HOME

/

LAVORO

/

LA RUBRICA DEL LAVORO

/

INDENNITÀ E CONTRIBUTI COMMERCIALISTI. VERSAMENTI DAL 2021

1 minuto, Redazione , 18/08/2020

Indennità e contributi commercialisti. Versamenti dal 2021

La contribuzione ancora dovuta alla Cassa dottori commercialisti dovrà essere versata in due rate a partire dal 30 settembre 2021. Partono i pagamenti dell'indennità maggio

Due importanti novità e scadenze segnalate sul sito istituzionale della Cassa di previdenza dei dottori commercialisti:

Indennità 1000 euro maggio.

A seguito della pubblicazione del decreto agosto partono le erogazioni della nuova indennità di 1000 euro per maggio , senza domanda per chi l'ha già avuta nei mesi precedenti. 

Per chi deve fare la richiesta , anche sulla base del nuovo requisito della cessazione di attività intervenuta tra i l 30 aprile e il 31 maggio2020, la scadenza è fissata al 14 settembre .

(Per maggiori dettagli sull'indennità 100 euro si puo vedere in merito l'approfondimento "Bonus maggio professionisti cosa prevede il Decreto Agosto"

Contributi previdenziali

A causa dell'emergenza COVID 19 la Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti ha sospeso i versamenti della  contribuzione dovuta nel periodo 23.2.2020 – 2.11.2020; precisamente:

  1. 2^ rata (31.3.2020), 3^ rata (30.6.2020) e 4^ rata (30.9.2020) delle eccedenze contributive risultanti dal PCE2 019;
  2. 1^ rata (31.5.2020) e 2^ rata (2.11.2020) dei contributi minimi e del contributo di maternità dovuti nel 2020.

Lo scorso 23 luglio il Consiglio di Amministrazione ha stabilito che la contribuzione ancora dovuta al 3.11.2020 (quindi al netto dei versamenti eseguiti  nel periodo 23.2.2020 – 2.11.2020) dovrà essere versata alla Cassa in 2 rate annuali di pari importo (salva la possibilità di anticipare autonomamente piu' versamenti per ogni singola rata), senza applicazione di interessi, con le seguenti scadenze:

  • 30.9.2021 (50% della contribuzione ancora dovuta) e 
  • 30.9.2022 (50% della contribuzione ancora dovuta).

 Sarà attivato un apposito servizio online per generare i MAV per il versamento delle due rate dando la possibilità agli interessati di pianificare i versamenti in base alle esigenze finanziarie, nel corso delle due annualità, con l’unico vincolo di versare il 50% entro la scadenza del 30.09.2021 e il restante 50% entro la successiva scadenza del 30.9.2022 . 

Anche il versamento del contributo annuale dei pre-iscritti in scadenza il 30.6.2020 dovrà essere versato in 2 rate di pari importo sempre con scadenza 30.9.2021 e 30.9.2022.

I versamenti effettuati saranno imputati proporzionalmente ai singoli contributi dovuti e confluiranno, ai sensi dell’art. 26 del Regolamento Unitario, nel montante con effetto dall’anno del versamento. 

Esempio:
Importo 1^ rata in scadenza il 30.9.2021: € 9.582,00
Anticipo del 25% a nel mese di novembre 2020: € 2.395,5.

Sul sito www.CNPADC.it ulteriori informazioni .


Tag: LA RUBRICA DEL LAVORO LA RUBRICA DEL LAVORO PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE PROFESSIONE COMMERCIALISTA, ESPERTO CONTABILE, REVISORE

La tua opinione ci interessa

Accedi per poter inserire un commento

Sei già utente di FISCOeTASSE.com?
ENTRA

Registrarsi, conviene.

Tanti vantaggi subito accessibili.
1

Download gratuito dei tuoi articoli preferiti in formato pdf

2

Possibilità di scaricare tutti i prodotti gratuiti, modulistica compresa

3

Possibilità di sospendere la pubblicità dagli articoli del portale

4

Iscrizione al network dei professionisti di Fisco e Tasse

5

Ricevi le newsletter con le nostre Rassegne fiscali

I nostri PODCAST

Le novità della settimana in formato audio. Un approfondimento indispensabile per commercialisti e professionisti del fisco

Leggi anche

LA RUBRICA DEL LAVORO · 27/03/2023 Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Anziani: la riforma dell'assistenza è legge

Cosa cambia con l'approvazione della legge delega per la riforma dell'assistenza agli anziani. Il testo e le novità in pratica

Assunzioni: piu di 100mila contratti nel primo bimestre 23

I dati del Ministero del lavoro indicano una buona ripresa dell'occupazione in questo inizio dell'anno. Superati i livelli del 2019. Vediamo i dettagli

Prossimi concorsi Agenzia Entrate 2023

Migliaia di assunzioni previste dall'Agenzia con nuovi bandi di concorso 2023 per laureati e diplomati: tributaristi, informatici, giuristi, ingegneri, architetti

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2023 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.