti alla attività professionale. Nel 2020 con l’ultima pronuncia la Cassazione ha precisato che “se … non sono deducibili ai sensi della seconda parte del primo comma del citato art. 54 TUIR, in quanto posti dalla legge direttamente a carico del professionista per aver iscritto l’atto a repertorio e non del cliente (e quindi corrisposti soltanto dal notaio, indipendentemente dall’effettiva riscossione del corrispettivo della prestazione e della eventuale gratuità della stessa), lo sono però in base alla prima parte della disposizione in esame, ove si fa espresso riferimento alle «spese sostenute nel periodo stesso nell’esercizio dell’arte o della professione», ovvero alle spese che, come quelle in esame, sono inerenti all’attività svolta”

Tutto ciò in quanto si tiene conto della peculiarità dei contributi versati e liquidati sul totale complessivo degli onorari repertoriali di ciascun mese e versati contemporaneamente alla presentazione degli estratti mensili dei repertori indipendentemente dai compensi percepiti e fatturati.

Aliquote e modalità di versamento contributi notai 2020 

Vale la pena ricordare che  l'aliquota dei contributi previdenziali e assistenziali obbligatori dei notai per il 2020 è sempre fissata al

  1.  22% sul valore del repertorio notarile del mese precedente, per atti con importo negoziale fino all'importo di 37.000 euro
  2. 42% su tutti gli altri atti

Il contributo per l'indennità di maternità 2020 è stato recentemente confermato dal Ministero a euro 194,00 pro capite

Il contributo va versato entro il mese successivo a quello di competenza.

Allegato

Risoluzione Agenzia delle Entrate del 12.10.2020 n. 66

Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI LAVORO AUTONOMO LAVORO AUTONOMO

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RIFORMA DELLO SPORT · 09/07/2025 ASD e SSD: scadenza 31 agosto e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

ASD e SSD: scadenza 31 agosto  e rischio cancellazione dal Registro

Entro il 31 agosto 2025 le ASD e SSD devono: verificare e, se necessario, aggiornare i propri dati e lo statuto ai sensi del D.lgs. 36/2021 e del Regolamento del RASD.

Prestazione Universale - Bonus anziani - regole e istruzioni INPS

Modulo aggiornato per le richieste di Bonus Anziani. Istruzioni sui requisiti, importo e domanda della Prestazione Universale per ultraottantenni non autosufficienti.

Emergenza Caldo: le ordinanze regionali di divieto lavoro 2025

Lavoro e caldo estivo: tabella aggiornata ordinanze regionali 2025 per la tutela dei lavoratori esposti al sole e al rischio stress termico , date e settori di attività

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Paolo Maggioli.